• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
atlante
192 risultati
Tutti i risultati [192]
Arti visive [55]
Biografie [55]
Storia [21]
Architettura e urbanistica [20]
Religioni [10]
Archeologia [9]
Diritto [8]
Diritto civile [6]
Geografia [7]
Temi generali [7]

SEBENICO

Enciclopedia Italiana (1936)

SEBENICO (in croato Šibenik; A. T., 77-78) Antonio Renato TONIOLO Alessandro DUDAN Giuseppe PRAGA Città della Dalmazia settentrionale, sul lato orientale del vallone omonimo percorso dal corso inferiore [...] più alti i forti veneziani S. Giovanni e "Il Barone". Fuori le mura la città si estese con i borghi, cinti poi di altre mura, costruisce la bella scalea aperta della chiesa di S. Giovanni Battista già della Trinità (l'orologio sulla torre è dono ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SEBENICO (2)
Mostra Tutti

BACH, Johann Christian

Enciclopedia Italiana (1930)

Nato a Lipsia nel settembre 1735, morto a Londra il 1° gennaio 1782, era l'ultimo dei figli maschi di Giovanni Sebastiano, nato dalla seconda moglie Anna Magdalena Wülken, e però fratellastro di Philipp [...] trova la forma italianizzata Giovanni Bach e talvolta Giovanni Battista invece di Giovanni Cristiano. Innamoratosi d'una Rutini, M. Vento, Boccherini, Rauzzini, Sacchini, Clementi, Borghi, ecc., sia attribuendole innovazioni o riforme di non provata ... Leggi Tutto
TAGS: CATTOLICESIMO – MATTIA VENTO – PIANOFORTE – AMBURGO – BERLINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BACH, Johann Christian (1)
Mostra Tutti

AVIGLIANA

Enciclopedia Italiana (1930)

Comune del Piemonte, in provincia di Torino, fra gli ultimi speroni rocciosi del M. Pirchiriano, sul quale sorge la celebre Sagra di S. Michele (962 m.), una delle più antiche abbazie del Piemonte, e le [...] . Il paese è diviso in due parti: il Borgo Vecchio, con la vetusta chiesa di S. Maria che nulla più conserva salvo qualche traccia di affreschi; e il centro. In questo s'erge la parrocchiale di S. Giovanni Battista, con un bel portale del sec. XV in ... Leggi Tutto
TAGS: ANFITEATRO MORENICO – VALLE DI SUSA – DORA RIPARIA – PRESBITERIO – CONTE ROSSO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su AVIGLIANA (1)
Mostra Tutti

FIRENZE

Enciclopedia Italiana (1932)

Città capitale della Toscana, una delle più importanti città d'Italia, e per i ricordi storici, per i tesori artistici che racchiude, nonché per la vaghezza della sua posizione, una delle più celebrate [...] S. Simone, o a fianco di borgo S. Iacopo, oltr'Arno. Qui un dotto, l'abate Giovan Battista Zannoni (1774-1832), che dilettò ., Firenze 1907-1929); E. Galli, Dove sorse il bel S. Giovanni, Firenze 1916; A. Solari, Topogr. stor. dell'Etruria, Pisa ... Leggi Tutto
TAGS: ARCICONFRATERNITA DELLA MISERICORDIA – OSSERVATORIO ASTROFISICO DI ARCETRI – ISTITUTO GEOGRAFICO MILITARE – GIOVANNI CAMILLO SAGRESTANI – MARCHIONNE DI COPPO STEFANI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FIRENZE (14)
Mostra Tutti

BOLOGNA

Enciclopedia Italiana (1930)

(A. T., 24-25-26). Sommario: Geografia, p. 326; Storia: L'età antica, p. 329; L'alto Medioevo, p. 330; Il comune bolognese, p. 331; Lo Studio di Bologna, p. 331; Le signorie locali e il dominio pontificio, [...] di Casalecchio di Reno e Borgo Panigale, in questo ampliarsi della ligneo e si voltano le cupole (1497-98); S. Giovanni in Monte è ricostruito sul modello di S. Petronio ( natio di Bologna scritta al sig. Gio. Battista Viola a Roma, sopra il ratto d' ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE
TAGS: MICHELANGELO BUONARROTI IL GIOVANE – MICHELE DI MATTEO DA BOLOGNA – ANTON GALEAZZO BENTIVOGLIO – PIER PAOLO DALLE MASEGNE – LUIGI FERDINANDO MARSILI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BOLOGNA (13)
Mostra Tutti

PARIGI

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1998)

PARIGI P.F. Pistilli (franc. Paris; lat. Lutetia, Lutecia Parisiorum) Città capitale della Francia, situata al centro dell'Ile-de-France, sulle rive del fiume Senna, alla confluenza con i fiumi Marna [...] popolarsi il recinto del Tempio, le antiche aree coltivate intorno al borgo di Saint-Paul, la Couture l'Evêque e la Couture Saint di Cristo e con le Storie dei ss. Giovanni Battista e Giovanni Evangelista, mentre le altre illustrano l'Antico ... Leggi Tutto
TAGS: ARMAND JEAN DU PLESSIS DE RICHELIEU – IMPERATORE LATINO DI COSTANTINOPOLI – MAESTRO DEL PARAMENTO DI NARBONA – CAVALIERI DELL'ORDINE DI MALTA – METROPOLITAN MUSEUM OF ART
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PARIGI (11)
Mostra Tutti

Il Rinascimento. Le arti matematiche

Storia della Scienza (2001)

Il Rinascimento. Le arti matematiche Eberhard Knobloch Ivo Schneider Le arti matematiche Il concetto di scienze matematiche di Eberhard Knobloch Il Rinascimento riprese dal Medioevo il concetto delle [...] latina delle Sezioni coniche di Apollonio fu curata da Giovanni Battista Memmo (1466-1536) e fu pubblicata nel 1537 -1428) e Giovanni di Lignères trattano le operazioni aritmetiche con numeri interi e frazioni. L'Arithmetica di Pietro Borghi (m. 1494 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: COMPUTO DEL TEMPO – STORIA DELLA MATEMATICA

GENOVA

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1995)

GENOVA C. Di Fabio A. De Floriani (lat. Genua; Ianua nei docc. medievali) Città della Liguria, capoluogo di regione e sede arcivescovile.Nata come oppidum ed emporio delle tribù liguri sulla collina [...] sec. 6° intitolata a s. Siro, sita sull'omonimo borgo suburbano ed esposta alle scorrerie saracene) sono state poste in essa (dopo il 1118 e prima del 1142), dedicato a s. Giovanni Battista. Il fatto che il citato capitello di S. Sabina sia in pietra ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: SCUOLA NORMALE SUPERIORE DI PISA – ENRICO VII DI LUSSEMBURGO – SANTA MARGHERITA LIGURE – MICHELE VIII PALEOLOGO – MARGHERITA DI BRABANTE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GENOVA (13)
Mostra Tutti

MARCHE

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1997)

MARCHE E. Simi Varanelli Regione dell'Italia centrale, bagnata a E dal mare Adriatico e confinante a N con la Romagna, a O con la Toscana e l'Umbria, a S con il Lazio e l'Abruzzo. Esteso dallo spartiacque [...] Arazzi; Molajoli, 1936), sino al capolavoro del Maestro di Borgo (Camerino, Cassa di Risparmio della Provincia di Macerata; Vitalini altri affreschi nelle chiese di S. Francesco e di S. Giovanni Battista (Marchi, 1995, p. 121). Anche l'aretino Maestro ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: MAESTRO DELL'INCORONAZIONE DI BELLPUIG – PROVINCIA DI PESARO E URBINO – MONASTERO DI FONTE AVELLANA – SANTA VITTORIA IN MATENANO – CASTELSANTANGELO SUL NERA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MARCHE (11)
Mostra Tutti

Dieci, cento, mille musei delle culture locali

L'Italia e le sue Regioni (2015)

Dieci, cento, mille musei delle culture locali Vito Lattanzi Vincenzo Padiglione Marco D'Aureli Cenni storici sui musei regionali demoetnoantropologici italiani L’analisi del processo culturale che [...] di valorizzare le proprie competenze e risorse conoscitive. Giovanni Battista Bronzini (1925-2002), per es., che proprio quando Cirese scriveva, gli oggetti e i contesti vivi dei borghi rurali non sarebbero restati tali a lungo per effetto della ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 20
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali