Grande stato dell'America Meridionale, il secondo per estensione territoriale e per popolazione, già denominato Provincie Unite del Río de la Plata. Il nome Argentina, oggi di uso comune, è una forma latinizzata [...] fondò le missioni del Paraguay; Giovanni Dario, napoletano; GiovanniBattista Ferrufino; Giovanni Guglielmo di Tempio in Sardegna , Tamagno, Stagno, Kaschman, Battistini, la Vera Lorini, la Borghi-Manno, la Scalchi-Lolli, la Theodorini, la Stahl, la ...
Leggi Tutto
(A. T., 97-98; 99-100).
Sommario. - Geografia: Nome, delimitazione, estensione (p. 257); Storia dell'esplorazione della Cina propria (p. 258); Geologia (p. 261); Paleogeografia (p. 263); Struttura e morfologia [...] si fondava a Macao anche un convento francescano per opera di GiovanniBattista da Pesaro, venuto in Cina dalle Filippine nel 1579 e capitale, trenta scuole di distretto, centocinquanta scuole nei borghi e tremila nei piccoli villaggi. Già allora si ...
Leggi Tutto
SVIZZERA (A. T., 20-21)
Mario SALFI
Anna Maria RATTI
Claudia MERLO
Fabrizio CORTESI
*
Delio CANTIMORI
Luigi CHATRIAN
Otto TSCHUMI
Ernesto GAGLIARDI
Arthur HABERLANDT
Paul GEIGER
Rudolf KAUFMANN
Giuseppe [...] pascoli. In questa zona la popolazione è dispersa in piccoli borghi o casali e in case isolate. Nel Ticino e nel a San Gallo ha grande importanza il monastero femminile di S. GiovanniBattista a Münster (Grigioni), costruito tra il 780 e il 786. ...
Leggi Tutto
GIORNALE e Giornalismo (lat. diurnalis da diurnus "giornaliero"; fr. journal e journalisme; sp. diario, periódico e periodismo; ted. Zeitung e Zeitungswesen; ingl. newspaper e journalism)
Francesco FATTORELLO
Giulio [...] 'anno seguente, dopo l'assassinio del figlio dell'editore, GiovanniBattista. Però Genova non rimase senza giornale, perché già nel 1646 Maffio Maffii; Ferdinando Paolieri (v.); Orazio Pedrazzi (nato a Borgo S. Lorenzo nel 1889; fu con D'Annunzio al ...
Leggi Tutto
NAPOLI (A. T., 27-28-29)
Goffredo COPPOLA
Carmelo COLAMONICO
Fausto NICOLINI
Vincenzo EPIFANIO
Riccardo FILANGIERI di CANDIDA
Guido PANNAIN
*
Maria ORTIZ
È il capoluogo della Campania e la città [...] mila ab. La numerazione eseguita nel 1688 assegnò a Napoli (coi borghi annessi) circa 185 mila ab.; quella del 1742, circa 300 d'ogni paese; tali il veneziano Giovanni Paolo degli Agostini, il fiorentino GiovanniBattista di Iacopo detto il Rosso, il ...
Leggi Tutto
VATICANO, Stato della Citta del
Umberto TOSCHI
Leone GESSI
Teodosio MARCHI
Pietro PISANI
Carlo CECCHELLI
Gino BORGHEZIO
Johann STEIN
VATICANO, Stato della Città del (A. T., 24-25-26 bis).
Sommario. [...] ampliata da Sisto IV), al primo piano le stanze che poi servirono ai Borgia per il loro appartamento, al secondo un'altra fuga di stanze ove, , GiovanniBattista Pitra, Alfonso Capecelatro, Aidano Gasquet, Francesco Ehrle, e, viventi, Giovanni Mercati ...
Leggi Tutto
La parola ha due significati, in origine non sempre nettamente distinguibili. Il primo indica riunione di esecutori (il concerto delle voci, degli strumenti, ecc.: in tedesco Besetzung) e vale tanto per [...] A. Stradella (morto nel 1682) già nell'oratorio di S. GiovanniBattista (1676) dimostra la sua familiarità con lo stile del concerto dai concerti, prettamente mozartiani di stile, del suo allievo Borghi (1770 circa) - il principio costruttivo si fa ...
Leggi Tutto
TOLEDO (A. T., 37-38, 39-40)
Giuseppe CARACI
José F. RAFOLS
José A. DE LUCA
Mario NICCOLI
*
Capoluogo dell'omonima provincia, e una delle città spagnole più celebri per la sua storia e la ricchezza [...] cappella è coperta da una cupola a rosoni. L'ospedale di S. GiovanniBattista o "de Afuera", fondato dal cardinale Tavera, è un vasto edificio ne consegue all'accentrarsi della popolazione in grossi borghi rurali.
Notevole, nell'economia locale, l' ...
Leggi Tutto
Città del Piemonre, nel tavoliere compreso tra le colline delle Langhe e del Monferrato, sul Tanaro, poco a monte della confluenza con la Bormida. È il più popoloso centro abitato del Piemonte, dopo Torino, [...] al sec. XIII e sorse su una chiesa, già esistente nel borgo Rovereto fin dal 1107. L'edificio d'oggi è il risultato la data 1471 e che rappresentava la Vergine col Bambino e S. GiovanniBattista, tra S. Onofrio e S. Crispino. Nel transetto di destra ...
Leggi Tutto
Città della provincia di Bari, sul mare Adriatico, a 8 km. di distanza dal confine della Capitanata, che è per lungo tratto segnato dal fiume Ofanto, a SE. della cui foce sorge la città. Fino al 1927 è [...] seduto sul trono, tra la Vergine e S. GiovanniBattista mentre due angeli, inginocchiati ai lati, agitano gl'incensieri prime piazze forti del regno; era circondata da quattro grossi borghi e da vari villaggi posti sulla riva destra dell'Ofanto. ...
Leggi Tutto