ERRI (de heris, de leher, delero, del R)
Andrea De Marchi
Nella famiglia degli E., attestata a Modena a partire dal '300, il primo ad esercitare la pittura fu Bartolomeo, figlio del maestro di legname [...] aggiornato sull'esempio del concittadino Giovanni Faloppi, che era attivo barde dipinte: nel 1454 per Battista Tassoni, nel 1457 per I. Lancillotto, Cronaca [1542-1543], a cura di C. Borghi, Parma 1862, p. 175; G. Tiraboschi, Notizie della ...
Leggi Tutto
MIROGLIO, Giuseppe
Giancarlo Subbrero
- Nacque ad Alba (Cuneo), il 15 luglio 1886, da Carlo e da Angela Scarzello, primogenito di sei fratelli.
Il nonno materno possedeva a Corneliano – un paesino [...] loro prodotti nei mercati settimanali che si tenevano nei borghi delle Langhe. Dopo pochi anni abbandonarono l’attività mentre vennero acquistati altri negozi: a Nizza Monferrato (affidato a Battista e Giovanni); a Genova (a Cesare); e a Cuneo (a ...
Leggi Tutto
PICO
Bruno Andreolli
– I Pico sono un ramo del più vasto consorzio parentale detto dei Figli di Manfredo, dal nome di un vassallo dei Canossa vissuto nella seconda metà dell’XI secolo e probabilmente [...] a lungo; il più giovane Giovanni rinunciò invece al potere, per dedicarsi che imposero la trasformazione del borgo fortificato a pianta quadrangolare nella scritta da Ingrano Bratti, continuata da Battista Papazzoni illustrata con note e documenti, ...
Leggi Tutto
FIESCHI, Gian Luigi
Giovanni Nuti
Figlio di Antonio e di una Ginevra, di cui ignoriamo il casato, nacque alla fine del sec. XIV. Alla morte del padre (1412) ereditò, insieme coi fratelli Niccolò, Ludovico [...] controllo di Pontremoli. Sempre con la speranza di poter ottenere questo borgo, il F. partecipò con i suoi armati all'assedio di Giovanni Filippo per il controllo del feudo familiare. Il 22 giugno 1442 partecipò alle solenni esequie di Battista ...
Leggi Tutto
FREGOSO (Campofregoso), Pietro
Giustina Olgiati
Secondo di questo nome, figlio di Battista (I) e della sua prima moglie, Violante Spinola di Opizzino, nacque intorno al 1417, presumibilmente a Genova. [...] gli vennero assegnati, a titolo di garanzia, i borghi di Novi e Voltaggio. Pentitosi ben presto della decisione mano di Giovanni Cossa.
Aveva sposato Bartolomea Grimaldi, figlia di Giovanni, signore di Monaco. Dei suoi figli, Battista fu doge di ...
Leggi Tutto
MACHIAVELLI, Bernardo
Fulvio Pezzarossa
La data di nascita del M., riferibile al 1432 secondo la dichiarazione catastale del 1470, è in contrasto con le poche notizie sul padre Niccolò di Buoninsegna, [...] in particolare con il cognato Giovanni, il quale nell'estate del del latino; l'anno successivo a ser Battista di Filippo da Poppi (o dalla Scarperia); De legibus et iudiciis dialogus, a cura di L. Borghi, in La Bibliofilia, XLII (1940), pp. 256-282 ...
Leggi Tutto
Ordinanza, Scritti sull’
Denis Fachard
L’esortazione conclusiva del primo Decennale – «ma sarebb’el cammin facile e corto / se voi el tempio riaprissi a Marte» (vv. 549-50) – esterna la profonda convinzione [...] si pensi soprattutto al Momus di Leon Battista Alberti, al Della vita civile di e ornate dall’effigie di san Giovanni erano poste in luoghi pubblici per pp. 3-59); G. Sasso, Ancora su Machiavelli e Cesare Borgia, «La cultura», 1969, 7, pp. 1-36; J.-J ...
Leggi Tutto
RICCI ODDI, Giuseppe
Alessandro Malinverni
RICCI ODDI, Giuseppe. – Nacque a Piacenza il 6 ottobre 1868, figlio unico di Carlo e di Carolina Ceresa. Dal 1882 al 1887 frequentò il ginnasio comunale e [...] (da Francesco Ghittoni a Gian Battista Galizzi, militare di stanza a palazzi Fogliani sul Corso, Fogliani in via S. Giovanni, Suzani in via Cavour e infine Nasalli in piazza per venire incontro all’amica Giuseppina Borghi Torelli.
Nel 1920 e nel 1922 ...
Leggi Tutto
VANNUCCI, Atto
Fulvio Conti
– Nacque a Tobbiana, nel comune di Montale (Pistoia), il 30 dicembre 1810 da Giuseppe e da Maria Domenica Bartoletti, contadini, proprietari di alcuni terreni.
Dopo aver [...] e delle opere di Giovan Battista Niccolini (I-II, Firenze 1866), il Ricordo di Giovanni Frassi (Firenze 1868), il pp. 9-16 e 27-38). Fra i volumi a carattere monografico: G. Borghi, Il patriottismo di A. V. nella vita e nelle opere, Firenze 1901; ...
Leggi Tutto
MALATESTA (de Malatestis), Galeazzo
Anna Falcioni
Primogenito di Malatesta di Pandolfo (II), più noto come Malatesta dei Sonetti, e di Elisabetta da Varano, nacque a Pesaro nel 1385.
Quasi tutte le [...] San Giovanni in Marignano loro destini presero vie completamente diverse: Battista si ritirò prima a Urbino poi malatestiana, a cura di A.F. Massera, ibid., p. 175; T. Borghi, Continuatio chronice dominorum de Malatestis, a cura di A.F. Massera, ibid ...
Leggi Tutto