LUCATELLI (Locatelli), Giuseppe
Rossella Canuti
Nacque il 16 marzo 1751 a Mogliano (non lontano da Macerata) da Filippo, medico, e da Teresa Morelli di Pergola.
Nella sua città, presso S. Carnili, modesto [...] ritratto a pastello) e gli assicurò incarichi da parte di nobili e ricchi borghesi.
Tra il 1783 e il 1790 visse tra Roma e Parma (dove a pastello dal L., tra i quali quello di GiovanniBattista Collio. Contemporaneamente, dal 1811 al 1813, progettò l ...
Leggi Tutto
CERESOLA
Klara Garas
Vera Nañková
Famiglia di artisti originari della Val d'Intelvi operosi nell'Europa centrale nei secc. XVII-XVIII.
Bernardo nacque a Lanzo d'Intelvi; nel 1672 era capomastro di [...] muratori, per la maggior parte italiani, dei quali si ricordano: GiovanniBattista e Giacomo Chiesa, Marco Gelpio, Antonio Maggi. Il suo la maggior parte di breve durata; i palazzetti e le case borghesi a Buda e a Pest, come per esempio la casa del ...
Leggi Tutto
CAPITELLI, Bernardino
Alberto Cornice
La data di nascita di questo pittore e incisore senese, già indicata dal Ticozzi intorno al 1570, fu precisata al 1589 dal Romagnoli che aveva trovato all'anno [...] a Viteccio; una Madonna nella pieve di S. GiovanniBattista a Corsano, e vari altri dipinti di cui non degli oggetti d'arte della prov. di Siena, Siena 1897, p. 224; S. Borghesi-L. Banchi, Nuovi doc. per la storia dell'arte senese, Siena 1898, pp. ...
Leggi Tutto
BARILI (Barile), Antonio
Margherita Lenzini Moriondo
Figlio di Neri d'Antonio di Bartolomeo da Lajatico, nacque in Siena il 12 ag. 1453. Svolse, parallelamente a quella di intagliatore in legno in cui [...] di S. GiovanniBattista, allogato il 16 Giovanni pp. 69, 70, 160, 176); G. Vasari, Le Vite..., a cura di G. Milanesi, III, Firenze 1878, p. 518; IV, ibid. 1879, p. 400 (per Giov. pp. 363, 372, 409); V, ibid. 1880, p. 571 (per Giov.); S. Borghesi ...
Leggi Tutto
CALDERA, Simone
Ida Maria Botto
Di questo orafo (sec. XV) si può solo dire con sicurezza che nacque ad Andora, località della Riviera di Ponente, da un certo Antonio. Da un documento del 1441, pubblicato [...] che non risulta citato nei documenti pubblicati dal Borghesi e dal Banchi (Nuovi documenti per la storia 166;VI, ibid. 1880, pp. 288-296; P. L. Persoglio, S. GiovanniBattista e i genovesi, Genova 1879, pp. 207 s.; A. Bertolotti, Artisti subalpini ...
Leggi Tutto
DUPRÀ, Giuseppe
Alberto Cottino
Fratello minore di Domenico, nacque a Torino nel 1703. Giovanissimo, dovette recarsi a Roma per studiare sotto Marco Benefial (G. Bottari-S. Ticozzi, Raccolta di lettere, [...] derivazione marattesca. Perduto è invece il S. GiovanniBattista tra altri santi, testimoniato nel transetto sinistro della corona, più tardo del precedente; Vittorio Amedeo III in abiti borghesi (databile a circa il 1770) e Vittorio Amedeo III con ...
Leggi Tutto
KOLIN
B. Chropovský
KOLÍN (ted. Kolin; Colonia Nova, Colonia super Albea nei docc. medievali)
Città della Rep. Ceca, nella Boemia centrale a E di Praga, le cui origini vanno ricercate nell'insediamento [...] con l'ospedale cittadino, fu costruita la chiesa di S. GiovanniBattista, articolata in una lunga navata coperta da volte a crociera gotiche , quando vennero innalzate sfarzose abitazioni borghesi; successivamente la piazza cittadina fu circondata ...
Leggi Tutto
FRANCESCO d'Antonio
Francesca Artuso
Ignoto è l'anno di nascita di questo orafo senese che, allievo di G. Turini, risulta attivo nella sua città almeno dal 1440, anno in cui ricevette l'incarico di [...] contenente la reliquia del braccio di s. GiovanniBattista, ancora oggi conservata nel Museo dell'Opera senese, Siena 1865, pp. 259 s., 291 s., 314 s., 328, 332; S. Borghesi - L. Bianchi, Documenti per la storia dell'arte senese, Siena 1898, pp. 180, ...
Leggi Tutto
CALLEGARI, GiovanniBattista
Paola Lavagetto Ceschi
Nato a Parma il 26 ott. 1785 da Carlo e Teresa Bettoli, studiò all'Accademia di Belle Arti allievo di Biagio Martini, e poi a Brera a Milano con Giuseppe [...] del Correggio e del Parmigianino del duomo e di S. Giovanni, e in quest'occasione eseguì numerose copie anche ad acquarello puttino riccioluto (Parma, Galleria nazionale), oltre che del Borghesi è presente il ricordo del Correggio e delle molte ...
Leggi Tutto
BENEDETTO di Giovanni di Pierantonio (B. da Montepulciano)
Giulia Brunetti
Attivo in Toscana e principalmente in Umbria nel sec. XVI come apprezzatissimo intagliatore in legno; sono ignote le date della [...] Siena, è incaricato di stimare con Giovanni Gennari un armadio compiuto da GiovanniBattista di Lorenzo per la sagrestia del dell'arte toscana, Siena 1873, pp. 71, 201; S. Borghesi-L. Banchi, Nuovi documenti per la storia dell'arte senese, Siena ...
Leggi Tutto
padrone
padróne s. m. (f. -a) [lat. patrōnus «protettore, difensore», rifatto secondo i nomi in -one]. – 1. ant. a. Patrono (che è il sign. etimologico): I’ fui de la città che nel Batista Mutò ’l primo p. (Dante), di Firenze di cui fu prima...