MILANO
Antonio Calzoni
Giuseppe Caraci
Gaetano Cesari
Paolo D'Ancona
Giuseppe Gallavresi
Antonio Monti
Luigi Sorrento
Alda Levi Spinazzola
Giovanni Antona Traversi
Alessandro Visconti
La seconda [...] . Ad essa appartengono, oltre a varî minori, GiovanniBattista Crespi detto il Cerano, i fratelli Procaccini, Francesco grande lotta contro il clero simoniaco e concubinario è un ricco borghese di Milano, lo zecchiere Nazario, che fornisce i mezzi ...
Leggi Tutto
VARSAVIA (pol. Warszawa; A. T., 51-52)
Giuseppe CARACI
Feliks KOPERA
Jean DABROWSKI
Zdzislaw JACHIAIECKI
*
Capitale della repubblica polacca. La città, che è collocata quasi esattamente al centro [...] Bellotto, detto il Canaletto, Marcello Bacciarelli, GiovanniBattista Lampi, Giuseppe Grassi, lo svedese Peter Krafft palazzo Łazienki, circondato da un grande parco. La ricca borghesia di Varsavia si assicurn̄, grazie al presidente della citt ...
Leggi Tutto
LORENZETTI, Pietro
C. De Benedictis
Pittore senese, fratello dell'altrettanto celebre e prolifico Ambrogio, documentato dal 1306 - quando un Petruccio di Lorenzo viene pagato "per una dipintura nella [...] ; altri due laterali con il profeta Eliseo e S. GiovanniBattista si conservano a Princeton (NJ, Art Mus., in deposito Italia dal secolo II al secolo XVI, III, Firenze 1885; S. Borghesi, L. Banchi, Nuovi documenti per la storia dell'arte senese, Siena ...
Leggi Tutto
BARTOLO di Fredi
S. Castri
Pittore senese, attivo nella seconda metà del sec. 14°, figlio di un maestro Fredi pittore. Per la ricostruzione della sua attività artistica ci si può basare su un numero [...] e il S. Antonio (Firenze, Mus. Bardini) e GiovanniBattista (già Coll. Platt) a cui potrebbero legarsi, almeno per 143; Nuovi documenti per la Storia dell'Arte Senese, a cura di S. Borghesi, L. Banchi, Siena 1898, pp. 27-28; Mostra dell'Antica Arte ...
Leggi Tutto
PARIGI
P.F. Pistilli
(franc. Paris; lat. Lutetia, Lutecia Parisiorum)
Città capitale della Francia, situata al centro dell'Ile-de-France, sulle rive del fiume Senna, alla confluenza con i fiumi Marna [...] il principale porto sulla Senna. Fu in quest'area che si riunirono i borghesi di P., all'aperto, fino al sec. 14°; i loro archivi di Cristo e con le Storie dei ss. GiovanniBattista e Giovanni Evangelista, mentre le altre illustrano l'Antico ...
Leggi Tutto
COLONIA
A. Tomei
(lat. Colonia Ara Claudia Agrippinensium; ted. Köln)
Città della Germania (Nordrhein-Westfalen), situata sul Reno.
Archeologia e Architettura
L'oppidum romano, fondato all'epoca dell'imperatore [...] si sono conservati solo pochi esempi delle abitazioni patrizie e borghesi di epoca romanica e gotica, ma alcuni sono noti transetto nord, Cordula e Orsola nella cavità absidale, GiovanniBattista nel transetto sud. Alte oltre due metri, ieratiche ...
Leggi Tutto
SIENA
E. Guidoni
I. Moretti
V. Ascani
E. Carli
A. Capitanio
(lat. Saena Etruriae, Sena Iulia)
Città della Toscana, posta in una zona collinare tra le valli dell'Arbia e dell'Elsa.
Urbanistica
Lo [...] un complesso (Duomo Vecchio, Duomo Nuovo, battistero di S. GiovanniBattista) che, così com'è giunto, risulta il frutto di interventi senese di storia patria 2, 1895, pp. 101-110; S. Borghesi, L. Banchi, Nuovi documenti per la storia dell'arte senese, ...
Leggi Tutto
TOSCANA
V. Ascani
Regione dell'Italia centrale comprendente la porzione settentrionale tirrenica della penisola e le isole a essa adiacenti. Bagnata a O dai mari Ligure e Tirreno e limitata a N e a [...] Fiorentino, datate 1284, della Maestà nella pieve di S. GiovanniBattista a Rèmole, alle Sieci, a E di Firenze, e , Notizie di artisti tratte dai documenti pisani, Pisa 1897; S. Borghesi, L. Banchi, Nuovi documenti per la storia dell'arte senese, ...
Leggi Tutto
PERUZZI, Baldassarre
Alessandro Angelini
Mauro Mussolin
PERUZZI, Baldassarre. – Figlio di Giovanni di Silvestro, tessitore oriundo di Volterra, fu battezzato a Siena il 7 marzo 1481.
Nella biografia [...] luce Simone, Claudio, Emilia e Sulpizia (Borghesi - Banchi, 1898, p. 455). Il 23 novembre 1528 venne richiesto a Peruzzi un disegno per l’oratorio della Compagnia dei disciplinati di S. GiovanniBattista da dedicare all’Immacolata Concezione, mai ...
Leggi Tutto
POITIERS
M.T. Camus
(Civitas Pictava, Pictavis, Peytieus, Poyters, Poictiers nei docc. medievali)
Città della Francia occidentale, capoluogo del dip. della Vienne, nell'antica provincia del Poitou, [...] -Radegonde vennero cinti di mura e i loro abitanti furono definiti borghesi, in opposizione ai cittadini e ai contadini (Documents pour l' di pitture comprendenti scene della Vita di s. GiovanniBattista, un'immagine di Cristo con il tetramorfo e ...
Leggi Tutto
padrone
padróne s. m. (f. -a) [lat. patrōnus «protettore, difensore», rifatto secondo i nomi in -one]. – 1. ant. a. Patrono (che è il sign. etimologico): I’ fui de la città che nel Batista Mutò ’l primo p. (Dante), di Firenze di cui fu prima...