• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
265 risultati
Tutti i risultati [265]
Biografie [87]
Arti visive [59]
Storia [34]
Diritto [24]
Religioni [24]
Diritto civile [18]
Letteratura [17]
Geografia [10]
Storia contemporanea [9]
Architettura e urbanistica [8]

BORGHESE, Marcantonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1971)

BORGHESE, Marcantonio Gaspare De Caro Appartenente ad una famiglia tra le più influenti del patriziato senese, nacque a Siena il 22 ott. 1504, da Giacomo e da Margherita Saracini, anche lei di nobile [...] Patrizi e di M. Antonio Borghese, Venezia 1560, pp. 5158, 83-94, gli argomenti della seconda e della terza parte. Figli del B. furono: Camillo (Paolo V), Orazio, Girolamo (1555-1578), Giovanni Battista, Francesco, Margherita - sposata con un ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GUGLIELMI, Alessandro

Dizionario Biografico degli Italiani (2003)

GUGLIELMI, Alessandro Mario De Gregorio Nato a Siena nel 1501 da Giovanni Battista, dedicò la prima parte della sua vita alle lettere e allo studio della storia della sua città. Il 23 giugno 1530 gli [...] di persone maschi, e femmine nobili sanesi battezzate dall'anno 1500 sin all'anno 1560…, ad annum; P.IV.10: S. Bichi Borghesi, Bibliografia degli scrittori senesi, c. 504r; P.IV.14: Id., Scrittori senesi. Notizie, c. 172v; Z.I.6: U. Benvoglienti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

RAINERI BISCIA, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

RAINERI BISCIA, Antonio Mario Casari RAINERI BISCIA, Antonio. – Nacque a Villa Salto, un podere di famiglia presso Predappio, nell’Appenino forlivese, il 20 gennaio 1780, da Luigi Raineri e da Maria [...] Classe, a Ravenna, dove fece amicizia con Bartolomeo Borghesi. Agli studi classici accompagnò l’apprendimento delle principali utilizzati i caratteri che erano stati disegnati da Giovanni Battista Raimondi per la romana Typographia Medicea voluta da ... Leggi Tutto
TAGS: FERDINANDO II DI BORBONE – GIORGIO LEVI DELLA VIDA – BIBLIOTECA LAURENZIANA – FERDINANDO DE’ MEDICI – MARGHERITA DI SAVOIA

CIBURRI, Simeone

Dizionario Biografico degli Italiani (1981)

CIBURRI, Simeone Vittorio Casale Pittore perugino attivo nella prima metà del Seicento. Morì nel 1624; fu seppellito il 4 gennaio di quell'anno nella chiesa della Confraternita di S. Maria dei Laici [...] menzionate dalle fonti: i due Angeli, Sigillo, S. Agostino (Storelli, 1978, con attribuzione a Ippolito Borghesi); e la Madonna fra i ss. Giovanni Battista, Anna (?), Caterina, Gregorio Magno e le Stimmate di s. Francesco Perugia, S. Filippo, di cui ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

OLPER, Samuele Salomone

Dizionario Biografico degli Italiani (2013)

OLPER, Samuele Salomone Gadi Luzzatto Voghera OLPER, Samuele Salomone. – Nacque a Rovigo il 30 maggio 1811, primo dei quattro figli di Leon, originario di Venezia, e di Benedetta Finzi. Dopo aver frequentato [...] sentimento di italianità, che – specie per i ceti borghesi urbani – prometteva di concretizzarsi in una nuova e inedita Fedele ai suoi ideali, accettò comunque di seguire Giovanni Battista Castellani, inviato da Manin a rappresentare lo Repubblica ... Leggi Tutto

DALLA NAVE, Alessandro

Dizionario Biografico degli Italiani (1985)

DALLA NAVE (Della Nave), Alessandro Maria Barbara Guerrieri Borsoi Nacque a Budrio (Bologna) intorno agli anni 1732-36, ma venne battezzato in S. Pietro a Bologna (Oretti). L'epoca della nascita è ricavabile, [...] in S. Bartolomeo, S. Caterina, S. Francesco, S. Giovanni Battista, S. Giuseppe, S. Maria dell'Olivo, S. Maria del committenza privata, nella decorazione di residenze nobili e borghesi, come è testimoniato dalle numerose citazioni delle principali ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

LUCATELLI, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (2006)

LUCATELLI (Locatelli), Giuseppe Rossella Canuti Nacque il 16 marzo 1751 a Mogliano (non lontano da Macerata) da Filippo, medico, e da Teresa Morelli di Pergola. Nella sua città, presso S. Carnili, modesto [...] ritratto a pastello) e gli assicurò incarichi da parte di nobili e ricchi borghesi. Tra il 1783 e il 1790 visse tra Roma e Parma (dove a pastello dal L., tra i quali quello di Giovanni Battista Collio. Contemporaneamente, dal 1811 al 1813, progettò l ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CERESOLA

Dizionario Biografico degli Italiani (1979)

CERESOLA Klara Garas Vera Nañková Famiglia di artisti originari della Val d'Intelvi operosi nell'Europa centrale nei secc. XVII-XVIII. Bernardo nacque a Lanzo d'Intelvi; nel 1672 era capomastro di [...] muratori, per la maggior parte italiani, dei quali si ricordano: Giovanni Battista e Giacomo Chiesa, Marco Gelpio, Antonio Maggi. Il suo la maggior parte di breve durata; i palazzetti e le case borghesi a Buda e a Pest, come per esempio la casa del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

SACCHETTI, Marcello

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

SACCHETTI, Marcello Irene Fosi – Figlio di Giovanni Battista e Francesca Altoviti nacque a Roma il 12 settembre 1586; fu battezzato nella chiesa di S. Giovanni dei Fiorentini il 16 settembre e suoi [...] furono Girolamo Velli e il cardinale di S. Marcello, Giovanni Battista Castagna, futuro papa Urbano VII, «a contemplatione del assai ricca e che per lo stato suo, che non eccede di Borghesi, che a noi suona artigiano, non ha bisogno di spender nulla e ... Leggi Tutto
TAGS: ACCADEMIA NAZIONALE DEI LINCEI – GIOVANNI BATTISTA CASTAGNA – ABBAZIA DELLE TRE FONTANE – GIOVAN BATTISTA MARINO – CASSIANO DAL POZZO

DE GUBERNATIS, Teresa

Dizionario Biografico degli Italiani (1988)

DE GUBERNATIS, Teresa Fiorenza Taricone Nacque il 21 marzo 1832 a Torino da Giovanni Battista e da Maria Cleofe Turchetti, primogenita di undici figli, dei quali, oltre al ben noto Angelo, si può ricordare [...] . La D. espose una rassegna tipologica delle donne dei diversi ceti sociali, dalle patrizie e dalle alto e medio borghesi, alle massaie simili "alle bisnonne redivive", alle donne del popolo afflitte spesso da misere condizioni economiche e da mariti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: EMANCIPAZIONE FEMMINILE – MASSA DI LUNIGIANA – REPUBBLICA ROMANA – EMILIA MARIANI – ADOLESCENZA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 17 ... 27
Vocabolario
padróne
padrone padróne s. m. (f. -a) [lat. patrōnus «protettore, difensore», rifatto secondo i nomi in -one]. – 1. ant. a. Patrono (che è il sign. etimologico): I’ fui de la città che nel Batista Mutò ’l primo p. (Dante), di Firenze di cui fu prima...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali