D'ARIA (De Ayra, De Aera, de Ayria, D'Auria, de Oria)
Laura Tagliaferro
Famiglia di scultori lombardi attiva a Genova e a Savona tra il 1466 e il 1520 circa, alla quale appartennero Bonino, Giovanni [...] Thieme-F. Becker, Künstlerlexikon, II, p. 95, s. v. Aria, Bonino d').
La prima opera a noi nota di Michele è la statua di Francesco tra il palazzo degli Anziani (sarcofago), S. GiovanniBattista (frammenti di lesene) e palazzo Pavese (bassorilievi ...
Leggi Tutto
DOLCE, Giovanni Angelo
Giovanna Galante Garrone
Figlio del pittore Pietro, nacque a Savigliano (Cuneo); l'anno di nascita 1540 dato per scontato dal Bonino (1927, p. 81) non ha per ora riscontri documentari, [...] con il D. quel "maestro Joani delle Madonne" (Bonino, 1930, p. 21) che in una lettera del febbraio 1588 Aleramo Del Carretto scriveva essere giunto a Manta. Nel 1591 è incaricato con GiovanniBattista Ferrero di "riformare" la campana grande dell ...
Leggi Tutto
COSTANTINI, Angelo, detto Mezzettino (Mezétin)
Giovanna Romei
Figlio di Costantino e Domenica comici, fratello maggiore di GiovanniBattista, nacque a Verona probabilmente nel 1654.
Iniziò la sua carriera [...] sia invece il ritratto di Anna Elisabetta, figlia di GiovanniBattista e quindi nipote di Mezzettino, che recitò anch'essa in un particolare "gusto" del tempo. A ragione Davico Bonino la apparenta al romanzo picaresco, quello in voga in Francia ...
Leggi Tutto
GALEOTTI, Pietro Paolo (Pietro Paolo Romano)
Marco Ruffini
Nacque a Monterotondo, presso Roma, intorno alla fine del secondo decennio del Cinquecento. Benvenuto Cellini (1558-68, p. 341) lo descrive [...] Belli. Legate all'ambiente genovese sono le medaglie di GiovanniBattista Grimaldi, Leonardo de Marini, Tommaso e Andrea Marini e Bibl.: B. Cellini, La vita (1558-68), a cura di G. Davico Bonino, Torino 1973, pp. 174-176, 192, 297, 313, 341, 375, 377; ...
Leggi Tutto
LUXORO, Tammar
Francesca Franco
Nacque a Genova l'11 febbr. 1825, figlio secondogenito di GiovanniBattista e Caterina Semeria. Nel 1842 si iscrisse all'Accademia ligustica di belle arti, frequentando [...] nei limiti del possibile, delle sovrastrutture di epoca cinquecentesca e barocca. Il dibattito provocò le critiche di monsignor E. Bonino contro l'attività della commissione in nome delle ragioni della devozione e del culto (I. Agatone, Gli Italiani ...
Leggi Tutto
CAVAGNI, Filippo (Filippo da Lavagna)
Lorenzo Ferro
Nacque da Giacomo nella prima metà del sec. XV.
Le fonti (documenti ufficiali, atti notarili, gli stessi colophon delle sue edizioni) indicano quasi [...] il 14 giugno, un’edizione delle Opere di Virgilio curata da Bonino Mombrizio e, il 13 ottobre, il commento di Offredo Apollinare i due tomi dei Consilia di Andrea Barbazza curati da GiovanniBattista Bossi, per i quali ottenne il privilegio ducale di ...
Leggi Tutto
GENTILE da Montefiore (Gentilis de Monteflore)
Laura Gaffuri
Originario di Montefiore dell'Aso, nei pressi di Ascoli Piceno, dovette nascere poco dopo la metà del secolo XIII. Non è noto quando entrò [...] . Francesco di Fabriano, una cappella dedicata a S. GiovanniBattista.
Ormai cardinale, un documento del 10 febbraio 1308 lo , al conferimento della licentia docendi al francescano Alessandro Bonino da Alessandria (29 novembre) e a Giacomo dell ...
Leggi Tutto
MORETTI, Francesco
Silvia Silvestri
MORETTI, Francesco. – Nacque a Perugia il 26 agosto 1833 da Ippolito, proprietario di una distilleria di liquori, e da Rosa Bracardi; la coppia ebbe altri due figli, [...] S. Donato per uno dei finestroni della facciata e un S. GiovanniBattista per una cappella nella chiesa di S. Maria della Pieve di Arezzo intonate a quelle del finestrone absidale trecentesco di Giovanni di Bonino (altezza 16,30 m), i cui pannelli ...
Leggi Tutto
GALLO, Francesco
Enrico Mattiello
Nacque a Mondovì il 6 nov. 1672 da Francesco, morto nell'agosto dello stesso anno, e da Bona Maria Ferrero. Dopo aver partecipato, nel 1693, come "seconda insegna", [...] di Barge quello per la chiesa di S. GiovanniBattista i cui lavori furono eseguiti mentre l'architetto era di Mondovì presso Vicoforte, Torino 1891, pp. 227-297; A. Bonino, F. G. architetto, in Bollettino della Società piemontese di archeologia ...
Leggi Tutto
CLARET, Giovanni
Andreina Griseri
Di origine fiamminga, operoso come pittore in Piemonte, nel Cuneese, nacque intorno al 1599; lo si deduce dai registri della parrocchia di S. Andrea in Savigliano (Cuneo), [...] con il Bambino e i ss. Rocco,Remigio e GiovanniBattista, e La adorazione dei Magi (opere documentate per Appunti di storia braidese, Alba 1924, p. 104 n. 3; A. Bonino, Storia di Cavallermaggiore..., Torino 1926, p. 35; Id., Il barocco nel Cuneese ...
Leggi Tutto