Dinamica molecolare
Vincenzo Aquilanti
La ricerca nel campo della dinamica molecolare ha come obiettivo lo studio del livello microscopico dei processi di trasformazione delle sostanze. Essa si propone [...] del Novecento, Roma, Istituto della Enciclopedia Italiana, 1998, XI, suppl. II, pp. 573-582.
Bonino 1931: Bonino, GiovanniBattista, Cinetica chimica, in: Enciclopedia Italiana di Scienze, Lettere ed Arti, Roma, Istituto della Enciclopedia Italiana ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Dinamica molecolare
Vincenzo Aquilanti
Dinamica molecolare
La ricerca sperimentale e teorica nel campo della dinamica molecolare ha per obiettivo la caratterizzazione di processi [...] del Novecento, Roma, Istituto della Enciclopedia Italiana, XI, suppl. II, 1998, pp. 573-582.
Bonino 1931: Bonino, GiovanniBattista, Cinetica chimica, in: Enciclopedia Italiana di Scienze, Lettere ed Arti, Roma, Istituto della Enciclopedia Italiana ...
Leggi Tutto
La definizione di lingua pedantesca si basa sul fatto che proprio la lingua presiede alla costituzione della figura del Pedante in diverse commedie (e di differente area regionale) del Cinquecento (➔ Umanesimo [...] della scuola bolognese di Filippo Beroaldo e GiovanniBattista Pio: se non di retroguardia,
Contini, Gianfranco (1976), Letteratura italiana del Quattrocento, Firenze, Sansoni.
Davico Bonino, Guido (a cura di) (1977-1978), Il teatro italiano, Torino ...
Leggi Tutto
MEDICI, de'
GiovanniBattista Picotti
Famiglia fiorentina. Di origini oscure, doveva già avere non piccolo credito in Firenze, quando uno dei suoi membri, Bonagiunta, appare come testimone, in atti [...] parte principalissima nel tumulto del 4 novembre 1301 e appoggiano il tentativo di Corso Donati; Bonino di Lippo è gonfaloniere nel 1312, quando Enrico VII assale Firenze; Giovanni è fra le più illustri vittime del duca di Atene.
Ma, più che alla ...
Leggi Tutto
Aggregazioni insediatine e strutture urbane
Guido Rosada
Il territorio
"Capire" Venezia può voler dire, per chi vi è nato, un atto d'amore sentito e dovuto verso un grembo di storia infinita che tuttavia [...] Monfalconesi (A.A., 10), Udine 1976, pp. 39-45; Marco Bonino, Barche e navi antiche tra Aquileia e Trieste, in AA.VV., e il suo territorio, pp. 3-23.
268. Cf. GiovanniBattista Castiglioni, Questioni aperte circa l'antico corso del Brenta nei pressi ...
Leggi Tutto
Teatro, teatri
Paolo Puppa
Introduzione: teatro e metamorfosi
A Venezia, luce, acqua e architettura concorrono a delineare uno scenario onirico. Non appena voci umane animano questi luoghi, subito [...] in Richeze d'ancuo del milanese Giovanni Cenzato e del veneziano GiovanniBattista Biolo. Ma lo stesso Frescura, pur storia del teatro europeo, a cura di Roberto Alonge-Guido Davico Bonino, di prossima uscita.
231. Nato a Belluno nel '56, ...
Leggi Tutto
La laguna e il mare
Giovanni Uggeri
Il mito
La naturale vocazione di Venezia, e prima ancora della "Venetia", per il mare, richiama alla mente remote memorie di relazioni che avrebbero collegato [...] 145-161; Giovanni Uggeri, La romanizzazione dell'antico delta padano, Ferrara 1975, pp. 181-184; Marco Bonino, Archeologia e 531-637.
84. Plinius, III, 121.
85. GiovanniBattista Castiglioni, Questioni aperte circa l'antico corso del Brenta nei ...
Leggi Tutto
LAURANA, Francesco
Renata Novak Klemencic
Il L. è documentato per la prima volta a Napoli il 17 luglio 1453, quando come "Francisco da Zara" insieme con altri maestri ricevette il pagamento per i lavori [...] in seguito collaborato alla cappella di S. GiovanniBattista nel duomo di Genova. Ma il problema stesso oppure allo stile, oltre che dello stesso Giorgio da Sebenico, di Bonino di Iacopo da Milano e ad altre influenze veneziane (Damianaki, 2000, ...
Leggi Tutto
Poeti del Cinquecento, Tomo I, Poeti lirici, burleschi satirici e didascalici - Introduzione
Guglielmo Corni
L'introduzione a questi Poeti del Cinquecento deve farsi carico di una storia editoriale [...] di cinque autori dieci anni dopo, a cura di Guido Davico Bonino. Ponchiroli era un lettore acuto, che a suo tempo aveva testi, cinquantuno ne può vantare il madrigalista GiovanniBattista Strozzi (ventitré presso Ponchiroli). Prevalgono insomma ...
Leggi Tutto
POMPONIO LETO, Giulio
Maria Accame
POMPONIO LETO, Giulio. – Nacque probabilmente a Diano (oggi Teggiano) in Lucania nel 1428, anche se alcune fonti collocano la sua nascita in una località della Calabria [...] Oxford e nell’edizione uscita a Brescia nella tipografia di BoninoBonini in due tomi nel 1490, si è soffermato di recente spiegazioni relative a monumenti e luoghi della città. Secondo GiovanniBattista De Rossi (1882, p. 56) debbono essere ...
Leggi Tutto