ASSISI
A. Tomei
(lat. Asisium)
Città dell'Italia centrale situata sulle propaggini occidentali del monte Subasio, in posizione dominante, all'ingresso della valle umbra. Insediamento di origine preromana, [...] Lorenzetti, raffigurante la Madonna con il Bambino tra S. GiovanniBattista e S. Francesco. Da questa cappella proviene anche la convergere sul Maestro di Figline (v.) e/o su Giovanni di Bonino (v.), nonché la decorazione della cappella di S. ...
Leggi Tutto
UMBRIA
P. Scarpellini
Regione dell'Italia centrale, tra Toscana, Marche e Lazio, compresa nell'alto e medio bacino del Tevere e limitata verso E dalla catena appenninica.
Storia e urbanistica
I confini [...] di S. Maria Assunta; San Giovanni Profiamma, pieve di S. GiovanniBattista). Talvolta le cripte costituiscono delle vere Giunsero in forze artisti da fuori, come l'assisano Giovanni di Bonino, documentato per le vetrate del finestrone absidale (1334 ...
Leggi Tutto
Le stagioni della fiaba, le regioni del racconto
Fabio Mugnaini
«C’era una volta...»: racconto, storia letteraria e industria culturale
Secondo Max Müller (1823-1900), indologo e fondatore della scuola [...] Fiabe regionali italiane (1982-1991), curata da Guido Davico Bonino da un lato, e la collana Tradizioni italiane della Newton boschi o di donne delle acque.
Nella presentazione che GiovanniBattista Bronzini (1993) fa dell’Italia, per la Enzyklopädie ...
Leggi Tutto
CORDINI (Cordiani? non Condiani, Corolani, Coriolani e neppure Picconi come vuole il Vasari), Antonio, detto Antonio da Sangallo il Giovane
Arnaldo Bruschi
Figlio di Bartolomeo di Antonio di Meo, bottaio, [...] crebbe, come i suoi fratelli Francesco e GiovanniBattista (Battista, detto il Gobbo), anche essi architetti, pp. 475-522); B. Cellini, La vita..., a cura di G. Davico Bonino, Torino 1973, ad Ind.;A. Bertolotti, Nuovi doc. intorno all'architetto A. ...
Leggi Tutto
Mandragola
Pasquale Stoppelli
Con la Mandragola siamo dinanzi alla più bella commedia italiana di tutti i tempi. Della sua eccezionalità si rese già conto Voltaire nell’Essai sur les moeurs et l’esprit [...] estensibile fino a marzo 1520). Il 26 aprile 1520 GiovanniBattista Della Palla scrive da Roma a M. informandolo Stäuble (Firenze 2004). Il testo Martelli è invece adottato in G. Davico Bonino (Torino 1979), G.F. Berardi (Roma 1981), E. Raimondi, G. ...
Leggi Tutto
ORVIETO
E. Lunghi
(Urbs Vetus, Οὐϱβίβεντον, Urbivieto nei docc. medievali)
Città dell'Umbria meridionale in prov. di Terni, posta su una rupe di natura tufacea, alla destra del fiume Paglia.
Urbanistica
Il [...] conservati la grande vetrata della tribuna absidale, che fu pagata a Giovanni di Bonino nel 1334 (Fumi, 1891, p. 216), e un mosaico una Vergine con il Bambino e i Ss. Andrea e GiovanniBattista che presentano il donatore, per il quale Longhi (1962) ...
Leggi Tutto
PAVIA
A. Segagni Malacart
(lat. Ticinum; Papia nei docc. medievali)
Città della Lombardia, capoluogo di provincia, posta lungo il corso del fiume Ticino.Al nome lat. di Ticinum, derivato da quello del [...] 'ambito della cultura campionese, e in particolare ai modi di Bonino da Campione, sono legate le statue, stilisticamente omogenee, di lato sud è raffigurato l'episodio in cui GiovanniBattista addita Gesù agli apostoli. L'intelaiatura compositiva ...
Leggi Tutto
MANTOVA
A. Calzona
(lat. Mantua)
Città della Lombardia, capoluogo di provincia, situata nella pianura Padana.Le varie fasi della storia insediativa della città sono strettamente legate all'acqua e alle [...] Pope-Hennessy (1952) ne ha invece sottolineato le relazioni con un S. GiovanniBattista che presenta un cavaliere, oggi a Londra (Vict. and Alb. Mus realizzate da un maestro campionese in rapporto con Bonino da Campione (Bazzotti, 1986). Chiudono la ...
Leggi Tutto
CREMONA
G. Voltini
Città della Lombardia, capoluogo di provincia, presso la riva sinistra del Po.La scelta del sito destinato ad accogliere il centro urbano di C., dedotta colonia nel 218 a.C. dai Romani [...] di Folchino Schizzi, è datato 1357 e firmato da Bonino da Campione. Insieme al contemporaneo bassorilievo rappresentante la Madonna con di Parma. Due tavolette con S. Caterina e S. GiovanniBattista, S. Antonio Abate e S. Cristoforo, provenienti da ...
Leggi Tutto
MONZA
D. Ricci
(lat. Modicia; Modoëtia nei docc. medievali)
Città della Lombardia, in Brianza (prov. Milano), attraversata dal fiume Lambro.Citata come vicus già da Ennodio nel sec. 5° (Ep., CCLXXV), [...] 'influenza di Giovanni di Balduccio in favore al contrario della tradizione campionese, incarnata da Bonino ed evidente nell ivi, pp. 136-141; V. Longoni, La basilica di S. GiovanniBattista negli atti notarili dal XII al XIV secolo, ivi, pp. 144-148 ...
Leggi Tutto