BATTISTA da Rapallo
**
Scarse e frammentarie le notizie che ci sono pervenute sulla vita di B.; visse nella seconda metà del sec. XV, probabilmente a Genova, ove acquistò una certa reputazione come [...] del magistrato della Sanità insieme a Giovanni Rosso e Giorgio Gastaudo.
Poco più non va confuso con quel Battista di Rapallo menzionato nel commento pp. 126 s., 294 s., 388393; G. G. Bonino, Biografia medica piemontese, I, Torino 1834, pp. 83-86; ...
Leggi Tutto
MILANO
Antonio Calzoni
Giuseppe Caraci
Gaetano Cesari
Paolo D'Ancona
Giuseppe Gallavresi
Antonio Monti
Luigi Sorrento
Alda Levi Spinazzola
Giovanni Antona Traversi
Alessandro Visconti
La seconda [...] di S. Giovanni in Conca e ora ricostruito nel Museo del Castello, validamente ascritto a Bonino da Campione.
Degli Piemonte. Ad essa appartengono, oltre a varî minori, GiovanniBattista Crespi detto il Cerano, i fratelli Procaccini, Francesco ...
Leggi Tutto
(Estados Unidos do Brazil: A. T., 149-150, 151, 152, 153-154, 155-156, 157-158).
Sommario. - Geografia: Esplorazioni (p. 701); Geologia e morfologia (p. 702); Clima (p. 706); Idrografia (p. 709); Vegetazione [...] Brasile. Figura preminente fra questi è quella del medico GiovanniBattista Badaro nato a Laigueglia nel 1793 ed emigrato nel 1826 e ne trassero fortuna sono da ricordare il Borisi, il Bonino, l'Armenio e Francesco Rossi mentre i fratelli Jannuzzi, ...
Leggi Tutto
L'acqua è il liquido più diffuso in natura, tanto che gli antichi la consideravano uno dei quattro elementi.
Chimicamente essa è un composto di idrogeno e ossigeno, secondo la formula H2O.
Acqua in natura.
L'acqua [...] Appl., XV (1925), p. 434; M. Betti e G. B. Bonino, in Ann. Chim. Appl., XVII (1927); A. Trambusti, Crenoterapia, Milano il popolo negli stagni e nei fiumi alla vigilia di S. GiovanniBattista. S. Cesario (Sermo CCLXXVII, 4, in Patrol. Lat. XXXIX ...
Leggi Tutto
INCISIONE
Carlo Alberto PETRUCCI
Mary PITTALUGA
. Arte di disegnare sopra una superficie dura, scavandola. L'incisione può essere fine a sé stessa (cammeo, pietre dure); servire per decorazione, [...] la Divina Commedia che furono stampati dallo stesso tipografo Bonino de Boninis (v. de boninis, bonino, XII, p. 443) nel 1487.
A Venezia si riconnettono altri due anonimi, il "Maestro del GiovanniBattista" e il "Maestro delle banderuole" o "del ...
Leggi Tutto
PERUGIA (A. T., 24-25-26 bis)
Riccardo RICCARDI
Carlo PIETRANGELI
Achille BERTINI-CALOSSO
Alceste BISI-GAUDENZI
Eugenio DUPRE' THESEIDER
Giovanni F. CECCHINI
Tammaro DE MARINIS
Città dell'Umbria, [...] basterà menzionare i nomi di GiovanniBattista Caporali, Eusebio da S. Giorgio, Berto di Giovanni, Mariano d'Austerio, Sinibaldo Ibi si trova in pinacoteca, ed è attribuito a Giovanni di Bonino d'Assisi. Un interessante esempio del principio del ...
Leggi Tutto
RACCONIGI (A. T., 24-25-26)
Piero LANDINI
Anna Maria BRIZIO
Armando TALLONE
Centro della provincia di Cuneo, situato in pianura a m. 255 s. m.; sorge sulla sponda destra del torrente Maira e distende [...] nota, fra cui, in particolar modo, quelle di S. GiovanniBattista, edificata su disegno di Fr. Gallo fra il 1719-30, Racconigi, in Miscellanea di st. it., XXXIV (1916); A. Bonino, Miscellanea artistica della provincia di Cuneo, Cuneo 1929, pp. 125- ...
Leggi Tutto
È per importanza demografica ed economica la seconda città della Lombardia.
È situata a 45°32′ lat. N. e 10°13′ long. E. tra l'Oglio e il Chiese, allo sbocco in pianura della Val Trompia (Mella), a 149 [...] Nazaro, Sant'Alessandro, Tor Lunga, Pile, San Giovanni); ma le mura sono state in gran parte anno. Maggiore impulso vi diede Bonino De Boninis di Ragusa, tipografi furono Angelo e Giacomo Britannici, Battista Farfengo e Bernardino Misinta, dal 1492 ...
Leggi Tutto
FIRENZE
C. De Benedictis
(lat. Florentia)
Città della Toscana, capoluogo di regione, F. si sviluppa in un'area pianeggiante sulle rive dell'Arno, che taglia la città in due parti. Fu colonia romana [...] del duomo di Orvieto (1334), affidata a Giovanni di Bonino, ha reso possibile l'identificazione con quest'ultimo Caterina all'Antella, presso F., e nelle perdute Storie di s. GiovanniBattista per S. Maria del Carmine, la lezione giottesca, ma anche ...
Leggi Tutto
LOMBARDIA
F. Cervini
Regione dell'Italia settentrionale, comprendente la parte centrale della pianura Padana, delimitata a N dalle Alpi Centrali, dal Mincio e dal lago di Garda a E, dal corso del Po [...] : Giovanni di Balduccio da Pisa e Bonino da Campione, RivA 22, 1940, pp. 178-201; W.R. Valentiner, Notes on Giovanni Balducci I, pp. 87-122; Monza anno 1300. La basilica di S. GiovanniBattista e la sua facciata, a cura di R. Cassanelli, cat. (Monza ...
Leggi Tutto