ESTE, Beatrice d'
Lorenzo Paolini
Figlia del marchese Azzo (VI) e della sua seconda moglie Sofia, figlia di Umberto 111 di Savoia, nacque ad Este o forse nel castello di Calaone (presso Boano, od. prov. [...] bianchi di Padova e priore di S. Benedetto di Padova; Alberto, priore del monastero euganeo benedettino di S. Giovanni anni, il 10 maggio 1226.
Sepolte nella chiesa di S. GiovanniBattista dei monastero di Gemmola, le sue spoglie furono ben presto ...
Leggi Tutto
BARTOLOMEO da Petroio, detto Brandano
Gaspare De Caro
Nacque da una famiglia di contadini a Petroio, nel dominio di Siena, presumibilmente nel 1488; il padre aveva nome Savino, la madre Meia, diminutivo [...] sul finire della vita ad un seguace, l'agostiniano GiovanniBattista "ex Fonte Blando", relativa agli anni dal 1526 al . stor. ital., Appendice, III (1846), p. 36; T. de' Bianchi detto de' Lancellotti, Cronaca modenese, III, Parma 1875, pp. 437 s.; ...
Leggi Tutto
PERONI, Giuseppe
Anna Chiara Fontana
– Nacque a Parma nella parrocchia di S. Bartolomeo il 6 maggio 1710 da Luigi, dottore in fisica, e da Maria Maddalena Remesini (o Ramesini), originaria di Colorno.
All’età [...] Tra il 1761 e il 1766 dipinse le Storie di s. GiovanniBattista e le Storie di S. Antonio Abate sulle volte e sull’ Mavilla, ibid., p. 10; M.C. Testa, ibid., p. 129; E. Bianchi, in Certosa di Pavia, Parma 2006, pp.107 s.; M. Belvedere, Crema 1774 ...
Leggi Tutto
MALASPINA, Bernabò
Franca Ragone
Nacque forse intorno al 1280 da Alberto di Filattiera, del ramo ghibellino del Terziere, e Fiesca Fieschi.
Per lungo tempo fu erroneamente considerato dai genealogisti [...]
Il 6 apr. 1336 il M. consacrò la chiesa di S. GiovanniBattista a Fivizzano, dopo aver dato licenza l'anno prima di costruire l' politica del casato del M. allo schieramento dei bianchi, quando tradizionalmente quel ramo era stato ascritto al ...
Leggi Tutto
GHILINI, Tommaso Maria
Simona Feci
Nacque ad Alessandria il 5 ag. 1718, ultimogenito di Tommaso Ottaviano, marchese di Maranzana, e della nobildonna pavese Francesca Botta Adorno. Educato presso il [...] fu investito il 30 luglio in sostituzione del defunto GiovanniBattista Molinari. Le ragioni della nomina - data per sicura dans les Pays-Bas autrichiens, Bruxelles 1925, p. 51; A. Bianchi, L'Ordine dei cavalieri di Malta nell'Alessandrino, in Riv. ...
Leggi Tutto
PEPOLI, Guido
Giampiero Brunelli
PEPOLI, Guido. – Nacque a Bologna il 5 maggio 1560 da Cornelio, conte di Castiglione, e da Sulplizia Isolani dei conti di Minerbio. Apparteneva a uno dei lignaggi bolognesi [...] dei servizi carcerari nello Stato della Chiesa (GiovanniBattista Gigli) e le autorità cittadine, Pepoli Tübingen 1984, ad indicem.
B. di Galeotti (pseud. di F. Bianchi), Trattato degli huomini illustri di Bologna, Ferrara, per Vittorio Baldini, 1590 ...
Leggi Tutto
PALMA, GiovanniBattista
Pasquale Palmieri
– Nacque a Roma il 26 marzo 1791 dal romano Lorenzo e da Costanza Parmegiani, originaria di Palestrina.
Acquisì i primi rudimenti negli studi letterari grazie [...] .
Già nei primi lavori (degna di nota la confutazione della biografia di fra Paolo Sarpi di Aurelio Angelo Bianchi-Giovini, apparsa nel vol. IX degli Annali delle scienze religiose) emerge chiaramente la concezione della sua storia ecclesiastica ...
Leggi Tutto
BARTOLOMEO della Pergola
Antonio Rotondò
S'ignora l'anno di nascita di questo francescano minore conventuale dell'antico e illustre convento di Pergola. Predicatore stimato, godeva il favore del cardinale [...] una testimonianza del bolognese GiovanniBattista Scoto nel processo del cardinale Giovanni Morone risulta "istruito" Cantù, Gli eretici d'Italia, II, Torino 1867, p. 189; T. Bianchi, Cronaca modenese, VIII, Parma 1871, pp. LXXVII s., LXXXIV S.; A. ...
Leggi Tutto
FEDE (Fedi), Antonio Maria
Irene Cotta Stumpo
Nacque a Pistoia, dove fu battezzato il 9 genn. 1649, da Innocenzo di Andrea e da Costanza di ser Annibale Domini.
Non si hanno notizie dei suoi anni giovanili, [...] resto della sua vita e dove contrasse matrimonio con Margherita Bianchi. A Roma inoltre iniziò ad esercitare la professione di 1718, l'agente ufficiale, succedendo all'abate GiovanniBattista Mancini.
La frequentazione assidua della Curia romana gli ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Scipione
Gino Benzoni
Nacque, nel Mantovano, a San Martino dall'Argine l'11 dic. 1542 da Carlo, marchese di Gazzuolo (1523-55) di Pirro, e da Emilia (1517-76) di Francesco Cauzio (o Cauzzi) [...] può permettersi che Giovanni Pierluigi da Palestrina, , tra gli altri, Stefano Guazzo e Giovan Battista Guarini del cui Pastor fido ancor manoscritto, come Ventura, Roma 1997, ad indicem; N. Bianchi, Tasso lettore di Dante…, in Medioevo e Rinascimento ...
Leggi Tutto
guelfo
guèlfo agg. e s. m. [dal nome proprio Guelfo, ted. Welf, del capostipite, e poi di alcuni duchi, della casa di Baviera]. – 1. agg. e s. m. (f. -a) Nel medioevo, in Germania, relativo o appartenente al partito che sosteneva la casa di...
palla1
palla1 s. f. [dal longob. palla, forma corrispondente al franco balla (v. balla1)]. – 1. a. Sfera usata in varî tipi di giochi e di sport (in alcuni dei quali, come per es. il rugby, può avere forma ovale), di gomma piena o vuota, di...