BIANCHI, Pietro, detto il Creatura
William Crelly
Figlio di Giovanni, bottaio, originario di Sarzana, e di Antonia Bana, fu battezzato a Roma nella chiesa di S. Salvatore alle Coppelle nel 1694. Il [...] e modelli per gli scultori Filippo della Valle, Giovan Battista Marini e Pietro Bracci. Gran parte delle sue opere Fornaci (completato da G. Sardi dopo la sua morte) e il Beato Giovanni Angelo Porro in S. Maria in Via, per cui però egli avrebbe ...
Leggi Tutto
Comune del Veneto (415,9 km2 con 261.362 ab. al censimento del 2011, divenuti 258.685 secondo rilevamenti ISTAT del 2020, detti Veneziani), capoluogo di regione e città metropolitana. L’insediamento storico [...] due vicesindaci, il comunista GiovanniBattista Gianquinto e il liberale Giovanni Cicogna, e con il robuste colonne, è un loggiato sormontato da paramento a losanghe in marmi bianchi e rosa, coronato da merlature; al centro delle due facciate sono ...
Leggi Tutto
ITALIA (XIX, p. 693; App. I, p. 742; App. II, 11, p. 72)
Mario Cataudella
Giuseppe de Meo
Giovanni Spadolini
Ignazio Baldelli
Alessandra Briganti
Fortunato Bellonzi
Carlo Melograni
Confini. - Con [...] di studio per la conservazione della natura e delle sue risorse, Libro bianco sulla natura in Italia, Roma 1971; R. Mainardi, Le grandi città e Sanità, Ripamonti Camillo; Turismo e Spettacolo, Scaglia GiovanniBattista.
9. - (27 marzo 1970 - 5 agosto ...
Leggi Tutto
MILANO
Antonio Calzoni
Giuseppe Caraci
Gaetano Cesari
Paolo D'Ancona
Giuseppe Gallavresi
Antonio Monti
Luigi Sorrento
Alda Levi Spinazzola
Giovanni Antona Traversi
Alessandro Visconti
La seconda [...] degli Osii, a loggiati sovrapposti, preziosamente decorata a marmi bianchi e neri, col suo leggiadro poggiolo, dal quale si bandivano Ad essa appartengono, oltre a varî minori, GiovanniBattista Crespi detto il Cerano, i fratelli Procaccini, ...
Leggi Tutto
LOMBARDIA
F. Cervini
Regione dell'Italia settentrionale, comprendente la parte centrale della pianura Padana, delimitata a N dalle Alpi Centrali, dal Mincio e dal lago di Garda a E, dal corso del Po [...] sul contrasto cromatico tra il fondale in cotto, il marmo bianco del rosone e delle colonnine delle bifore e il cielo - I, pp. 87-122; Monza anno 1300. La basilica di S. GiovanniBattista e la sua facciata, a cura di R. Cassanelli, cat. (Monza 1988 ...
Leggi Tutto
COSTANTINOPOLI
C. Barsanti
(gr. ΚωνσταντινούπολιϚ; turco Istanbul)
Fondata da Costantino sul sito dell'antica Bisanzio (gr. Βυζάντιον), capitale dell'impero romano d'Oriente e poi di quelli bizantino [...] dei mosaici sulla volta e sui timpani (girali d'acanto su fondo bianco, medaglioni con croci raggiate) e sulla semicupola nord e arco nord .Le monumentali icone a mosaico del S. GiovanniBattista Pródromos e dell'Odighítria, oggi nella chiesa di ...
Leggi Tutto
LONGOBARDI
E.A. Arslan
Popolazione germanica convenzionalmente accolta, sulla base della prevalente area di migrazione, nel novero dei Germani occidentali, insieme ad Alamanni, Bavari, Franchi.
Storia [...] ", Spoleto 1968, I, pp. 429-580; R. Bianchi Bandinelli, Osservazioni sulla forma artistica in Oriente e in Occidente figure di alcuni santi (Renato, Brigida, Michele, GiovanniBattista e Pietro, Giovanni Evangelista e Benedetto) e la Vergine in trono ...
Leggi Tutto
SIENA
E. Guidoni
I. Moretti
V. Ascani
E. Carli
A. Capitanio
(lat. Saena Etruriae, Sena Iulia)
Città della Toscana, posta in una zona collinare tra le valli dell'Arbia e dell'Elsa.
Urbanistica
Lo [...] un complesso (Duomo Vecchio, Duomo Nuovo, battistero di S. GiovanniBattista) che, così com'è giunto, risulta il frutto di officiorum Ecclesiae Senensis, Bologna 1766; S. Borghesi, L. Bianchi, Nuovi documenti per la storia dell'arte senese, Siena ...
Leggi Tutto
BOLOGNA
R. Grandi
(lat. Bononia)
Città dell'Italia settentrionale, capoluogo dell'Emilia Romagna, situata nella pianura padana allo sbocco delle valli del Reno e del Savena.
Storia e urbanistica
La [...] un'altra chiesa, una basilica dedicata a s. GiovanniBattista, eretta probabilmente per iniziativa dei re longobardi Liutprando e gamma di tinte (minio, arancio, blu, verde e bianco, specialmente per filettature di capigliature e vesti). Inseribile in ...
Leggi Tutto
ASSISI
A. Tomei
(lat. Asisium)
Città dell'Italia centrale situata sulle propaggini occidentali del monte Subasio, in posizione dominante, all'ingresso della valle umbra. Insediamento di origine preromana, [...] . Il caratteristico arco in pietra squadrata (pietra rossa o bianca del Subasio), a sesto acuto, con ghiera a spessore Lorenzetti, raffigurante la Madonna con il Bambino tra S. GiovanniBattista e S. Francesco. Da questa cappella proviene anche la ...
Leggi Tutto
guelfo
guèlfo agg. e s. m. [dal nome proprio Guelfo, ted. Welf, del capostipite, e poi di alcuni duchi, della casa di Baviera]. – 1. agg. e s. m. (f. -a) Nel medioevo, in Germania, relativo o appartenente al partito che sosteneva la casa di...
palla1
palla1 s. f. [dal longob. palla, forma corrispondente al franco balla (v. balla1)]. – 1. a. Sfera usata in varî tipi di giochi e di sport (in alcuni dei quali, come per es. il rugby, può avere forma ovale), di gomma piena o vuota, di...