GAETANO Thiene, santo
Gaetano Greco
Figlio secondogenito di Gaspare e di Maria di Battista Da Porto, entrambi di nobile famiglia, nacque a Vicenza nell'ottobre 1480; all'età di due anni rimase orfano [...] il 17 ag. 1504. Mentre il fratello maggiore, GiovanniBattista, si sposò (la sua morte precoce, però, gli di Chieti. Nel 1534 fu nominato correttore della Compagnia dei Bianchi di Giustizia, una confraternita laicale composta per lo più da nobili ...
Leggi Tutto
PERRONE, Carlo Baldassarre
Paola Bianchi
PERRONE, Carlo Baldassarre. – Nacque il 5 gennaio 1718 a Torino dal conte Carlo Federico (1691-1720) e da Anna Margherita Provana (morta nel 1728). Discendeva [...] Argentero di Bersezio aveva commissionato all’architetto GiovanniBattista Borra (1713-70), situato all’angolo s. 3, XV (1872), pp. 3-21, 193-209, 377-390; N. Bianchi, Storia della monarchia piemontese dal 1773 sino al 1861, I, Torino 1877, pp. 564- ...
Leggi Tutto
MALATESTA
Davide Ruggerini
Dinastia di stampatori, attiva a Milano dalla fine del XVI sino a tutto il XVIII secolo. L'arte tipografica fu tramandata di padre in figlio, e fino a tutto il secolo XVII [...] anno al quale verosimilmente risale la morte.
Marco Tullio operò anche insieme con il figlio GiovanniBattista, nato dal matrimonio con B. Bianchi. In particolare i deputati della Veneranda Fabbrica del duomo fecero stampare a loro tutto il materiale ...
Leggi Tutto
CREMONA (Cremoni)
Bruno Santi
Artisti, in prevalenza coroplasti (stuccatori), alcuni dei quali legati tra loro da vincoli vari di parentela, originari di Arosio, piccola borgata posta in Malcantone, [...] da parte dello stesso Bernardino e di suo figlio GiovanniBattista.
La struttura dell'altare è indicata come compiuta alla tra il 1741 e il 1743 nella chiesa di S. Maria dei bianchi (o della Mercede) di Città della Pieve, che venne appunto ampliata ...
Leggi Tutto
CORDOVANI, Felice (in religione Mariano)
Giuseppe Ignesti
Nacque il 25 febbr. 1883 a Serravalle di Bibbiena nel Casentino, fra Camaldoli e La Verna, da Celestino e Petra Bartolini.
Primogenito di numerosa [...] profondi sentimenti di stima e amicizia a mons. GiovanniBattista Montini e a Igino Righetti, in quegli anni C., in Mem. domenicane, LXXVII (1960), pp. 81-92; G. F. Bianchi, 25Luglio: crollodi un regime, Milano 1963, p. 294; R. Murri nellastoria ...
Leggi Tutto
EMBRIACO, Guglielmo (Willielmus Caputmallei), detto Testadimaglio
Jean Cancellieri
Nato in data imprecisata nella seconda metà dell'XI secolo (probabilmente nell'ultimo trentennio), apparteneva ad una [...] genovesi si impossessarono delle reliquie di s. GiovanniBattista, che portarono trionfalmente a Genova nel della grande scoperta, II, Novara 1980, pp. 104 s.; L. Grossi Bianchi-E. Poleggi, Una città portuale del Medioevo: Genova nei secoli X-XVI ...
Leggi Tutto
PIANCA, Giuseppe Antonio
Filippo Maria Ferro
PIANCA, Giuseppe Antonio. – Nacque il 21 gennaio 1703 ad Agnona, in Valsesia, da Giovanni Giacomo e da Giacomina Lirella; gli venne imposto il nome di un [...] Mollia, l’Immacolata ora a Campertogno, e forse un S. GiovanniBattista approdato a Puria di Valsolda (Ferro, 2013, p. 201, a Turner (catal., Milano), a cura di P. Biscottini - E. Bianchi, Cinisello Balsamo 2008, pp. 49-55; Id., G.A. P. pittore ...
Leggi Tutto
MAGATTI, Pietro Antonio
Valerio Da Gai
Nacque a Varese il 20 giugno 1691 quintogenito di Giovan Pietro Nicola, di professione speziale, e Onesta Orrigoni di Biumo Inferiore (Tognola; Giampaolo, 1953, [...] con S. Carlo che offre a s. GiovanniBattista la fronte del collegio Borromeo e un'Immacolata P.A. M., in Arte lombarda, n.s., 1996, n. 118, pp. 45-48; E. Bianchi, Un contributo per P.A. M., ibid., pp. 26 s.; S. Coppa, Nuove schede per Santagostino, ...
Leggi Tutto
ESTE, Beatrice d'
Lorenzo Paolini
Figlia del marchese Azzo (VI) e della sua seconda moglie Sofia, figlia di Umberto 111 di Savoia, nacque ad Este o forse nel castello di Calaone (presso Boano, od. prov. [...] bianchi di Padova e priore di S. Benedetto di Padova; Alberto, priore del monastero euganeo benedettino di S. Giovanni anni, il 10 maggio 1226.
Sepolte nella chiesa di S. GiovanniBattista dei monastero di Gemmola, le sue spoglie furono ben presto ...
Leggi Tutto
GILARDI, Pietro
Andrea Spiriti
Figlio dell'orafo di Bruxelles Anatalo Girard, nacque a Milano il 17 ott. 1677, nella parrocchia di S. Michele al Gallo.
La localizzazione milanese è sintomatica, trattandosi [...] da F. Abbiati e Federico Bianchi (1693-97).
Nel 1721, a riprova del prestigio ormai acquisito, il G. stima con Francesco Pietrasanta e G. Pallavicini le sculture di GiovanniBattista Dominione per la cappella di S. Giovanni Bono nel duomo di Milano ...
Leggi Tutto
guelfo
guèlfo agg. e s. m. [dal nome proprio Guelfo, ted. Welf, del capostipite, e poi di alcuni duchi, della casa di Baviera]. – 1. agg. e s. m. (f. -a) Nel medioevo, in Germania, relativo o appartenente al partito che sosteneva la casa di...
palla1
palla1 s. f. [dal longob. palla, forma corrispondente al franco balla (v. balla1)]. – 1. a. Sfera usata in varî tipi di giochi e di sport (in alcuni dei quali, come per es. il rugby, può avere forma ovale), di gomma piena o vuota, di...