GHINI, Antonio
Stefano Coltellacci
Non si conoscono il luogo e la data di nascita di questo scultore, figlio di Paolo, attivo in Toscana nella seconda metà del XV secolo. Secondo Ridolfi, il padre era [...] già nel 1466 nell'atto di allogazione a Giovanni di Stefano e Francesco d'Antonio del reliquiario sommità dalla figura del Battista. Giudicata da molti alquanto sull'esterno delle mura del giardino di palazzo Bianchi, sempre a Siena.
Tra il 1475 e ...
Leggi Tutto
BAZACHI (Bazzacchio, Bazzacco, Bazacchi, Bazzacchi)
Alfredo Cioni
Famiglia di tipografi e librai, fu attiva a Piacenza nel secc. XVI, XVI e XVIII.
Giovanni figlio di Alessandro e di Chiarastella (v. [...] lui presentato l'anno 1610: "Io Giovanni Bazachi delle vicinanze di San Protaso mi socio sin dal -1614 di Giovan Battista Rdssi, noto tipografo e librario pavese. Piacenza, Arch. notarile, Atti Notaio Marco Bianchi, 1625; Notaio Carlo Novati, 1657; ...
Leggi Tutto
CAPODAGLI, Giovanni Giuseppe
Gino Benzoni
Nato a Udine da Giovan Battista il 9 ott. 1634, vi compì i primi studi proseguendoli poi a Padova sino alla laurea in utroque iure. Nonostante la tenace opposizione [...] , p. 395; G. G. Liruti, Notizie della vita ed opere scritte da' letterati del Friuli, IV, Venezia 1830, p. 360; G. Bianchi, Saggio... intorno all'epoca della distruz. di Aquileia, Udine 1835, pp. 37, 48; E. A. Cicogna, Delle Inscrizioni veneziane, V ...
Leggi Tutto
PECCI, Desiderio
Gregorio Moppi
PECCI, Desiderio. – Figlio di Giovanni di Guido e di Aurelia Salvani, fu battezzato a Siena il 23 maggio 1593.
Proveniva da un casato aristocratico tra i più in vista [...] Scansano, Castell’Ottieri, San Giovanni delle Contee secondo la patente ) e un’ottava dell’Adone di Giovan Battista Marino (canto VIII, 120): non si R. Morrocchi, La musica in Siena, a cura di L. Bianchi, Siena 1886, pp. 75, 97, 101; R. Eitner ...
Leggi Tutto
LOCATELLI, Domenico
Teresa Megale
Nacque nel 1613; non ci sono pervenute notizie sul luogo di nascita e sulla famiglia. Il L. è conosciuto nella commedia dell'arte nel ruolo di zanni con il nome di [...] a Parigi al seguito della compagnia di Giuseppe Bianchi, in arte Capitan Spezzaferro, chiamata in Francia L. Mariti, Don Giovanni, o l'estrema avventura del teatro. "Il nuovo risarcito convitato di pietra" di Giovan Battista Andreini, Roma 2003, pp ...
Leggi Tutto
AVEZUTI (Avegiuti, il cognome Errani non è documentato), Giulio, detto il Ponteghino
Ennio Golfieri
Nacque a Faenza, in parrocchia di S. Vitale, fra il 1507 e il 1508 dal sarto Giovan Battista detto [...] con la Madonna col Bambino fra s. Giovanni Evangelista, s. Maria Maddalena, s. La Pietà, le Marie, s. Giov. Battista, s. Antonio e il ritratto del committente Antonio: G. Liverani, La rivoluzione dei bianchi nella maiolica di Faenza, in Faenza, XLIV ...
Leggi Tutto
BIANDRATA, Alfonso
**
Nacque a Saluzzo, in anno imprecisato, primogenito della nobile famiglia. Uomo d'affari, viaggiava sovente anche al di là delle Alpi. Quasi contemporaneamente a suo fratello Giorgio [...] Grasso di Savigliano e Giovan Battista Solaro di Levaldigi, mentre Pietro Bianchi e Michele Perrone riuscirono a nati i figli Bernardino e Paolo; a Ginevra Pietro, Camilla e Giovanni. Grande mercante, con relazioni d'affari assai estese e solide, ...
Leggi Tutto
BATTISTELLA, Antonio Paolo
Luciana Zanchini
Nacque a Udine il 1º febbr. 1852 da Battista e da Anna Joppi. Nel 1870 entrò nella Scuola normale di Pisa, dove ebbe come insegnante Alessandro D'Ancona e [...] -politiche. Da questo risveglio nacquero gli studi di Francesco di Manzano, di M. Leicht, di A. Bianchi, di G. Ciconi, di G. Guerra, di Luigi e Giovanni Gortani; nacquero anche gli studi degli zii del B., Antonio e Vincenzo Joppi, dai quali egli fu ...
Leggi Tutto
BENEDETTI, Giovan Giacomo
Alfredo Cioni
Non si sono rinvenute notizie di archivio che facciano meglio conoscere la parentela del B. con Francesco "Platone".
Dovette forse appartenere a un diverso ramo [...] che potrebbe essere Girolamo di Battista Benedetti. Nello stesso antio - così scorretta (e con spazi bianchi in luogo di parole greche) opuscoli sono tutti impressi con i caratteri di Giovanni Antonio Benedetti. Seguono altri quattro anni senza sue ...
Leggi Tutto
BOTTO (Botta, Botti), Gerolamo
Maristella Ciappina
Nacque nella seconda metà del sec. XV da Agostino, di nobile e potente famiglia genovese, e Andreola Cavazza. Il B. sposò Bettina Salvago Calizzano [...] Gran Consiglio come capo degli artefici bianchi, del cui gruppo faceva parte anche il fratello Battista, contro gli artefici neri, nelle cui file erano invece i cugini Battista, Vincenzo e Gerolamo, figli di Giovanni Antonio. È probabile che anche il ...
Leggi Tutto
guelfo
guèlfo agg. e s. m. [dal nome proprio Guelfo, ted. Welf, del capostipite, e poi di alcuni duchi, della casa di Baviera]. – 1. agg. e s. m. (f. -a) Nel medioevo, in Germania, relativo o appartenente al partito che sosteneva la casa di...
palla1
palla1 s. f. [dal longob. palla, forma corrispondente al franco balla (v. balla1)]. – 1. a. Sfera usata in varî tipi di giochi e di sport (in alcuni dei quali, come per es. il rugby, può avere forma ovale), di gomma piena o vuota, di...