IACOPO di Bedo (Iacopo Bedi)
Francesco Sorce
La data di nascita di questo pittore eugubino, figlio di Bedo di Benedetto da Gubbio, deve essere fissata con ogni probabilità tra il secondo e il terzo decennio [...] nuovo oratorio della Confraternita di S. Maria dei Bianchi o dei Laici, poi perduta.
È emersa di pp. 21-24 (con bibl.); F. Mariucci, Affreschi di I. Bedi in s. GiovanniBattista in Gubbio, ibid., XVI (1998), 5, pp. 24-27; Id., Due questioni eugubine. ...
Leggi Tutto
CAPECE (Capicio, Capicius), Alessandro
Benedetta Origo
"Romano", come egli stesso si definisce, nacque non a Roma, né a Teramo in Abruzzo, come sostenuto dal Fétis e dall'Eitner, e riportato da gran [...] Giovanni Carlo, nato a Rieti il 12 sett. 1615; Giovanni Antonio, che fu organista a Tivoli sotto il padre dal 1629 al 1637; GiovanniBattista -1700, I, Hildesheim 1962, pp. 135 s.; L. Bianchi, Carissimi,Stradella,Scarlatti…, Roma 1969, p. 87; R. ...
Leggi Tutto
BOTTO (Botta, Botti), Battista
Maristella Ciappina
Di nobile e potente famiglia genovese, nacque da Agostino e Andreola Cavazza, primogenito di tre figli, nella seconda metà del XV secolo. Sposò Simonetta [...] nel Gran Consiglio presieduto dal fratello Gerolamo, si schierò dalla parte degli artefici bianchi, mentre i cugini Battista, Vincenzo e Gerolamo, figli di Giovanni Antonio, erano schierati tra gli artefici neri, dividendo così la famiglia in opposte ...
Leggi Tutto
GATTO (Gatti, Gattus), Simone (Simon, Simeone)
Rossella Pelagalli
Nato a Venezia tra il 1540 e il 1550 si dedicò giovanissimo allo studio della musica rivelando in breve tempo ottime qualità di trombonista [...] numerosi cantori di fama quali Filippo della Croce, GiovanniBattista Galeno, Vincenzo Catto e Agostino Vicentino.
Una maggio 1594. Gli succedette il 1° febbr. 1595 Pietro Antonio Bianchi.
Apprezzato come trombonista e compositore, il G. legò il ...
Leggi Tutto
CORBELLINI, Paolo (Giovanni Paolo Adalberto)
Gaetano Panazza
Figlio del celebre stuccatore Giacomo Antonio, nacque a Praga il 24 apr. 1711.
Le notizie biografiche oggi note di questo modesto pittore [...] Vico di Cortenedolo, con le Storie di Maria e di s. GiovanniBattista;nella lunetta sopra l'altare si legge la data, 1756, e Passo del Tonale, Milano 1971, pp. 150, 157; G. Bianchi, L'antica comunità di Cortenedolo e Vico in Alta Val Camonica, ...
Leggi Tutto
FRANCESIA, GiovanniBattista
Pietro Stella
Nacque a San Giorgio Canavese il 3 ott. 1838 da Giacomo, contadino di modeste condizioni economiche, e da Domenica Masero. Trasferitasi la famiglia a Torino, [...] (F. Sclopis, D. Carutti, D. Berti, N. Bianchi, A. Brofferio, U. Rattazzi, C. di Cavour e notizie in G.B. Lemoyne - A. Amadei - E. Ceria, Mem. biogr. di don Giovanni Bosco, San Benigno Canavese -Torino 1898-1939, I-XIX, ad Indicem; F. Desramaut, Les ...
Leggi Tutto
GHILINI, Vittorio Amedeo, marchese di Maranzana
Paola Bianchi
Nacque nella provincia di Alessandria il 30 maggio 1714, primo maschio degli otto figli che il marchese Tommaso Ottaviano ebbe da Francesca [...] figli maschi e due delle tre femmine: Ambrogio Maria (suo erede universale), Barbara (che sposò il patrizio genovese GiovanniBattista Pallavicino, marchese di Castellazzo, finito in miseria per debiti di gioco e scomparso in giovane età nel 1778) e ...
Leggi Tutto
DAVIA, Giuseppe
Gianpaolo Brizzi
Nato a Bologna da Francesco e Laura Bentivoglio il 23 genn. del 1710, trascorse l'infanzia a Rimini presso lo zio, il cardinale Giovanni Antonio, e la madre qui relegata [...] nella geometria, nella matematica e nella fisica sperimentale; frequentò inoltre la scuola di GiovanniBianchi (Ianus Plancus). Nel 1727 fu inviato con i fratelli GiovanniBattista e Antonio nel collegio dei nobili a Bologna, diretto dai gesuiti, ove ...
Leggi Tutto
BARTOLOMEO della Pergola
Antonio Rotondò
S'ignora l'anno di nascita di questo francescano minore conventuale dell'antico e illustre convento di Pergola. Predicatore stimato, godeva il favore del cardinale [...] una testimonianza del bolognese GiovanniBattista Scoto nel processo del cardinale Giovanni Morone risulta "istruito" Cantù, Gli eretici d'Italia, II, Torino 1867, p. 189; T. Bianchi, Cronaca modenese, VIII, Parma 1871, pp. LXXVII s., LXXXIV S.; A. ...
Leggi Tutto
FEDE (Fedi), Antonio Maria
Irene Cotta Stumpo
Nacque a Pistoia, dove fu battezzato il 9 genn. 1649, da Innocenzo di Andrea e da Costanza di ser Annibale Domini.
Non si hanno notizie dei suoi anni giovanili, [...] resto della sua vita e dove contrasse matrimonio con Margherita Bianchi. A Roma inoltre iniziò ad esercitare la professione di 1718, l'agente ufficiale, succedendo all'abate GiovanniBattista Mancini.
La frequentazione assidua della Curia romana gli ...
Leggi Tutto
guelfo
guèlfo agg. e s. m. [dal nome proprio Guelfo, ted. Welf, del capostipite, e poi di alcuni duchi, della casa di Baviera]. – 1. agg. e s. m. (f. -a) Nel medioevo, in Germania, relativo o appartenente al partito che sosteneva la casa di...
palla1
palla1 s. f. [dal longob. palla, forma corrispondente al franco balla (v. balla1)]. – 1. a. Sfera usata in varî tipi di giochi e di sport (in alcuni dei quali, come per es. il rugby, può avere forma ovale), di gomma piena o vuota, di...