MANNI
Micaela Mander
Famiglia di marmisti e scultori originari di Rovio, sopra Capolago in Canton Ticino, specializzati nell'intarsio e intaglio marmoreo, attivi tra il XVII e il XIX secolo nei territori [...] 1996, p. 64; M. Bartoletti - G. Damiani Cabrini, I Carlone di Rovio, Lugano 1997, pp. 17, 30-33, 72; E. Bianchi, S. GiovanniBattista in Dossena, Bergamo 1997, p. 58; R. Labaa, G.B. Caniana architetto e intarsiatore, Romano di Lombardia 2001, pp. 75 ...
Leggi Tutto
PIESTRINI, Giovanni Domenico
Rita Randolfi
PIESTRINI (Piastrini, Pistrini, Pestrini), Giovanni Domenico. – Nacque a Pistoia il 4 settembre 1680 da Francesco Maria di origine aretina, pittore e suo primo [...] altri artisti presenti in città, come Pietro Bianchi, Giacomo Triga, Giovanni Paolo Pannini e Placido Costanzi. Il rapporto il terzo premio della seconda classe ex aequo con GiovanniBattista Calandrucci al concorso clementino dell’Accademia di S. ...
Leggi Tutto
GRANELLO, Nicolosio, detto il Figonetto
Gianluca Zanelli
Non si conosce la data di nascita di questo pittore attivo a Genova tra la fine del quinto decennio e l'alba degli anni Cinquanta del XVI secolo.
Secondo [...] attribuiti rispettivamente alla produzione della bottega di GiovanniBattista Castello il Bergamasco e al giovane Luca di Andrea Doria nel palazzo Bianco di Genova, in Emporium, CVI (1949), 7, p. 247; L. Grossi Bianchi, Villa Doria, in Catalogo ...
Leggi Tutto
DEL SOLE, GiovanniBattista
Paolo Bellini
Figlio di Pietro, anch'egli pittore (Torre, 1674, p. 320), nacque a Milano o nel Ducato milanese (ibid.), intorno al 16151625. Apprese dal padre i primi insegnamenti [...] serie di ventuno acqueforti eseguite in collaborazione con G.P. Bianchi, su disegni di C. Storer, per il volume Racconto delle ma che una critica più recente tende a restituire a GiovanniBattista.
Oltre alle opere fin qui descritte, sono da citare ...
Leggi Tutto
COSTANZI, Placido
Michele Cordaro
Figlio di Giovanni "sigillaro", e di Costanza A[n]guilla, e fratello di Tommaso e di Carlo, noti come incisori di gemme e pietre dure, nacque con ogni probabilità a [...] periodo è una Immacolata Concezione con Dio Padre, s. GiovanniBattista e s. Angelo, nella chiesa della Maddalena di pittori allora attivi a Roma: tra gli altri, S. Conca, P. Bianchi, G. Odazzi. Le opere della serie attribuite dal Clark al C.(1964 ...
Leggi Tutto
CERVETTO
Graziella Colmuto Zanella
Famiglia di architetti operosa a Genova nei secc. XVIII e XIX.
Capostipite fu Benedetto, figlio di Giacomo, nato a Genova intorno al 1726. Residente a Genova nel quartiere [...] , prova della stretta collaborazione tra i due fratelli.
Domenico Antonio, nato a Genova l'8 ott. 1802 da GiovanniBattista e da Angela Bianchi, continuò la professione del padre con studio in Portoria. Alle scarse e vaghe notizie date dall'Alizeri ...
Leggi Tutto
GALLO, Francesco
Enrico Mattiello
Nacque a Mondovì il 6 nov. 1672 da Francesco, morto nell'agosto dello stesso anno, e da Bona Maria Ferrero. Dopo aver partecipato, nel 1693, come "seconda insegna", [...] primi contatti del G. con la Confraternita dei Disciplinati bianchi per la costruzione della chiesa dedicata ai Ss. Fabiano, Comunità di Barge quello per la chiesa di S. GiovanniBattista i cui lavori furono eseguiti mentre l'architetto era ...
Leggi Tutto
PILACORTE, Giovanni Antonio
Paolo Goi
– Nato intorno al 1455 a Carona, presso Lugano (luogo di origine di una schiera di muratori e scalpellini), figlio di Tommaso e marito della conterranea Perina, [...] la denominazione Pilacorte (o Piracurte), attestata già nel 1414 (F. Bianchi - E. Agustoni, I Casella di Carona, Lugano 2002, p dai soliti decori vegetali e con la statuina di S. GiovanniBattista (1506) al vertice, presto imitata in ambito friulano ...
Leggi Tutto
PIETRO di Domenico da Montepulciano
Mauro Minardi
PIETRO di Domenico da Montepulciano. – La provenienza di questo artista, documentato tra Ancona e Recanati tra il 1418 e il 1427, è materia di discussione: [...] Il ciclo dovette essere realizzato negli anni in cui fu abate Niccolò Bianchi, che nel 1422 divenne vescovo di Osimo (Mazzalupi, Pietro di Domenico in cui si dipanano storie dei santi GiovanniBattista ed evangelista, evangelisti, dottori della Chiesa ...
Leggi Tutto
CASELLA
Luciano Tamburini-Laura Gigli
Famiglia di artisti originari di Carona (presso Lugano) registrati dal XVI secolo per la loro attività in tutta l'Italia: da Palermo a Pordenone, da Todi a Brescia, [...] del 1664, è il pagamento per dieci statue in marmo bianco di Frabosa (la vena era stata da poco scoperta), abbozzate p. 450). Se - cosa non certa - si trattasse di GiovanniBattista, sarebbe questa l'ultima notizia che lo riguarda.
Pietro, pittore, ...
Leggi Tutto
guelfo
guèlfo agg. e s. m. [dal nome proprio Guelfo, ted. Welf, del capostipite, e poi di alcuni duchi, della casa di Baviera]. – 1. agg. e s. m. (f. -a) Nel medioevo, in Germania, relativo o appartenente al partito che sosteneva la casa di...
palla1
palla1 s. f. [dal longob. palla, forma corrispondente al franco balla (v. balla1)]. – 1. a. Sfera usata in varî tipi di giochi e di sport (in alcuni dei quali, come per es. il rugby, può avere forma ovale), di gomma piena o vuota, di...