MIRADORI, Luigi detto il Genovesino
Alessandro Serafini
– Le scarse notizie sulle origini del M. non consentono di stabilire con esattezza la data e il luogo della sua nascita. È plausibile che sia [...] dopo la nascita: nel 1634 Angela Nicoletta e nel 1635 GiovanniBattista. Sempre nel 1635 il M. dovette perdere anche la moglie del purgatorio. Il rosso acceso della veste del devoto, il bianco spumoso della tunica e delle ali dell’angelo, il suo ...
Leggi Tutto
MAZZUCCHELLI, Pier Francesco detto il Morazzone
Alessandro Serafini
– Figlio di Cesare di Mazuchi del Tachino e di Ermelina da Fagnano, nacque a Morazzone, presso Varese, il 29 luglio 1573 (Stoppa, pp. 19, [...] dalla Compagnia dei Cinturati grazie all’intermediazione di GiovanniBattista Borsieri, miniatore e collezionista di opere d’arte 262-266). Tra i suoi allievi diretti meritano menzione Isidoro Bianchi, che lavorò per la corte dei Savoia a Torino, e ...
Leggi Tutto
STROZZI, Giulio
Paolo Cecchi
STROZZI, Giulio. – Nacque a Venezia e fu battezzato nella parrocchia di S. Marziale il 15 settembre 1583 (Baroncini - Collarile, 2016, p. 22), figlio naturale di Roberto [...] veneziano della casata patrizia fiorentina) e di Aquilina Bianchi, vedova del cittadino Domenico Barovier (di una per tal motivo accettò la commissione, venutagli da GiovanniBattista Balbi, coreografo e direttore dei Febiarmonici, di approntare ...
Leggi Tutto
DEL DUCA (Duca, De Duca), Giacomo (Iacopo)
Sandro Benedetti
Figlio di Giovan Pietro e fratello del fonditore Lodovico (Bertolotti, 1879, p. 14), nacque a Cefalù (Palermo) all'inizio del terzo decennio [...] comprendono anche la trasformazione del presbiterio nella chiesa di S. GiovanniBattista a Campagnano (1580-82) con il soffitto, ligneo, ricco qui i riquadri determinano pacate stesure di stucchi bianchi con temi araldici e decorativi: va segnalata ...
Leggi Tutto
TRENTA
Laura Galoppini
Casato lucchese, il cui capostipite ed eponimo fu maestro Trenta da Casabasciana, speziale, attestato sino dagli anni Trenta del XIV secolo: verosimilmente immigrato (in epoca [...] dei guelfi bianchi, probabilmente rientrarono a Lucca nel 1331. Nel giugno di questo anno Giovanni e Ciomeo Trenta (parte I), 548 I, cc. 63v, 106r). Ancora, GiovanniBattista di Silvestro nel testamento del 1468 eligeva lo stesso luogo in quanto ...
Leggi Tutto
CASTELLO, Bernardo
Giuliana Biavati
Figlio di Antonio e di Geronima Macchiavello e fratello minore del miniatore GiovanniBattista, detto il Genovese, nacque a Genova nel 1557 nel sestiere della Maddalena [...] 679); la Madonna e due santi nella chiesa di S. Giovanni di Pré a Genova (siglata e datata 1599); una Crocifissione Bonzi, Dal Cambiaso al Guidobono, Genova 1965, pp. 2326; L. Grossi Bianchi, in Catal. delle ville genovesi, Genova 1967, pp. 150, 152, ...
Leggi Tutto
NELLI, Ottaviano
Maria Rita Silvestrelli
– Figlio di Martino, nacque con tutta probabilità a Gubbio intorno al 1370. Finora non è dimostrata la sua discendenza dal pittore Mello da Gubbio (Santi, 1979, [...] Povertà (Pinacoteca Vaticana). Una tavoletta con S. GiovanniBattista con Erode e Salomè, forse parte di un dossale pp. 79-83; F. Mariucci, La "Maestà delle Logge" in S. Maria dei Bianchi a Gubbio, in Commentari d’arte, IV (1998) [1999], 9-11, pp. ...
Leggi Tutto
VACCARO, Lorenzo
Augusto Russo
– Nacque a Napoli, da Domenico e da Candida Morvillo. Primaria fonte biografica, Bernardo de Dominici (1742-1745 circa, 2008, p. 888) lo dice nato il 10 agosto 1655; tuttavia [...] del 1705 Vaccaro si accordò con i certosini di S. Martino per la realizzazione di quattro statue in marmo bianco per le cappelle di S. GiovanniBattista e di S. Bruno (Faraglia, 1892; Causa, 1973; di una di esse si conosce il bozzetto al Museo di ...
Leggi Tutto
PETRINI, Giuseppe Antonio
Edoardo Villata
– Nacque a Carona, nel Canton Ticino, il 23 ottobre 1677 da Marco Antonio e Lucia Casella.
Il padre, scultore, risulta già morto il 27 febbraio 1697, come si [...] che per il primo Petrini avesse già dipinto, verso il 1710-12 circa, il S. GiovanniBattista da sempre documentato nella collezione della famiglia Riva a Lugano (Bianchi, in G.A. P., 1991); Giovan Pietro Riva era in rapporto con Ludovico Antonio ...
Leggi Tutto
RICHINO, Francesco Maria
Jessica Gritti
RICHINO (Richini, Ricchini, Ricchino), Francesco Maria. – Nato a Milano il 13 febbraio 1584 e battezzato nella chiesa di Santa Maria alla Porta, figlio di Bernardo, [...] con la Rete (1623-25; anche M.C. Loi, in La basilica di San GiovanniBattista, 2001, pp. 103 s.), S. Martino in Nosiggia, S. Bartolomeo, S. Vittore la più celebre incisa nel 1635 da Giovanni Paolo Bianchi), ma fu inaspettatamente licenziato il 29 ...
Leggi Tutto
guelfo
guèlfo agg. e s. m. [dal nome proprio Guelfo, ted. Welf, del capostipite, e poi di alcuni duchi, della casa di Baviera]. – 1. agg. e s. m. (f. -a) Nel medioevo, in Germania, relativo o appartenente al partito che sosteneva la casa di...
palla1
palla1 s. f. [dal longob. palla, forma corrispondente al franco balla (v. balla1)]. – 1. a. Sfera usata in varî tipi di giochi e di sport (in alcuni dei quali, come per es. il rugby, può avere forma ovale), di gomma piena o vuota, di...