– Figlio di Clemente di Domenico, nacque a Castelfranco di Sotto (Pisa) il 1° ottobre 1599 (Franceschini, 1980, p. 106). Stando invece al suo primo biografo, Filippo Baldinucci (1728 [cui si fa riferimento [...] di esso parla, dicendolo di marmo bianco, anche Baldinucci (p. 340), secondo della Dovizia da parte del balì Giovan Battista Martelli, il quale il 18 maggio 1627 d’asino».
Del 1641 sarebbe, stando a Giovanni Targioni Tozzetti (Caneva, 1974-75, p. 206 ...
Leggi Tutto
RICCI, Marco
Annalisa Scarpa
– Pittore, scenografo, incisore e disegnatore di finissima qualità, Marco Ricci nacque a Belluno, in località Campitello, il 5 giugno 1676 da Girolamo e da Girolama Trevissoi. [...] Della Gherardesca) che recita: «Paese del Bianchi di Livorno; figure di Alessandro Magnasco di scene per L’amor di figlia di Giovanni Porta, per il Pentimento generoso di Creti, da Giovan Battista Cimaroli a Giovan Battista Pittoni (Knox, 1983 ...
Leggi Tutto
BATTAGLIA Achille (Viterbo, 31 ottobre 1893-Roma, 21 febbraio 1960).
Una famiglia borghese
Secondogenito di Luigi e di Angela Ballarati, proveniva da una famiglia della borghesia viterbese che attraverso [...] dopo Caporetto, sostituendo Giovan Battista Savini, anch’egli in città 85 voti (1,5%) e che elesse nella circoscrizione Giovanni Conti, e il Psd’az che ne contò 5 (0,1%) Battaglia tentò con Umberto Zanotti Bianco di mettersi in contatto con gli ...
Leggi Tutto
STIGLIANI, Tommaso (Tomaso)
Andrea Lazzarini
Dizionario Biografico degli Italiani, Vol. 94, 2019
Nacque a Matera il 28 giugno 1573 da Giovan Domenico e da Geronima di Antonio d’Adamo, primo di almeno [...] dove si riunivano, fra gli altri, Giovan Battista Strozzi il Giovane, Giovanni Ciampoli e un’altra avversaria di Marino, quali si nasconderebbero due rimatori di fama locale, Lodovico Bianchi da Sissa e Bernardino Vannetti da Orciano). I nomi ...
Leggi Tutto
BAROCCI (Baroccio), Federico, detto il Fiori
Marylin A. Lavini
Afredo Petrucci
Nacque probabilmente nel 1535 in Urbino da famiglia di artisti: il bisnonno Ambrogio, milanese, era scultore stabilitosi [...] a disegnare. Ancora bambino studiò con Battista-Franco, che lo introdusse allo la Madonna di S. Giovanni (1565-66), la Crocefissione F. B., ibid., XCIX (1957), p. 166; L. Bianchi, Disegni inediti del B. Una mostra romana della Biblioteca Comunale di ...
Leggi Tutto
DELLA TORRE (Dalla Torre, De Turri, Torre), Raffaele
Rodolfo Savelli
Nacque postumo a Genova nel 1579. Il padre Raffaele, imprenditore commerciale con rapporti a Firenze, Messina e Napoli, morì il 22 [...] compagnia troviamo il figlio Giovanni Tommaso). Nonostante i contrasti , Onorato Leotardi e Andrea Bianchi S. I.
Passato indenne R. Savelli, Un seguace ital. di Selden: Pietro Battista Borghi, in Materiali per una storia della cultura giuridica, III ...
Leggi Tutto
CONCA, Sebastiano
Giuseppe Scavizzi
Figlio di Erasmo, commerciante e agente delle imposte, e di Caterina de Iorio, nacque a Gaeta l'8 genn. 1680 (1676, secondo De Rossi, 1786, ma vedi, anche per le [...] per la cappella del Battista a Montecassino, databili chiese di Roma, come il Geremia in S. Giovanni in Laterano (1718), e le tele e gli affreschi Roma 1964, p. 299; A. M. Clark, Introduction to P. Bianchi, in Paragone, XV (1964), 169, pp. 43 s., 46; ...
Leggi Tutto
FILETICO (Filettico), Martino
Concetta Bianca
Nacque a Filettino (od. prov. di Frosinone) da Antonio e Anna intorno al 1430. Con gli anni dovette trasferirsi a Ferentino e ivi eleggere la propria dimora: [...] 71 il F. divenne precettore di Giovanni Colonna, figlio di Antonio, e raccolta di testi ciceroniani stampata a Venezia da Battista Torti il 26 sett. 1482 (I.G.I (1987), pp. 197-208 (rec. di R. Bianchi in Roma nel Rinascimento, 1989, pp. 169 ss.); ...
Leggi Tutto
SALVI, Nicola (Niccolò). – Nacque a Roma il 6 dicembre 1695 da Giuseppe Andrea e da Anna Barbara Fiori «nella parrocchia di S. Biagio della Pagnotta» (Luzi, 1905, p. 161). Un imprecisato «negozio» del [...] al fratello Francesco presso Pietro Bianchi (ibid., II, c. 72r aveva avuto in permuta dal marchese Giovan Battista Caucci di Ascoli (Chracas, n. 3840 ..., Roma 1768, pp. 415-418; Opere del canonico Giovanni Andrea Lazzarini, a cura di A. Antaldi, I, ...
Leggi Tutto
DOMENICO di Giovanni, detto il Burchiello
Giorgio Patrizi
Nacque a Firenze da un legnaiuolo, Giovanni, e da una tessitrice, Antonia, nel 1404.
Una vecchia ipotesi collocava la sua nascita a Bibbiena, [...] troviamo alcuni sonetti contro Leon Battista Alberti che rivelano un'accesa . È del 21 sett. 1447 una lettera a Giovanni Cosimo de' Medici, in cui chiede danaro in sospiri azzurri di speranze bianche", "zolfanei bianchi colle ghiere gialle", ...
Leggi Tutto
guelfo
guèlfo agg. e s. m. [dal nome proprio Guelfo, ted. Welf, del capostipite, e poi di alcuni duchi, della casa di Baviera]. – 1. agg. e s. m. (f. -a) Nel medioevo, in Germania, relativo o appartenente al partito che sosteneva la casa di...
palla1
palla1 s. f. [dal longob. palla, forma corrispondente al franco balla (v. balla1)]. – 1. a. Sfera usata in varî tipi di giochi e di sport (in alcuni dei quali, come per es. il rugby, può avere forma ovale), di gomma piena o vuota, di...