BONASCIA (Bonasia, Bonasci), Bartolomeo
Eberhard Ruhmer
Nacque a Modena verso il 1450. Secondo il Tiraboschi, "in anni suoi giovanili coltivò ancor la pittura". Le opere conservate, che gli vengono [...] Bianchi (Lancilotto) riferisce che il B. eseguì dal 1468 dei lavori di pittura per la Compagnia di San Giovanni stalli degli agostiniani e domenicani, eseguiti dal B. insieme con Battista Zantini e ornati "con tante diverse figure, tante prospettive, ...
Leggi Tutto
CRISPO, Giovan Battista
Angelo Romano
Nacque a Gallipoli (Lecce) verso la metà del sec. XVI da Signorello, ricco mercante napoletano, e Giulia Soffiano gallipolitana.
Non si conosce con certezza l'anno, [...] Giovan Battista lode della Illustrissima et Eccellentissima S. D. Giovanna Castriota Carrafa (sempre per il Cacchi, ma 103, 115, 138, 161, 169, 171, 175 L. Bianchi, Un gallipolino biografo diJacopo Sannazzaro, in Rinascenza salentina, n. s., ...
Leggi Tutto
LEONI
Micaela Mander
Famiglia di scagliolisti attivi per due generazioni tra XVII e XVIII secolo in Emilia, Lombardia, Liguria e Piemonte. Il capostipite, Giovambattista, detto Battista, figlio di Ludovico [...] don Alfredo Bianchi, responsabile per i beni culturali della diocesi di Parma. La committenza teatina va sottolineata, in quanto già per i teatini di S. Antonio Abate a Milano lavorarono il padre Battista e il fratello Giovanni, proponendo soluzioni ...
Leggi Tutto
PALMARO, Gerolamo
Luca Beltrami
PALMARO, Gerolamo. – Nacque a Genova, o con meno probabilità a Sanremo, attorno alla metà del XV secolo da Giovan Francesco, discendente da una famiglia di mercanti sanremesi [...] 1506. Nel 1478, mentre il dogato di Battista Fregoso segnava una temporanea tregua dal dominio milanese, . Iscritto nell’elenco dei mercanti bianchi, cioè tra i popolari di fu anche amico e corrispondente di Giovanni Garzoni e Gregorio Cortese. Di ...
Leggi Tutto
NELLI, Giovan Battista Clemente
Maria Toscano
NELLI, Giovan Battista Clemente. – Nacque a Firenze il 7 settembre 1725 da Giovan Battista, noto accademico, e da Vittoria Cecchini.
Per volere della famiglia [...] di architettura (Firenze 1753), che accoglievano tre lunghi saggi di Giovan Battista (due sull’analisi della cupola di S. Maria del Fiore, nella seconda metà del Settecento: il direttore GiovanniBianchi, che per altro lo conosceva personalmente, ...
Leggi Tutto
CAULA, Marco
Albano Biondi
Figlio di Lorenzo, “altramente detto de’ Medici cittadino modenese”, nacque a Modena da famiglia originaria di Sassuolo.
La famiglia Caula era stata una delle più potenti [...] ... alla presenza di Ser Gio. Battista Festà suo coadiutore”) come “mal Nicolò da Finale e di Giovanni Maria Drappieri, vicario del . del C. in relaz. al caso Pergola, v. T. de’ Bianchi de’ Lancellotti, Cron. modenese, VIII, a cura di C. Borghi, ...
Leggi Tutto
NASCIMBENI, Stefano
Matteo Giuggioli
NASCIMBENI (Nasimbeni), Stefano (Giovanni Stefano). – Nacque presumibilmente intorno al 1561, a Mantova.
In mancanza di documenti che attestino il luogo e la data [...] (Venezia 1610) al conte Giovan Battista Biglia, nominato vescovo di Pavia mesi, a seguito della morte di Giovanni Giacomo Gastoldi nel gennaio dello stesso cultura europea, a cura di G. Rostirolla - L. Bianchi, Palestrina 1991, pp. 109-120; I. Fenlon, ...
Leggi Tutto
SPINOLA, Alessandro
Denise Bezzina
– Nacque in data imprecisata nella prima metà del secolo XV dalla ben nota famiglia aristocratica genovese, tradizionalmente ghibellina; fu probabilmente figlio di [...] cittadine (guelfi-ghibellini, bianchi-neri, nobili-popolari) costantemente Uberto Foglietta, Carlo Lomellini e Battista Giustiniani) preposti all’Officium rerum gli altri, anche da Gentile – contro Giovanni Luigi Fieschi, che da tempo sollecitava gli ...
Leggi Tutto
SAN MARTINO DI PARELLA, Alessio Maurizio
Davide De Franco
– Nacque a Torino il 13 gennaio 1601 nella parrocchia di S. Dalmazzo, figlio di Paolo Emilio e di Francesca di Challant.
Sposò in prime nozze [...] Settecento, Firenze 2000, pp. 6, 8; P. Bianchi, Onore e mestiere. Le riforme militari nel Piemonte del . Ricuperati, Torino 2002 (in partic. M. Gentile, La corte di Maria GiovannaBattista, pp. 513-524, in partic. p. 521; C. Stango, Le corti ...
Leggi Tutto
BIDELLI, Giovan Battista
Alfredo Cioni
Nacque in Milano intorno al 1580 da un Bartolomeo; sposò Vittoria Locarni della famiglia di tipografi che ebbe lunga attività in Milano; dal matrimonio ebbe cinque [...] B. stampata da Carlo Camagno "ad istanza di Giovan Battista Bidelli, 1656". Sembra dunque che la data della in Italia dal 1613 al 1618 di Pier Giovanni Capriata (1627); la ristampa del De bello un rame di G. P. Bianchi, che eseguì anche l'antiporta ...
Leggi Tutto
guelfo
guèlfo agg. e s. m. [dal nome proprio Guelfo, ted. Welf, del capostipite, e poi di alcuni duchi, della casa di Baviera]. – 1. agg. e s. m. (f. -a) Nel medioevo, in Germania, relativo o appartenente al partito che sosteneva la casa di...
palla1
palla1 s. f. [dal longob. palla, forma corrispondente al franco balla (v. balla1)]. – 1. a. Sfera usata in varî tipi di giochi e di sport (in alcuni dei quali, come per es. il rugby, può avere forma ovale), di gomma piena o vuota, di...