RANGONI, Fulvio
Matteo Al Kalak
RANGONI (Rangone), Fulvio. – Secondo le indicazioni reperibili nelle cronache modenesi, nacque intorno al 1535 dal conte Claudio e dalla contessa Lucrezia Pico.
Rimasto [...] mirandolese Giovan Battista Susio il L. Maini, Modena 1853; Cronaca modenese di Tommasino de’ Bianchi detto de’ Lancellotti, VI, Parma 1868, p. 393; X , pp. 71 s.; Il processo inquisitoriale del cardinal Giovanni Morone, a cura di M. Firpo - D. ...
Leggi Tutto
DALLE VEZE (dalle Vicce, dalle Vieze, dalle Viezze, a Vegetibus), Andrea
Marina Venier
Figlio di Giovanni (Cittadella, 1868, p. 644), non se ne conoscono né il luogo né le date di nascita e di morte. [...] "al antiqua" le Antiquitates Iudaicae di Giuseppe Flavio tradotte da Battista Panetti (Modena, Biblioteca Estense, ms. Ital. 545; cfr. , p. 165 n. 74).
La decorazione è a bianchi girari, classico motivo della miniatura umanistica, introdotto a Ferrara ...
Leggi Tutto
D'ORSI (Dorsi, D'Orso, Orsi), Angela (Angiola)
Giovanna Romei
Attrice attiva dalla metà del sec. XVII, a meno che non si riferisca ai suoi esordi Iacopo Antonio Fidenzi, detto Cinzio, che, in qualità [...] parte tra gli altri Niccolò Barbieri e Brigida Bianchi (Molinari). Del resto, se il carnevale 1676 a Verona: infatti Giovanni Malaspina, accademico D. Degni nel 1677 e attribuita dai Salvioli a Giovan Battista Toschi - che la D. (a firma "Angiola ...
Leggi Tutto
MUZIO, Michele Luigi
Flavia Luise
– Nacque intorno alla metà degli anni Sessanta del XVII secolo a Torino, da Antonio e da Anna Badiva, nativa di Mondovì.
Insieme ai genitori e ai fratelli Filippo, [...] alle stampe un testo di Giovan Battista Pujades intitolato Memoriale istorico, dove ditta, condividendo con la madre Beatrice Bianco la tutela dei fratelli minori. Rispettoso , Notai antichi del XVIII secolo, notaio Giovanni Caruso, 66/12, cc. 476-488 ...
Leggi Tutto
PRIMAVERA, Giovanni Leonardo
Cesare Corsi
PRIMAVERA, Giovanni Leonardo. – Nacque a Barletta, presumibilmente intorno al 1540. Nei primi anni Sessanta era a Napoli presso il principe di Venosa, Fabrizio [...] 6 voci (Venezia, Rampazetto) a Giovanni Vincenzo Gonzaga deve spiegarsi, invece, col contemporanei: Chiara Matraini, Giovan Battista Strozzi il Vecchio, Cesare , XXI (1991), pp. 1-22; L. Bianchi, Antoine de La Baume ultimo mecenate del Palestrina, ...
Leggi Tutto
NOTA, Alberto
Albarosa Camaldo
NOTA, Alberto. – Discendente da un’antica e prestigiosa famiglia, originaria della città, nacque a Torino il 14 novembre 1775, da Ignazio e da Luigia Allioni.
Fra gli [...] con Ugo Foscolo, Vincenzo Monti, il conte Giovanni Paradisi, e nel 1811 fu nominato sostituto Giampietro Vieusseux, Gian Battista Niccolini, conobbe Giacomo testi (I bagni, L’osteria del Caval bianco) ispirati agli artifici teatrali della pièce bien ...
Leggi Tutto
DA PORTO
Alfonso Garuti
Lo studio delle antiche fonti documentarie modenesi compiuto da Adolfo Venturi e da Antonio Dondi ha permesso la ricostruzione, seppur parziale e lacunosa, dell'attività di alcuni [...] più rintracciabili.
Nelle cronache di Tomasino de' Bianchi e nel Tiraboschi (1786) è menzionato un si hanno notizie di suoi lavori.
Giovanni. È menzionato negli anni 1420 e che possano essergli attribuiti.
Battista. Figlio di Antonio, professava ...
Leggi Tutto
TITI, Tiberio
Barbara Furlotti
– Figlio secondogenito del pittore e architetto Santi di Tito e di Agnoletta Landucci, nacque a Firenze il 24 dicembre 1573 (Lecchini Giovannoni, 1986, p. 176). Dei cinque [...] villa Spini (coll. privata); la Natività del Battista per la chiesa di S. Giovannino dei Cavalieri Jacopo Ligozzi, Francesco Bianchi Buonavita, Domenico e ., Francesco Furini, Fabrizio e Francesco Boschi, Giovanni Rosi, in Paragone. Arte, XXVIII (1977 ...
Leggi Tutto
SARROCCHI, Margherita
Serena Pezzini
– Nacque nel Napoletano, intorno al 1560, da Giovanni; non si conosce il nome della madre. Dubbie le notizie anagrafiche: oltre alla data di nascita anche il luogo [...] anche detrattori, il più celebre di tutti: Giovan Battista Marino. Dopo un rapporto inizialmente felice, di la poetessa viene rappresentata come una «loquacissima pica» derisa da bianchi cigni che rappresentano i veri poeti.
Sarrocchi morì a Roma il ...
Leggi Tutto
VITALIANI, Cesare
Emanuela Agostini
– Nacque a Treviso da Andrea Vitaliani Parpagiola e da tale Marianna nel 1824 (secondo Rasi, 1897) o attorno al 1830 (per gli atti ufficiali che lo dicono deceduto [...] Milano nel 1876); Il Tartufo in guanti bianchi (commedia in quattro atti rappresentata nel 1864 direzione della compagnia di Giovan Battista Zoppetti in cui aveva lavorato suo adattamento del romanzo Eva di Giovanni Verga, Madamigella Ebe, debuttò al ...
Leggi Tutto
guelfo
guèlfo agg. e s. m. [dal nome proprio Guelfo, ted. Welf, del capostipite, e poi di alcuni duchi, della casa di Baviera]. – 1. agg. e s. m. (f. -a) Nel medioevo, in Germania, relativo o appartenente al partito che sosteneva la casa di...
palla1
palla1 s. f. [dal longob. palla, forma corrispondente al franco balla (v. balla1)]. – 1. a. Sfera usata in varî tipi di giochi e di sport (in alcuni dei quali, come per es. il rugby, può avere forma ovale), di gomma piena o vuota, di...