SANDRINI, Tommaso
Filippo Piazza
SANDRINI, Tommaso. ‒ Nacque a Brescia tra il 1579 e il 1580 da Alberto (Feinblatt, 1992, p. 44 nota 10).
Il fatto che quest’ultimo fosse attestato in qualità di «lustrator» [...] Mauro e Giovan Battista Della Rovere, Andrea Pozzo).
Fonti e Bibl.: G.B. Bianchi, Diario... (1630), in Le cronache bresciane inedite 79; N. Artioli - E. Monducci, Le pitture di San Giovanni Evangelista in Reggio Emilia, Reggio Emilia 1978, pp. 63 s., ...
Leggi Tutto
USODIMARE
Paola Guglielmotti
(Ususmaris). – Già all’inizio del XII secolo questa stirpe recava un cognome stabilizzato, precocemente rispetto all’assetto antroponimico genovese. La denominazione è quanto [...] 1500 ricordato come Giovan Battista Cybo, ma in Roma 1890-1929, ad ind.; Il cartolare di Giovanni Scriba, a cura di M. Chiaudano - M 245, 251-254, 258, 265, 275, 301); L. Grossi Bianchi - E. Poleggi, Una città portuale del Medioevo. Genova nei secoli ...
Leggi Tutto
GADALDINO (Gadaldini), Antonio
Alessandro Pastore
Nacque intorno al 1478 da Andrea, di una famiglia originaria di Villa d'Ogna in Val Seriana, nel Bergamasco. Svolse un'intensa attività di libraio prima, [...] bolognese Giovan Battista Scotti qualificherà 'Uffizio, b. 13, f. "A. Gadaldino"; T. de' Bianchi detto de' Lancellotti, Cronaca modenese, V, Parma 1867, pp. 389 341, 343; Il processo inquisitoriale del cardinal Giovanni Morone, a cura di M. Firpo - ...
Leggi Tutto
SANTARELLI, Emilio
Silvestra Bietoletti
SANTARELLI, Emilio. – Nacque a Firenze il 1° agosto 1801, figlio di Teresa Benini e di Giovanni Antonio Santarelli, celebre incisore di gemme d’origine abruzzese [...] per volere dell’erede Leon Battista, ultimo rappresentante della casata; Santarelli (1873), dai grandi fiori bianchi screziati di rosso, tuttora molto . Francesco già destinata alla tomba di Giovanni Antonio suo padre nel chiostro di Ognissanti ...
Leggi Tutto
GRIFFOLINI, Francesco
Stefano Benedetti
LINI Nacque nel 1420 ad Arezzo da Mariotto, mercante in Ungheria, e dalla sua seconda moglie Bartolomea, figlia di Giovanni detto il Piccino. Alla tragica perdita [...] nel 1470-71, venne curata da Giovanni Antonio Campano). Nel dedicare il corpus lettera a Gaza) e di Leon Battista Alberti, che mostrava di apprezzare nel urbinati, LIX (1986), pp. 85-103; C. Bianca, Stampa, cultura e società a Messina alla fine del ...
Leggi Tutto
CANTONE (Cantoni), Bernardo (Bernardino)
Angelo Moneta
Figlio di un maestro Taddeo, nacque presso la pieve di Balerna (Valle d'Intelvi) nel 1505.
Il padre apparteneva alla famiglia degli Augustoni, [...] presente nel cantiere della villa di Giovan Battista Lercari (poi Lercari Sauli; 1558- la carica di architetto di Camera a Giovanni Ponzello. Morì a Genova, probabilmente ital., XII (1890), p. 251; G. Bianchi, Artisti ticinesi, Lugano 1900, p. 37; G ...
Leggi Tutto
RIDOLFI, Michelangelo
Silvestra Bietoletti
RIDOLFI, Michelangelo (Michele). – Nacque a Gragnano (Lucca) il 29 settembre 1793, da Angelo, fattore alle dipendenze del conte Giovan Battista Bottini. Bambino, [...] tecnica dell’encausto, e degli affreschi allora ritenuti di Giotto, in S. Giovanni. A quell’anno risale l’Assunta per l’oratorio lucchese di S. ad Antonio Mazzarosa e la direzione a Francesco Bianchi. I risultati ottenuti dalle scuole, «destinate a ...
Leggi Tutto
TODESCHI, Claudio
Miriam Turrini
– Nacque a Ferrara il 22 dicembre 1737 dal marchese Luca Antonio e da Maria Girolama Marescalchi, secondo di due figli.
Nel 1744 il padre vendette la casa ferrarese [...] » degli «oppositori» di monsignore Giovanni Maria Riminaldi, allora uditore del tribunale Containi e al cremonese Isidoro Bianchi, pure autori di coeve marchesa Dorotea Angelelli e il signor Gio. Battista Sampieri. Lettere di due pastori arcadi, ...
Leggi Tutto
COSTA, Giovan Battista
Gabriello Milantoni
Nacque a Rimini il 3 dic. 1697 (Pellegrini, f. 2) e la sua prima educazione fu letteraria. Iniziò a dipingere solo dal 1715, sotto la guida di G. Alemanni, [...] delle chiese di Rimino, che C.F. Marcheselli (1671-1735) redasse "poco prima di morire"(Lettera del sig. dottore GiovanniBianchi al signor Giovambattista Costa, posta in apertura di questa guida, a p. 6), fonte assai preziosa per la storia dell ...
Leggi Tutto
TUTINO, Saverio
Alessandro Casellato
TUTINO, Saverio. – Nacque a Milano il 7 luglio 1923 da Mario e da Fanny Castiglioni; ebbe due sorelle, Gabriella e Luisa, e un fratello, Alessandro.
Il padre, nato [...] Giovanni Papini e Ardengo Soffici, estimatore di Benedetto Croce e di Giovanni il suo nonno materno, Giovan Battista Alessi, era stato garibaldino e presidente collana di attualità e intervento dei Libri bianchi dell’editore Einaudi (Gollismo e lotta ...
Leggi Tutto
guelfo
guèlfo agg. e s. m. [dal nome proprio Guelfo, ted. Welf, del capostipite, e poi di alcuni duchi, della casa di Baviera]. – 1. agg. e s. m. (f. -a) Nel medioevo, in Germania, relativo o appartenente al partito che sosteneva la casa di...
palla1
palla1 s. f. [dal longob. palla, forma corrispondente al franco balla (v. balla1)]. – 1. a. Sfera usata in varî tipi di giochi e di sport (in alcuni dei quali, come per es. il rugby, può avere forma ovale), di gomma piena o vuota, di...