FRANCESCANI
A. Tomei
Denominazione comune dell'Ordine religioso dei Frati Minori che si connette a s. Francesco d'Assisi (1181/1182-1226).
Fonti e storia
Il gruppo, costituitosi attorno a s. Francesco [...] e altre sei storie di s. GiovanniBattista e di s. Giovanni Evangelista nella cappella dei Peruzzi.Un A Study in the Art of Late Medieval Rome, London 1979; A. Bianchi, Una proposta per l'inquadramento storico degli affreschi della cappella di S. ...
Leggi Tutto
Teatro, musica e stagione teatrale
Carmelo Alberti
La ‘metropoli’ del teatro
Quando mancano pochi mesi alla fine dell’autonomia politica della Serenissima, mentre le truppe francesi guidate da Napoleone [...] avvenuti all’apparire della Cerrito, vestita da veli di colore bianco, rosso e verde; anche Otello di Rossini è cassato il Rigoletto. Già in primavera subentra l’impresa di GiovanniBattista Lasina, mentre la trattativa con Verdi passa di nuovo ...
Leggi Tutto
Avventure e metamorfosi di un genio: Raffaello da Urbino a Roma
Vincenzo Farinella
La vita
Raffaello era figlio d’arte: nato ad Urbino nel 1483, probabilmente il 6 aprile, trascorse i suoi primi anni [...] ad Umbertide, realizzata dal Pinturicchio in collaborazione con GiovanniBattista Caporali. Nel gennaio e nel marzo del 1503 il ancora almeno in parte ad apprezzare grazie ad antiche fotografie in bianco e nero e a colori. D’altra parte è possibile ...
Leggi Tutto
La regionalità nella lessicografia italiana
Carla Marello
Salvatore Claudio Sgroi
Cenni storici
Dall’Ottocento in poi il dizionario monolingue della lingua nazionale in Europa ha rivestito, almeno [...] fortuna di opere quali il Dizionario enciclopedico italiano di GiovanniBattista Melzi, apparso per la prima volta a Parigi con s-, neoformazione.
2ṣbavagliàto agg. ‘di cavallo, con una macchia bianca sul muso’, 1857, der. di bavaglio con s- e 1-ato ...
Leggi Tutto
Breve storia dell'anticlericalismo
Fulvio Conti
Questioni di lessico
Secondo Guido Verucci, uno dei maggiori studiosi dell’Italia laica prima e dopo l’Unità, per riprendere il titolo di un suo noto [...] nel giugno 1848 per iniziativa di Alessandro Borella, GiovanniBattista Bottero e Felice Govean. Il giornale ebbe ricordare che i quattro quadrumviri della marcia su Roma – Michele Bianchi, Emilio De Bono, Cesare Maria De Vecchi e Italo ...
Leggi Tutto
Culto e liturgia
Silvio Tramontin
L'origine di Venezia è - come ben si sa tutta avvolta nella leggenda, almeno fino all'invasione longobarda, anche se nella leggenda c'è sempre un fondo di verità [...] Formosa si denominerà poi quella chiesa) vuole eretta la chiesa in suo onore dove si fosse arrestata una nube bianca. San GiovanniBattista ne chiede addirittura due: una per sé e una per il padre Zaccaria, mentre santa Giustina vuole eretto il ...
Leggi Tutto
L'Universita Cattolica per l'Italia
Maria Bocci
Un progetto nazionale
La progettazione di un ateneo cattolico nell’Italia di Porta Pia, della questione romana e del divario tra appartenenza religiosa [...] Cattolica, cit., pp. 1-27.
46 M. Bocci, GiovanniBattista Montini e Padre Gemelli, «Notiziario» dell’Istituto Paolo VI e padre Agostino Gemelli, cit., pp. 29-89; A. Bianchi, Gemelli e il riordino degli studi ecclesiastici superiori (1928-1934), ...
Leggi Tutto
Il governo del territorio: l’ambiente urbano e la laguna
Salvatore Ciriacono*
L’ecosistema veneziano. Venezia e la Terraferma
Due ordini di problemi giungevano a maturazione nel corso del Settecento, [...] mercurio), lavorato a vasi chiusi, come avveniva nella fabbrica Bianchi, arrecasse o no danno alla salute degli abitanti vicini per i vari tipi di pesca e colture ittiche: GiovanniBattista Stefinlongo, Pali e palificazioni della laguna di Venezia, ...
Leggi Tutto
ROMA - Scultura
A. Melucco Vaccaro
A.M. D'Achille
Dal 6° secolo alla prima metà del 12°. - La produzione superstite del periodo compreso tra il sec. 6° e la metà del 12° si limita, quasi senza eccezioni, [...] tratta di due colonnine di età romana, in marmo bianco decorate a rilievo con tralcio vitineo sormontate da capitelli da parte di una figura inginocchiata presentata da s. GiovanniBattista, forse quanto resta della cappella funebre fatta erigere ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Le origini della neurofisiologia
Guido Cimino
Franco A. Meschini
Le origini della neurofisiologia
La tradizione classica, medievale e rinascimentale
di [...] in cui sottopone all'esame microscopico la struttura della sostanza bianca del cervello, in particolare nei pesci, giunge alla conclusione (1712); questa teoria fu ripresa dal bresciano GiovanniBattista Mazini (1677-1743), professore di medicina a ...
Leggi Tutto
guelfo
guèlfo agg. e s. m. [dal nome proprio Guelfo, ted. Welf, del capostipite, e poi di alcuni duchi, della casa di Baviera]. – 1. agg. e s. m. (f. -a) Nel medioevo, in Germania, relativo o appartenente al partito che sosteneva la casa di...
palla1
palla1 s. f. [dal longob. palla, forma corrispondente al franco balla (v. balla1)]. – 1. a. Sfera usata in varî tipi di giochi e di sport (in alcuni dei quali, come per es. il rugby, può avere forma ovale), di gomma piena o vuota, di...