Alabastro
F. W. Cheetham
P. F. Pistilli
INQUADRAMENTO GENERALE
di F.W. Cheetham
L'a. è la forma compatta, criptocristallina, del gesso, un solfato idrato di calcio (CaSO4 2H2O), depositato per precipitazione [...] tavolette e piccoli reliquiari, spesso raffiguranti la testa di s. GiovanniBattista. Opere in a. venivano prodotte anche altrove, per es d'Art et d'Histoire), Bruxelles 1967.
M. Bianco Fiorin, Due serie di bassorilievi alabastrini al Museo Civico di ...
Leggi Tutto
SALIMBENI, Lorenzo
Mauro Minardi
– Nacque nel 1374 o, al più, nel 1373 come si ricava dal trittico della Pinacoteca comunale di San Severino Marche, firmato e datato gennaio 1400, in cui il pittore [...] lunetta con S. Giacomo tra santi, pellegrini e battuti bianchi, nella quale si individua anche l’arma degli Smeducci, lungo la parete destra alcuni episodi della vita di s. GiovanniBattista (dall’Annuncio a Zaccaria all’Incontro con Erode), due ...
Leggi Tutto
VECOLI
Fabrizio Guidotti
Famiglia di musicisti lucchesi.Tre furono i Vecoli nativi di Lucca che, nella propria città e in alcuni centri europei, esercitarono l’arte musicale nel secolo XVI: Regolo, [...] quelli di Giuseppe Policreti, Antonio Scandello, Pietro Antonio Bianchi e Ascanio Trombetti, in una non identificata silloge di , 1555) e un fortunato madrigale ‘moderno’ di GiovanniBattista Strozzi. L’opera uscì con il patrocinio di Alessandro ...
Leggi Tutto
VITE, Antonio
Giacomo Guazzini
Antonio «di Vita Ricci», pittore pistoiese documentato tra il 1379 e il 1407, nacque verso la metà del XIV secolo e fu attivo, oltre che in patria, a Firenze, Prato, Pescia [...] collocarsi invece la Madonna col Bambino tra i ss. Agostino e GiovanniBattista in S. Agostino a Prato (Neri Lusanna, 1993, p. venuta dei Bianchi e della moria, 1399-1400, Pistoia 1933, pp. 88, 270; R. Offner, A ray of light on Giovanni del Biondo ...
Leggi Tutto
BUONAFEDE, Appiano (al secolo, Tito Benvenuto)
Giambattista Salinari
Nacque a Comacchio il 4 genn. 1716 da Fausto, appartenente a famiglia patrizia, e da Nicolina Cinti. Fece i primi studi nella città [...] con la quale s'inserì scherzosamente nella polemica del Bianchi con Antonio Cocchi, sostenitore del vitto pitagorico, 1762]).
A Bologna il B., dal 1758 abate di S. GiovanniBattista (riconfermato più volte), rimase per molti anni, e fu questo ...
Leggi Tutto
AMADUZZI, Giovanni Cristofano
Angelo Fabi
Nato a Savignano di Romagna il 18 ag. 1740, appartiene a quella generazione di eruditi romagnoli che fiorì tra la seconda metà del sec. XVIII e la prima del [...] Olimpica), Annibale Olivieri, GiovanniBattista Passeri, Ippolito Pindemonte, Giuseppe in Annali Ecclesiastici di Firenze, n. 44, 2 nov. 1792, p. 175; I. Bianchi, Elogio dell'Abate G. C. A., Pavia 1794 (con accurata bibliografia delle opere); G. ...
Leggi Tutto
PASCOLI, Lione
Serenella Rolfi Ožvald
PASCOLI, Lione (Leone). – Nacque a Perugia il 3 maggio 1674, da Giandomenico e Maria Ippolita Mariottini, entrambi appartenenti a «onorate famiglie perugine» (Comolli, [...] 7r; Battisti, 1953a, p. 122), passato in eredità all’ultimo discendente di casa Pascoli, Vincenzo Bianchi-Mariottini, da GiovanniBattista Passeri, come da Filippo Baldinucci, rilevati da Julius von Schlosser, Georg Sobotka, Jacob Hess (Battisti, ...
Leggi Tutto
CASTELLO, GiovanniBattista, detto il Bergamasco
Giovanna Rosso Del Brenna
Figlio di Giovanni Maria, nacque a Gandino (Bergamo) verso la fine del sec. XV come indicano le fonti più antiche (Soprani-Ratti, [...] 70-75; Id., G. B. C., Roma 1925; Id., La villa di Battista Grimaldi a Sampierdarena e il palazzo d’Oria in Strada Nuova, in L’Arte, XXVIII , IX (1964), 1, pp. 115-124; L. Grossi Bianchi, in Le ville genovesi (catal.), Borgo San Dalmazzo 1967, pp ...
Leggi Tutto
AUXERRE
C. Heitz
(lat. Autessiodurum, Autissiodorum)
Città della Francia centrosettentrionale, capoluogo del dip. dell'Yonne, A. sorge su una collina lungo la riva sinistra del medio corso del fiume [...] dei colori utilizzati è ristretta: l'ocra rossa e gialla, il bianco e il grigio costituiscono le tinte di base, mentre i contorni l'Incoronazione della Vergine e Storie di s. GiovanniBattista), deriva soprattutto dalle magnifiche vetrate, uno dei più ...
Leggi Tutto
LIBERATI, Antimo
Arnaldo Morelli
Nacque a Foligno il 3 apr. 1617 da Pietro e da Tarquinia, di cui non è noto il cognome. Ebbe probabilmente la prima formazione musicale a Roma, dove il 9 febbr. 1628 [...] S. Ginesio; S. Paolo apostolo; S. Francesco di Paola; S. GiovanniBattista; S. Messalina; S. Ermenegildo; Il figlio della vedova di Naim; europee dal suo tempo ad oggi"… 1986, a cura di L. Bianchi - G. Rostirolla, Palestrina 1991, pp. 297-307; Id., ...
Leggi Tutto
guelfo
guèlfo agg. e s. m. [dal nome proprio Guelfo, ted. Welf, del capostipite, e poi di alcuni duchi, della casa di Baviera]. – 1. agg. e s. m. (f. -a) Nel medioevo, in Germania, relativo o appartenente al partito che sosteneva la casa di...
palla1
palla1 s. f. [dal longob. palla, forma corrispondente al franco balla (v. balla1)]. – 1. a. Sfera usata in varî tipi di giochi e di sport (in alcuni dei quali, come per es. il rugby, può avere forma ovale), di gomma piena o vuota, di...