PERUZZI, Baldassarre
Alessandro Angelini
Mauro Mussolin
PERUZZI, Baldassarre. – Figlio di Giovanni di Silvestro, tessitore oriundo di Volterra, fu battezzato a Siena il 7 marzo 1481.
Nella biografia [...] della Compagnia dei disciplinati di S. GiovanniBattista da dedicare all’Immacolata Concezione, mai B. Cellini, La vita scritta da lui medesimo (1558-1566 circa), a cura di B. Bianchi, Firenze 1924, pp. 56, 64; G. Vasari, Le vite (1568), a cura di ...
Leggi Tutto
GIAN GASTONE I de' Medici, granduca di Toscana
Maria Pia Paoli
Nacque a Firenze il 25 maggio 1671, terzogenito del granduca Cosimo III e di Margherita Luisa, figlia di Gastone duca d'Orléans e di Margherita [...] di G. e dei suoi fratelli il padre gesuita GiovanniBattista Frölich, in francese il padre fogliante Pierre de Saint-Louis (1757); B. Tanucci, Epistolario, a cura di R. Coppini - L. Del Bianco - R. Nieri, I (1723-46), Roma 1980, ad indicem.
G.M. ...
Leggi Tutto
POITIERS
M.T. Camus
(Civitas Pictava, Pictavis, Peytieus, Poyters, Poictiers nei docc. medievali)
Città della Francia occidentale, capoluogo del dip. della Vienne, nell'antica provincia del Poitou, [...] ciclo di pitture comprendenti scene della Vita di s. GiovanniBattista, un'immagine di Cristo con il tetramorfo e alcuni santi longitudinale e del transetto erano semplicemente intonacate in bianco, ma arcate e pilastri erano sottolineati da motivi ...
Leggi Tutto
BRANCA, Vittore
Franco Cardini
Nacque a Savona il 9 luglio 1913 da Antonio, ingegnere, direttore del centro di studi dell’ILVA di Priamar, e da Lucia Branca, figlia dello scultore Giulio, sua lontana [...] di cui era militante – ed entrò in contatto con GiovanniBattista Montini (poi papa Paolo VI), con il quale restò di Firenze, Branca fu condirettore con Carlo Levi e Ranuccio Bianchi Bandinelli del quotidiano La Nazione del popolo – nome provvisorio ...
Leggi Tutto
Agiografia
A. Vauchez
N.P. ¿Ševcenko
PARTE INTRODUTTIVA
di A. Vauchez
Si designa con questo termine l'insieme dei testi composti in onore dei santi e per celebrarne la memoria. Tradizionalmente si [...] fisionomia. Pochi santi, quali Pietro, Paolo, GiovanniBattista e, forse, Teodoro, avevano già acquistato maturo con la barba ancora bruna, il vecchio dai capelli bianchi. Tale specificazione di identità è poi definita ulteriormente tramite un ...
Leggi Tutto
Anagni
M.L. de Sanctis
A. Bianchi
A. Lauria
(lat. Anagnia)
INQUADRAMENTO TOPOGRAFICO E ARCHITETTURA
di M.L. de Sanctis
Città del Lazio, in prov. di Frosinone. Si erge su uno sperone tufaceo, che [...] Andrea, S. Balbina, S. Agostino, S. GiovanniBattista, S. Michele, S. Giovanni de Duce, S. Biagio, Ss. Cosma e di pittura romana, Paragone 30, 1979, 357, pp. 3-41.
A. Bianchi, Affreschi duecenteschi nel S. Pietro in Vineis in Anagni, in Roma anno 1300 ...
Leggi Tutto
Anna Maria Maetzke
Piero della Francesca
Il 'monarca della pittura' restituito al suo splendore
Il restauro de La Leggenda della Vera Croce
di Anna Maria Maetzke
7 aprile
Dopo un restauro durato quindici [...] dopo quello del 1856, eseguito dal pittore-restauratore Gaetano Bianchi e limitato a un veloce intervento di integrazione pittorica per , evidente nei santi di sinistra, Sebastiano e GiovanniBattista, si attenua in quelli sulla destra, Andrea e ...
Leggi Tutto
MARTELLO, Pier Jacopo
Marco Catucci
MARTELLO (Martelli), Pier Jacopo (Pietro Jacopo, Pieriacopo). – Nacque a Bologna il 28 apr. 1665, da GiovanniBattista, medico e dottore in filosofia, e da Margherita [...] Bologna presso il cardinal legato Niccolò Grimaldi, il figlio GiovanniBattista si ammalò di febbri e morì la vigilia di Natale (1709), a cura di A. Ruschioni, Milano 1971; G.A. Bianchi, Dei vizi e dei difetti del moderno teatro e del modo di ...
Leggi Tutto
DONEGANI, Guido
Franco Amatori
Nacque a Livorno il 26 marzo 1877 da GiovanniBattista e Albina Corridi. La famiglia Donegani faceva parte dell'élite imprenditoriale livornese ed era impegnata dalla [...] più promettenti del paese.
In quello stesso anno GiovanniBattista e Giulio Donegani proposero la fusione fra la combustibile importato.
In realtà che la leggenda del "carbone bianco" disponibile senza limiti e a prezzi minimi per l'Italia ...
Leggi Tutto
NICOLA Pisano
Francesco Aceto
NICOLA Pisano. – Figlio di Pietro, ne sono ignoti luogo e data di nascita. È menzionato la prima volta nel testamento dettato a Lucca il 5 aprile 1258 dallo scultore Guidobono [...] del pergamo un tempo allogato nella pieve di S. GiovanniBattista a Ponte allo Spino presso Sovicille (Colucci, 2011 di S. Antimo sopra i canali, a cura di G. Beti - G. Bianchi, Borgo San Lorenzo 2007, pp. 356-365; L. Cavazzini, La decorazione della ...
Leggi Tutto
guelfo
guèlfo agg. e s. m. [dal nome proprio Guelfo, ted. Welf, del capostipite, e poi di alcuni duchi, della casa di Baviera]. – 1. agg. e s. m. (f. -a) Nel medioevo, in Germania, relativo o appartenente al partito che sosteneva la casa di...
palla1
palla1 s. f. [dal longob. palla, forma corrispondente al franco balla (v. balla1)]. – 1. a. Sfera usata in varî tipi di giochi e di sport (in alcuni dei quali, come per es. il rugby, può avere forma ovale), di gomma piena o vuota, di...