CAMERINI (Camerino), Giovanni
Giuseppe M. Battaglini
Architetto militare attivo nel Granducato di Toscana nei primi tre quarti del sec. XVI.
Di lui non si conoscono né la data né il luogo di nascita; [...] grande architetto militare il cui nome è spesso legato, e talvolta addirittura confuso (come nel Repetti), con quello del C., Giovan BattistaBelluzzi detto il Sanmarino.
La più antica memoria del C. ci è data da P. F. Giambullari che, in De 'l sito ...
Leggi Tutto
GIANNETTI, Antonio, detto Antonio del Mucione
Daniela Lamberini
Non si conoscono luogo e data di nascita di questo provveditore di fortezze originario della Toscana, attivo sotto Cosimo I de' Medici [...] tendenze, impersonate dall'anziano e tradizionale Nanni Unghero (Giovanni d'Alesso d'Antonio), autore della fortezza di brillante primo ingegnere militare di Cosimo, il sanmarinese Giovan BattistaBelluzzi, che appena chiamato dal duca a rinnovare le ...
Leggi Tutto
GUGLIELMO Gonzaga, duca di Mantova e del Monferrato
Raffaele Tamalio
Paola Besutti
Secondogenito di Federico II, primo duca di Mantova, e di Margherita Paleologo, marchesa del Monferrato, nacque a [...] con il prefetto delle Fabbriche Giovan Battista Bertani, che curò la realizzazione nota è la correzione da parte di Giovanni Pierluigi da Palestrina di suoi mottetti (1570 , pp. 73-115, ad ind.; A. Belluzzi, Architettura a Mantova nell'età di Ercole e ...
Leggi Tutto
GIAMBERTI, Giuliano, detto Giuliano da Sangallo
Pier Nicola Pagliara
Figlio di Francesco di Bartolo di Stefano di Giamberto, nacque a Firenze nel 1445 oppure nel 1452.
Per la data di nascita le indicazioni [...] successivo con la salita al soglio pontificio di Giovanni de' Medici, Leone X, il G. trattato scritto in latino da Leon Battista Alberti, tanto da divenire l' Torino 1992, pp. 94-98, 150-156; A. Belluzzi, G. da Sangallo e la chiesa della Madonna dell ...
Leggi Tutto
SILVANI, Gherardo
Stefania Salomone
– Nacque a Firenze il 14 dicembre 1579 da Francesco di Silvano Silvani, di piccola nobiltà, adattatosi, per difficoltà finanziarie, «all’arte del fondaco» (Baldinucci, [...] palazzo per Giovan Battista Strozzi, poeta e Calderini in Santa Croce e gli affreschi di Giovanni da San Giovanni, in Rivista d’arte, 1910, vol Pinti a Firenze, in Giuliano da Sangallo, a cura di A. Belluzzi - C. Elam - F.P. Fiore, Milano 2017, pp. ...
Leggi Tutto
SEBREGONDI, Nicolò
Stefano L'Occaso
– Nacque a Domaso, nell’Alto Lario, da Giovanni Antonio detto Tamagnolo e da Giulia Calderari, probabilmente prima del 1580 (Longatti, 2017, p. 68). Nel 1595 era [...] Accademia di Giovan Battista Crescenzi (Longatti, 1993, pp. 31-33, 40-51, 85, 101; A. Belluzzi, S., N., in Dictionary of Art, a cura di J. al Castello: il progetto di Bernardo Buontalenti e Giovanni Gargiolli per la nuova galleria di Rodolfo II, ...
Leggi Tutto
GIAMBERTI, Antonio, detto Antonio da Sangallo il Vecchio
Paola Zampa
Arnaldo Bruschi
Nacque a Firenze all'inizio della seconda metà del Quattrocento da Francesco di Bartolo di Stefano di Giamberto.
Il [...] quest'ultima, forse per opera di Giovanni Lippi, detto Nanni di Baccio Bigio, il Giovane, a Battista. Ciò può avvenire l'architettura del Cinquecento in Valdichiana, Genova 1992; A. Belluzzi, Giuliano da Sangallo e la chiesa della Madonna dell'Umiltà ...
Leggi Tutto
SERLIO, Sebastiano (Sabastiano). – Figlio di Bartolomeo di Antonio pellicciaio (non si conosce il nome della madre), nacque a Bologna entro il 1490 circa nella centralissima parrocchia di S. Tommaso della [...] 1523 ospite del conte Giovan Battista Bentivoglio, si rivelò decisivo per vide le architetture di Giovanni Maria Falconetto per Alvise storico dell’arte, VI (1893), pp. 32-48; G.B. Belluzzi, Diario autobiografico (1535-1541), a cura di P. Egidi, Napoli ...
Leggi Tutto
SANTI di Tito
Nadia Bastogi
SANTI di Tito (Santi Titi, Santi di Tito Titi). – Nacque a Firenze il 5 dicembre 1536, nel popolo di San Michele Visdomini, da Maria d’Andrea di Benaccio e da Tito di Santi [...] fine degli anni Ottanta e il 1596 (Belluzzi - Belli, 2016), che si caratterizza per S. Maria del Fiore Giovan Battista Capponi, è inquadrato da un figlio Tiberio, così come la Deposizione per don Giovanni de’ Medici, ora nel Museo nazionale di San ...
Leggi Tutto
GHISONI, Fermo
Francesco Mozzetti
Nacque intorno al 1505, forse a Mantova o a Caravaggio, piccolo centro del Bergamasco luogo di origine del padre, Stefano (D'Arco, 1857). A sostegno di quest'ultima [...] due pale: la S. Lucia e il S. Giovanni Evangelista.
Rispetto alla magniloquenza manierista propria di questo momento, mantovana, XVII (1988), 20, pp. 1-13; A. Belluzzi, Battista Covo, Giulio Romano e Girolamo Mazzola Bedoli a San Benedetto in ...
Leggi Tutto