ITALIA
Roberto Almagià
Giovanni Tommasini
Lazzaro Dessy
Vincenzo Longo
Gino Ducci
Giuseppe Santoro
Roberto Tremelloni
Luigi Bernabò-Brea
Luigi Salvatorelli
Mario Torsiello
Aldo Garosci
Arnaldo [...] (sino al 18 settembre 1946), poi Bertone GiovanniBattista; guerra, Facchinetti Cipriano; marina militare, Micheli ancora: Sandro Penna, Mario Luzi, Vittorio Sereni, Giorgio Bassani, Margherita Guidacci. A parte, sebbene riallacciantisi ancor essi ...
Leggi Tutto
Città della Venezia, nella provincia di Vicenza, con 10.111 abitanti. Dove sbocca nella pianura veneta il Canal di Brenta, la stretta valle per cui il fiume attraversa le Prealpi separando l'altipiano [...] committente, il Raggio processionale di Iacopo Bassano, un S. GiovanniBattista del Piazzetta e la pala di Sant'Anna di Francesco .
Vi si ammira una preziosa raccolta di tele dei Bassani, e insieme con esse numerose altre pitture del Guariento, ...
Leggi Tutto
. Famiglia di pittori di cognome Da Ponte, così chiamati da Bassano loro patria, ebbero bottega fiorentissima per più di un secolo in Bassano e in Venezia.
Furono pittori Francesco il Vecchio (c. 1475-1541), [...] antica sia la Madonna in trono tra S. Bartolomeo e San GiovanniBattista, già nel Duomo, ora nel Museo di Bassano. Opere firmate Hadeln, I, Berlino 1914; L. Zotmann, Zur Kunst d. Bassani, Strasburgo 1908; G. Gerola, in Thieme-Becker, Künstler-Lexikon, ...
Leggi Tutto
NARDI, Angelo (Angelo Maria). – Nacque in località Razzo di Vaglia del Mugello (Firenze) il 19 febbraio 1584 da Giovanni, discendente da un’antica famiglia nobile del contado fiorentino, e da Caterina [...] ibid.).
In una lettera inviata nel febbraio 1651 a GiovanniBattista Gondi dall’ambasciatore toscano a Madrid, Ludovico Incontri, in Italia di Guido Reno, del Guercino da Cento, del Bassani, del Cigoli et altri simili, fra quali vien anche compreso ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Roberto Longhi
Tomaso Montanari
Roberto Longhi è stato il più importante storico dell’arte e uno dei principali scrittori del Novecento italiano. Le sue ricerche, il suo insegnamento e il suo pensiero [...] mondiale, Longhi intraprese – quasi un novello GiovanniBattista Cavalcaselle (1819-1897) – un lungo e suoi allievi bolognesi si devono ricordare almeno Francesco Arcangeli, Giorgio Bassani, Attilio Bertolucci, Pier Paolo Pasolini, e poi Mina Gregori ...
Leggi Tutto
PIAZZETTA, GiovanniBattista
Denis Ton
PIAZZETTA, GiovanniBattista (Giambattista). – Nacque a Venezia il 13 febbraio 1682, nella parrocchia di S. Felice, dove, tre giorni dopo, ricevette il battesimo [...] a questa data, venne commissionata al suo maestro, da Francesco Bassani, zio dello stesso Piazzetta, una pala d’altare per la Domenico Clavarini (rappresentante la Predicazione di s. GiovanniBattista), giudicata inadeguata. Il primo acconto per ...
Leggi Tutto
FONTANA, Prospero
Vera Fortunati
Nacque a Bologna nel 1512 e la sua prima formazione è documentata da tutte le fonti a Bologna presso Innocenzo da Imola. Borghini (1584, I) informa di un suo soggiorno [...] ricorda nel monastero delle monache di S. GiovanniBattista, firmato e datato 1540, identificabile con Storia pittorica dell'Italia (1789), Firenze 1834, V, pp. 44 s.; P. Bassani, Guida agli amatori delle belle arti... per la città di Bologna, I, pt. ...
Leggi Tutto
VERMIGLIO, Giuseppe
Maria Cristina Terzaghi
– Figlio di Pietro (Archivio di Stato di Roma, ASR, Tribunale del governatore, Costituti, 1606, reg. 563, c. 25v; Terzaghi, in Percorsi caravaggeschi..., [...] . Fabjan - P.C. Marani, Firenze 1992, pp. 192-213; R. Bassani - F. Bellini, Caravaggio assassino, Roma 1994; F. Frangi, G. V. 11, pp. 49-58; F. Cavalieri, G. V. e il San GiovanniBattista Borghese di Caravaggio, in Nuovi studi, II (1997), 3, pp. 53-57 ...
Leggi Tutto
SALINI, Tommaso, detto Mao
Gianni Papi
SALINI, Tommaso, detto Mao. – È recente la scoperta dell’atto di battesimo del pittore, avvenuto a Roma il 21 novembre 1577 (Cavietti - Curti, 2012, pp. 418-422). [...] da questi con la spada in via della Scrofa (Bassani - Bellini, 1994, pp. 116 s.; trascrizione in pp. 50-53; M. Gregori, Notizie su Agostino Verrocchi e un’ipotesi per GiovanniBattista Crescenzi, ibid., XXIV (1973), 275, pp. 36-56; F. Zeri, ...
Leggi Tutto
TUBERTINI, Giuseppe
Daniele Pascale Guidotti Magnani
Figlio di Angelo e di Rosa Soverini, nacque nel 1759 presumibilmente a Budrio, borgo della pianura bolognese dove i suoi antenati sono attestati [...] (Ceccarelli, 2007, p. 74). Insieme a GiovanniBattista Martinetti sistemò i pubblici passeggi lungo le mura e ; tale arco fu progettato da Martinetti insieme a Tubertini e a Bassani, mentre la parte pittorica e scultorea fu affidata a Felice Giani e ...
Leggi Tutto