GIRALDI, Lilio Gregorio
Simona Foà
Nacque a Ferrara il 13 giugno 1479 da Giraldo e da una tale Santa. Oltre al G., ebbero come altri figli Giovanni Antonio, che il G. ricorderà nell'Epistola in qua [...] si ricordano Celio Calcagnini, Alessandro Guarini, figlio di Battista, il medico Giovanni Mainardi.
Tra gli ultimi anni del XV e allora finalmente a Ferrara, dove ritrovò i suoi vecchi amici e sodali e dove soggiornò fino alla morte. Durante gli ...
Leggi Tutto
PARENTI, Piero.
Vanna Arrighi
– Di famiglia fiorentina, nacque a Ronta di Mugello (nel Comune di Borgo San Lorenzo), in una casa di campagna dove la famiglia si era trasferita per sfuggire a un’epidemia [...] più ricche del quartiere di S. Giovanni. Non molto pronunciata fu la loro diverse testimonianze: Il Cane di Leon Battista Alberti, con dedica a Leonardo di cui si dice «fatta volgare a contemplazione degli amici da Pietro Parenti» (Matucci, 1994, p. X ...
Leggi Tutto
CORTESI, Alessandro (Alessandro Tommaso)
Gianni Ballistreri
Nacque probabilmente intorno al 1460 a San Gimignano, da Antonio, scrittore apostolico, e da Tita Aldobrandini.
La data di nascita, proposta [...] compiuto l'anno precedente da Giovanni Pico della Mirandola, viaggio di compose un'ode, Michele Marullo e fra' Battista Mantovano (Paschini, pp. 24 ss.).
lo facesse esaminare al Poliziano e agli amici fiorentini; ancora una volta dal conseguente ...
Leggi Tutto
LENZI, Lorenzo
Stefano Simoncini
Nacque a Firenze il 23 ott. 1516, da Antonio di Piero e Costanza di Taddeo Gaddi, sorella di monsignor Giovanni e del cardinale Niccolò Gaddi. Suoi fratelli furono Alessandro, [...] L. fu debitore della propria formazione. Giovanni, che animò in Roma una cerchia coronamento degli sforzi dei suoi amici, il L. fu nominato , passim; La vita di Benedetto Varchi scritta da Gio. Battista Busini, a cura di G. Milanesi, in Il Borghini. ...
Leggi Tutto
MACONI, Stefano
Hélène Angiolini
Figlio di Corrado di Leoncino di Squarcialeone e di Giovanna di Stefano Bandinelli, nacque, con tutta probabilità a Siena, intorno al 1350.
Nel 1411, in occasione del [...] Siena alla fazione urbanista. Descrivendo all'amico l'arrivo in città di un legato ., di cui sono noti anche tre fratelli, Battista, Ivo e Leoncino; ma è anche probabile unico priore, nella persona di Giovanni di Griffenberg.
Richiamato subito dopo ...
Leggi Tutto
DAVID, Ludovico Antonio
Robert Enggass
Nacque a Lugano il 13 giugno 1648. Le poche notizie sulla sua vita derivano dalle lettere e dal "ristretto" biografico che il D. stesso mandò a P. Orlandi nel [...] con la Madonna che consegna a Giovanni XXII la bolla salatina è firmata col dovrebbero essere salvati Adamo, Eva e il Battista (Donati, 1942, p. 608), oggi manoscritto, il D. lo fece circolare tra gli amici; alla sua morte, passò al figlio Antonio ...
Leggi Tutto
MACHIAVELLI, Bernardo
Fulvio Pezzarossa
La data di nascita del M., riferibile al 1432 secondo la dichiarazione catastale del 1470, è in contrasto con le poche notizie sul padre Niccolò di Buoninsegna, [...] e pareri per parenti e amici, spesso retribuiti con compensi Nelli, in particolare con il cognato Giovanni, il quale nell'estate del 1479 i rudimenti del latino; l'anno successivo a ser Battista di Filippo da Poppi (o dalla Scarperia); nel 1480 ...
Leggi Tutto
GUAZZELLI, Demetrio (Pietro Demetrio)
Emilio Russo
Nacque a Petrognano, nella diocesi di Luni, intorno alla metà del XV secolo. Sulla famiglia non si hanno notizie, eccetto quanto si ricava da un atto [...] data cinque fratelli (Michele, Gaspare, Battista, Francesco, Benedetto) e la Lorenzo Buonincontri), 3406 (con una vita di Giovanni Mellini sempre del Platina).
Mentre la bolla di amico, cui doveva la sua posizione, il 18 apr. 1482 il G. riunì amici ...
Leggi Tutto
CAPIALBI, Vito
Salvatore Settis
Nacque a Monteleone di Calabria (oggi Vibo Valentia) il 30 ott. 1790 da Vincenzo e da Anna Marzano; la famiglia, ascritta al patriziato di Benevento e poi di Stilo, era [...] nel 1514, un museo lapidario; Giovanni Antonio (1540-1593), giureconsulto e provincie" (Epistole, p. 329). All'amico F. S. Petroni aveva dichiarato nel 1833 un Conestabile stilese, discendente di Giov. Battista Conestabile, a cui il Campanella lo aveva ...
Leggi Tutto
CRISTOFANO di Papi dell'Altissimo
Silvia Meloni Trkulja
Nacque probabilmente a Firenze intorno al 1530, se nel primo documento che lo riguarda, del 1552, è già pittore maturo che viene inviato a Como [...] aprile), Monsignor Della Casa e Leon Battista Alberti (25 giugno), Don Giovanni d'Austria, Cristoforo Landino e Matteo . Pinto, Petrarca nel tempo, in Per Maria Cionini Visani, Scritti di amici, Torino 1977, pp. 143, 145 nota 13; W. Prinz, Filippo ...
Leggi Tutto