GUIDALOTTI, Diomede
Lucia Rodler
Nacque nel contado bolognese, agli inizi degli anni Ottanta del XV secolo, dal nobile Francesco e da Dorotea Cattani. La famiglia Guidalotti si chiamava anticamente [...] da Imola.
Allievo di Filippo Beroaldo il Vecchio e di GiovanniBattista Pio, che gli indirizzò la sua Praelectio in Plautum, Accium che nel 1508 il G. era rimpianto dal poeta Giacomo Costanzi, amico di G.B. Pio, e la famiglia (in particolare le ...
Leggi Tutto
LAPPOLI, Giovanni Antonio
Monica Grasso
Nacque ad Arezzo nel 1492, da Matteo di ser Jacopo di Bernardo, pittore allievo di Pietro Dei, detto Bartolomeo della Gatta, e da Caterina di Guittone d'Ottaviano [...] che gli insegnò a suonare il liuto, e il Rosso Fiorentino, GiovanniBattista di Iacopo, che frequentava la stessa cerchia (Vasari, VI, dalla Croce a Borgo Sansepolcro, fornì ancora una volta all'amico L. un disegno per l'ideazione della pala. Il ...
Leggi Tutto
DEL BARBA, Ginesio
Olivier Michel
Figlio di Giovanni Francesco, contadino (Mussi, 1916), nacque il 17 ott. 1691 a Massa nel borgo del Ponte (Arch. della cattedrale, Libr. bapt. 1681-1725).
Poiché aveva [...] del 1° dic. 1730 menziona un pagamento del conte GiovanniBattista Guerra, di Massa, per alcune tele dipinte a Roma per maggiore dei quali egli lasciò una casa a Massa), sui suoi amici (tra i quali il pittore Carlo Magli detto Vallone, "professore ...
Leggi Tutto
DI CROLLALANZA, Goffredo
Guido Fagioli Vercellone
Nacque a Fermo (prov. di Ascoli Piceno) il 19 febbr. 1855 da GiovanniBattista e dalla sua seconda moglie Teresa Zoli di Forlì, che morirà nel 1879. [...] da bambino coinvolto negli specifici interessi di GiovanniBattista, il quale raccontava con compiacimento (nella un narratore, brioso, umorista, caustico, filosofeggiante), gli procurarono molti amici, come F. E. Godefroy, G. Barbey d'Aurevilly, C ...
Leggi Tutto
CASOLI, Pier Biagio
Silvio Fronzoni
Nacque a Modena il 25 febbr. 1852 da Ferdinando e Virginia Parenti, in una famiglia della borghesia modenese strettamente legata, per gli incarichi ricoperti in seno [...] e, più in generale, l'ambiente della famiglia e degli amici, nel quale forte era la devozione alla Chiesa e al Papato Fonti e Bibl.: Alcune lettere indirizzate dal C. a GiovanniBattista Paganuzzi, a Marcellino Venturoli, al fratello Alfonso Maria ...
Leggi Tutto
GRIMALDI, GiovanniBattista
Monica Cerroni
Secondogenito di Girolamo, creato cardinale nel 1527 dopo la morte della moglie Francesca Cattaneo, il G. nacque a Genova intorno al 1524.
Girolamo nacque [...] gentiluomo.
La scelta era stata quasi certamente concordata tra i due amici; il reperimento dei volumi spettava al solo Tolomei, il quale il G. comparvero nella raccolta Il tempio alla divina s. donna Giovanna d'Aragona… (Venezia, F. Rocca, 1565, pp. ...
Leggi Tutto
MARCHESE, Francesco Elio
Concetta Bianca
Nacque, probabilmente a Napoli, da famiglia salernitana. Per la data di nascita, Altamura (p. 62) attestò il 1448 sulla base della nota manoscritta - "Vivebat [...] prefazione è inserita la prima biografia del M., di GiovanniBattista Bolvito.
Secondo Bolvito, il M. sarebbe stato coinvolto nella a "Paolo nostro", cioè Paolo Pompilio, e a tutti gli amici. Il M. era dunque inserito nella cerchia di Pomponio Leto ...
Leggi Tutto
GARELLI, Pio Nicola
Beatrice Maschietto
Figlio del medico bolognese GiovanniBattista (1649-1732), nacque a Bologna nel 1670, e ivi ricevette la sua prima educazione nel collegio Poeti (Fantuzzi, p. [...] , mentre i restanti rimasero all'unico figlio maschio GiovanniBattista. Questi però non gli sopravvisse a lungo, dal come Nicolò Forlosia (custode della Biblioteca Palatina) e di amici come Apostolo Zeno. Anche Montesquieu ebbe modo di incontrare più ...
Leggi Tutto
CAVAROZZI, Bartolomeo (detto B. de' Crescenzi)
Luigi Spezzaferro
Nacque a Viterbo attorno al 1590, come si deduce dal Mancini che - scrivendo grosso modo nel 1620-21 - lo dice "d'età di 30 anni incirca" [...] il C. e il Crescenzi, il S. GiovanniBattista della cattedrale di Toledo (attribuzione già proposta dal Longhi -spagnolo alla cui soddisfazione − come molti dei suoi contemporanei ed amici − il C. dovette soprattutto dedicarsi. E, a dimostrazione di ...
Leggi Tutto
AGUCCHI (Agocchi, Agucchia, Dalle Agocchie), GiovanniBattista
Ilaria Toesca
Roberto Zapperi
Nato a Bologna il 20 nov. 1570, seguì il fratello maggiore Girolamo nel suo governatorato a Faenza (1580-82), [...] G. A. Massani, maestro di casa di Urbano VIII e amico dell'A.) alla prima ediz. (1646) di una raccolta di e passim. Per l'attività scientifica e i rapporti col Galilei: A. Favaro, Amici e corrispondenti di Galileo Galilei, X, G. B. A., in Atti d. R ...
Leggi Tutto