ANDREASI, Giorgio
Nicola Raponi
Nato a Mantova il 31 genn. 1467 e avviato alla carriera ecclesiastica, fu introdotto ben presto alla corte dei Gonzaga. Della sua sorte decise Isabella d'Este, che lo [...] Maraviglia.
Pur contando ottimi amici in Curia, dove stato designato a sostituirlo il vescovo di Modena Giovanni Morone. Il 2 novembre successivo a Milano poté diritto di successione, il nipote G. Battista Grossi, anch'egli mantovano. Non potendosi ...
Leggi Tutto
FRANCESCHINI, Marco (Asclepiade, Marco Antonio Romano, Marc'Antonio Perusin)
Fabio De Propris
Nacque probabilmente a Roma, come l'aggettivo che spesso accompagna il suo nome sembra attestare (l'appellativo [...] Fu familiare e confidente del vescovo Giovanni Antonio Campano, di cui si Monelli lo definiva come un ex amico e invitava il destinatario a ricordare di discreta fattura. Uno diretto al greco Battista Pancterio, tre a un "Cassanum Iustinianum ...
Leggi Tutto
GIGLIOLI (Gilioli, Zilioli), Girolamo
Guido Dall'Olio
Nacque con ogni probabilità a Ferrara, da Alfonso e da Ludovica Argenti, intorno alla metà del XVI secolo.
La famiglia, di origine mercantile, dovette [...] di corrompere il cardinale nipote, Giovanni Francesco Aldobrandini, che in lamentava con il segretario ducale Giovan Battista Laderchi (lettera del 29 nov. quale, oltre a numerosissimi legati a parenti, amici, servitori e luoghi pii, istituiva suoi ...
Leggi Tutto
COLONNA, Angelo Francesco
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque in Corsica, a Piedigriggio di Giovellina, sito nella parte centro-orientale dell'isola, da una nobile famiglia, che costituiva un ramo della [...] corso e cittadino romano, figlio di Simone Giovanni, luogotenente delle milizie corse, e di Fiammetta da una richiesta di referenze al vescovo Giovan Battista Imperiale, da cui il C. dipendeva: questi principe Filippo Colonna, o amici del C., con ...
Leggi Tutto
BRENDI (Bremi, Brenni, Brenno, de Brendis), Battista
Massimo Miglio
Nacque a Roma nel 1405 da Pietro e Rita, da lui ricordati nel testamento, dove si dichiara "de regione Sancti Eustachii". Nulla si [...] Nella sua replica al Perotti il Bracciolini accomunava al gruppo degli amici del Valla anche il B., pure affermando di non conoscerlo Sanctorum", insieme con Stefano di Francesco Giacomo, Giovanni Andrea dei Crescenzi e Tommaso de' Rusticelli. ...
Leggi Tutto