GUAZZELLI, Demetrio (Pietro Demetrio)
Emilio Russo
Nacque a Petrognano, nella diocesi di Luni, intorno alla metà del XV secolo. Sulla famiglia non si hanno notizie, eccetto quanto si ricava da un atto [...] data cinque fratelli (Michele, Gaspare, Battista, Francesco, Benedetto) e la Lorenzo Buonincontri), 3406 (con una vita di Giovanni Mellini sempre del Platina).
Mentre la bolla di amico, cui doveva la sua posizione, il 18 apr. 1482 il G. riunì amici ...
Leggi Tutto
PEREGRINI, Matteo
Erminia Ardissino
PEREGRINI (Pellegrini), Matteo. – Nacque a Liano, frazione di Castel San Pietro sull’Appennino bolognese, probabilmente intorno al 1595.
I biografi antichi, infatti, [...] , di certo non nobile: il padre Giovanni proveniva da Sassuno nei pressi di Monterenzio la virtù venne contestato da Giovan Battista Manzini (Il servire negato al savio ) sia a questioni postegli da un amico (Ruggiero Pesci, poeta, accademico della ...
Leggi Tutto
BROSSANO (Borsano), Simone da
Ingeborg Walter
Era di origine milanese, forse figlio di maestro Ambrogio da Brossano, medico, familiare e commensale "satis dilectus" dell'arcivescovo Giovanni Visconti. [...] testimonianza del suo conclavista, era suo amico personale. Ma pare che quasi grande diffusione e fu utilizzata anche da Giovanni da Legnano e Baldo degli Ubaldi nei a Siena nel 1467 da Giovan Battista Caccialupi.
Dopo questa introduzione, che ...
Leggi Tutto
FABER (Fabri, Fabro), Giovanni
Gabriella Belloni Speciale
Nacque nel 1574 a Bamberga, in Baviera, da genitori protestanti.
Sconosciuti rimangono nome e cognome della madre mentre sono noti il nome del [...] conoscenza di Ferrante Imperato, di Giovan Battista Della Porta e di Fabio Colonna dovette con un dotto consesso di amici (Federico Cesi, johann Schrek ), 3, pp. 403 ss.; Id., Alcune lettere inedite di Giovanni Pona, ibid., pp. 411-425; G. Gabrieli, T. ...
Leggi Tutto
FABRETTI, Raffaello
Massimo Ceresa
Nacque ad Urbino intorno al 1620, da Gaspare.
Effettuò i primi studi a Cagli, dove apprese le lettere classiche. Tornò poi ad Urbino, dove si laureò in utroque iure [...] figure come quelle del F. e di Giovanni Giustino Ciampini, cui si rifacevano i giovani del Ciampini e di altri. I suoi amici Francesco Bianchini e Filippo Buonarroti gli furono di , del che si dolse assai Giovan Battista De Rossi. Altri scritti del F.: ...
Leggi Tutto
DORIA, Giannettino
Matteo Sanfilippo
Nacque a Genova nel 1573 da Giovanni Andrea, principe di Melfi, e Zenobia Del Carretto. Giovanissimo, fu inviato a studiare in Spagna, dove avrebbe compiuto anche [...] l'altro era il genovese Giovan Battista Spinola), aveva il compito di non seppe o non volle rendersi amico il D. e non gli Lettere al St. Principe (1623-1629) e Lettere al nipote Giovanni Andrea II; Arch. segr. Vaticano, Lettere di cardinali, 5, ...
Leggi Tutto
missioni
Nella storia delle religioni, l’incarico di diffondere un messaggio religioso conferito a determinati individui (missionari) dal fondatore di una religione o da chi ne ha avuto da lui delega [...] è l’enciclica Redemptoris missio (7 dic. 1990) di Giovanni Paolo II, che pone la persona e la dottrina di delle m. battiste (Londra, 1792), il Consiglio americano degli amici delle m. (Boston, 1810), l’Unione missionaria battista (Boston, 1814 ...
Leggi Tutto
LORENZI, Giovanni
Massimo Ceresa
Nacque a Venezia intorno al 1440, da Francesco, di famiglia di modeste condizioni; aveva almeno un fratello, di nome Angelo. Il registro di prestito e una lista coeva [...] e con l'elezione di Giovan Battista Cibo, Innocenzo VIII, sul quale i suoi saluti a M. Cabacio Rallo, amico fraterno del Lorenzi. Il codice di Pausania giunse nomina a cardinale del figlio di Lorenzo, Giovanni, ma in questo caso non si sarebbe ...
Leggi Tutto
CALANDRINI, Giovanni
Francesca Luzzati Laganà
Nacque a Lucca, dove venne battezzato il 6 giugno 1544, da Giuliano di Filippo e da Caterina di Agostino Balbani. Fuggì dalla città natale nel 1567 insieme [...] vita raminga, come i suoi familiari ed amici, non ebbe una fissa dimora, ma errò con a capo il piemontese Giovan Battista Rota; a Ginevra ebbe cura di Historia ginevrina dello stesso Leti.
Filippo di Giovanni continuò in un primo tempo a risiedere a ...
Leggi Tutto
GHINUCCI (Cinuzius, Cinuzzi, Ghinucius, de Schinuccis, Schinuccius), Andreoccio (Andrea)
Paolo Cherubin
Nacque intorno alla seconda decade del secolo XV - se nella stessa persona vanno identificati, [...] in sostituzione del vescovo di Teramo Giovanni Antonio Campano. A costui egli ed egli aveva reagito proprio come ora l'amico, mostrandosi fermo e sereno di fronte alle accuse s.), con cui ricordava a Giovan Battista Cibo le figure dei papi originari ...
Leggi Tutto