PERELLI, Tommaso
Renato Pasta
PERELLI, Tommaso. – Nacque il 21 luglio 1704 a Firenze da Bernardino Girolamo, avvocato, segretario del magistrato degli Otto di guardia sotto Cosimo III, e dalla nobile [...] , i contatti con i luminari patavini Giovanni Poleni e GiovanniBattista Morgagni.
Emerge da queste esperienze una furono il suo impegno didattico e l’attività osservativa pisana: come amici e autorità spesso lamentarono. Tra la fine del 1766 e la ...
Leggi Tutto
CONTI, GiovanniBattista
Gianfranco Formichetti
Nacque il 22 ott. 1741 a Lendinara nel Polesine da una nobile famiglia; il padre era il conte Marino e la madre la nobildonna Elisabetta Zoja di Este.
Ebbe [...] Proverbi di Ignigo López di Mendoza e il terzo su IlLaberinto di Giovanni di Mena. Dopo la biografia di Boscán seguono dello stesso due Sabina e dell'ultima di otto figli, circondato dall'affetto di amici e stimatori, morì il 7 dic. 1820.
L'anno prima ...
Leggi Tutto
GUIDALOTTI, Diomede
Lucia Rodler
Nacque nel contado bolognese, agli inizi degli anni Ottanta del XV secolo, dal nobile Francesco e da Dorotea Cattani. La famiglia Guidalotti si chiamava anticamente [...] da Imola.
Allievo di Filippo Beroaldo il Vecchio e di GiovanniBattista Pio, che gli indirizzò la sua Praelectio in Plautum, Accium che nel 1508 il G. era rimpianto dal poeta Giacomo Costanzi, amico di G.B. Pio, e la famiglia (in particolare le ...
Leggi Tutto
DI CROLLALANZA, Goffredo
Guido Fagioli Vercellone
Nacque a Fermo (prov. di Ascoli Piceno) il 19 febbr. 1855 da GiovanniBattista e dalla sua seconda moglie Teresa Zoli di Forlì, che morirà nel 1879. [...] da bambino coinvolto negli specifici interessi di GiovanniBattista, il quale raccontava con compiacimento (nella un narratore, brioso, umorista, caustico, filosofeggiante), gli procurarono molti amici, come F. E. Godefroy, G. Barbey d'Aurevilly, C ...
Leggi Tutto
MARCHESE, Francesco Elio
Concetta Bianca
Nacque, probabilmente a Napoli, da famiglia salernitana. Per la data di nascita, Altamura (p. 62) attestò il 1448 sulla base della nota manoscritta - "Vivebat [...] prefazione è inserita la prima biografia del M., di GiovanniBattista Bolvito.
Secondo Bolvito, il M. sarebbe stato coinvolto nella a "Paolo nostro", cioè Paolo Pompilio, e a tutti gli amici. Il M. era dunque inserito nella cerchia di Pomponio Leto ...
Leggi Tutto
MANDOSIO, Prospero
Massimo Ceresa
Nacque a Roma da Carlo e Virginia Roncioni, il 14 ag. 1643, e fu battezzato il 18 seguente, come si ricava dai registri della parrocchia di S. Maria in Monticelli, [...] amici del M., o ai suoi più frequenti corrispondenti, tra i quali Carlo Cartari, prefetto dell'Archivum Arcis, Giovanni Carlo di S. Antonio da Padova e Antonio di S. GiovanniBattista da Roma, fa pensare a rapporti particolari con la Congregazione dei ...
Leggi Tutto
PATRIZI, Francesco
Matteo Maria Quintiliani
PATRIZI, Francesco. – Nacque a Siena il 24 febbraio 1413 da Giovanni di Francino e da Lorenza, di cui non si conosce il casato.
La famiglia Patrizi apparteneva [...] Nel 1460 era a Roma presso il pontefice: il vecchio amico gli affidò come primo incarico ecclesiastico la pieve di Campoli, di Casaregola, S. Ambrogio a Formia; S. Giovanni Cualga a Mondragone; S. GiovanniBattista a Formia. Il suo nome, inoltre, è ...
Leggi Tutto
BENCI, Tommaso
Eugenio Ragni
Nacque nel 1427 da Lorenzo di Giovanni di Taddeo; dedicatosi all'attività mercantile paterna di commerciante di stoffe, il B. non disdegnò la poesia, attingendo in alcune [...] l'episodio dell'Annunciazione nella Rappresentazione di Santo GiovanniBattista di Feo Belcari; e alcuni volgarizzamenti (della che è, in realtà, una specie di "circolare" ad alcuni amici, perché la si trova indirizzata, nelle varie copie, a diversi ...
Leggi Tutto
DIONISI (Donise, De Dionisi, De Dionysiis), Paolo
Maria Muccillo
Nacque a Verona, ma ignota è l'esatta data della sua nascita.
Le varie anagrafi che la riferiscono (Archivio di Stato di Verona, Comune [...] artibus et medicina, avendo tra i suoi promotori il celebre GiovanniBattista da Monte, che gli consegnò le insegne dottorali. Qualche degnamente valutato soltanto nella ristretta cerchia dei suoi amici. Denso di tecnicismi e di termini scientifici ...
Leggi Tutto
PAPADOPOLI, Antonio
Francesca Brancaleoni
– Nacque a Venezia il 6 marzo 1802, secondogenito del conte Angelo, commerciante e banchiere, e di Maria Mico, entrambi greci.
Poco attratto dalla florida azienda [...] di lettura appena chiuso del libraio GiovanniBattista Missiaglia, divennero in breve una fra a cura di G. Ronconi, Padova 1998, pp. 15, 187-189; R. Damiani, Un amico e un nemico: A. P. e N. Tommaseo, in Id., Leopardi e il principio di inutilità ...
Leggi Tutto