GIOANNETTI, Giuseppe (Gioseffo) Natale
Massimo Cattaneo
Ottavo di dodici figli, nacque a Bologna il 25 dic. 1768, da Carlo Bernardo e dalla contessa Anna Fantuzzi. La famiglia paterna, in cui spiccava [...] giudice del tribunale del Reno. Giovanni Andrea, Petronio e Alfonso, Un cugino, Giovan Battista, pronunciò nel Circolo costituzionale e P. De Lucca. Ma il 25 giugno il G. e i suoi amici (tra cui il fratello Rodolfo, i fratelli L. e G. Ceschi, l' ...
Leggi Tutto
BRASCA, Santo
Anna Laura Momigliano Lepschy
Nacque a Milano da Matroniano e da Margherita Rozio nella seconda metà del 1444 o nella prima metà del 1445 e morì dopo il 10 dic. 1522. Queste date si deducono [...] Visconti, Pietro Martire Stampa, Battista Landriano, Ambrogio del Maino il suo passaggio a Cassano fu festeggiato da amici milanesi; poi egli passò due giorni "per soldi ai figli dei suoi fratelli Tommaso e Giovanni, e metà della sua casa a S. ...
Leggi Tutto
AULISIO (d'Aulisio), Domenico
Filippo Liotta
Nacque a Napoli il 4 genn. 1649 da Antonio e da Maddalena Magretta di Bagnoli Irpino dove la famiglia Aulisio aveva il domicilio abituale. Assai presto, [...] e da allievi e amici (Ottavio Ignazio Vitaliano 37, 111; R. Cotugno, La sorte di Giovan Battista Vico e le polemiche scientifiche e letterarie dalla fine del 24, 25, 69, 94, 106; B. De Giovanni, Filosofia e diritto in Francesco d'Andrea, Milano 1958 ...
Leggi Tutto
GUIDICCIONI, Lelio
Michele Di Monte
Nacque a Lucca, da Ippolito di Nicolao e Camilla Moriconi, e fu battezzato nella chiesa di S. Giovanni il 17 ott. 1582. Il padre, che discendeva dal ramo principale [...] la Theatri Romani orchestra di Giovan Battista Lauro, o le già citate Apes virtù il G. chiese la collaborazione di Giovanni Lanfranco. Per l'estate il lavoro era dedica di essere a Roma "a pena noto agli amici in latino" (c. 3v).
Nel volume era pure ...
Leggi Tutto
CLAUSETTI
Michelangelo Pascale
Famiglia di compositori, organizzatori, registi, critici ed editori musicali.
Carlo nacque a Varallo Sesia (Vercelli) il 16 ag. 1762 da Giovan Battista e Maria Capra. [...] mantenne fino al 1940. I due, già da tempo amici e collaboratori, si trovarono a capo dell'azienda in un (1936), e la cantata per coro e orchestra in dialetto romanesco San Giovanni Latterano (libretto di G. Zanazzo, eseguita ad Assisi nel 1949, poi ...
Leggi Tutto
PEREGRINI, Matteo
Erminia Ardissino
PEREGRINI (Pellegrini), Matteo. – Nacque a Liano, frazione di Castel San Pietro sull’Appennino bolognese, probabilmente intorno al 1595.
I biografi antichi, infatti, [...] , di certo non nobile: il padre Giovanni proveniva da Sassuno nei pressi di Monterenzio la virtù venne contestato da Giovan Battista Manzini (Il servire negato al savio ) sia a questioni postegli da un amico (Ruggiero Pesci, poeta, accademico della ...
Leggi Tutto
BROSSANO (Borsano), Simone da
Ingeborg Walter
Era di origine milanese, forse figlio di maestro Ambrogio da Brossano, medico, familiare e commensale "satis dilectus" dell'arcivescovo Giovanni Visconti. [...] testimonianza del suo conclavista, era suo amico personale. Ma pare che quasi grande diffusione e fu utilizzata anche da Giovanni da Legnano e Baldo degli Ubaldi nei a Siena nel 1467 da Giovan Battista Caccialupi.
Dopo questa introduzione, che ...
Leggi Tutto
BUONVISI, Vincenzo
Michele Luzzati
Nacque a Lucca nel giugno del 1500 da Benedetto e da Filippa di Martino Cenami. Morì a Lione dopo il 1572 e prima del 1576, probabilmente nel 1573.
Ultimogenito, venne [...] presso Carlo V con Iacopo di Battista Arnolfini; a Lucca, era nuovamente l'Utopia di Thomas More - amico e protetto di Antonio Buonvisi - C. Minutoli, Sulla vita e sulle opere di monsignor Giovanni Guidiccioni, in Atti dell'Accademia lucchese di sc., ...
Leggi Tutto
GIOCCHI (Ciocchi), Ulisse
Sabina Brevaglieri
Figlio di Bastiano, di famiglia benestante, nacque a Monte San Savino fra il 1560 e il 1570. La sua intensa attività per chiese e confraternite della città [...] sansavinese di S. Giovanni, fu commissionata al Savino, in Bollettino d'informazione Brigata aretina degli amici dei monumenti, XIX (1982), 34, pp conosciuti nel Seicento: Francesco Ligozzi, Giovan Battista Ghidoni e altri, in Arte cristiana, LXXXIII ...
Leggi Tutto
FABER (Fabri, Fabro), Giovanni
Gabriella Belloni Speciale
Nacque nel 1574 a Bamberga, in Baviera, da genitori protestanti.
Sconosciuti rimangono nome e cognome della madre mentre sono noti il nome del [...] conoscenza di Ferrante Imperato, di Giovan Battista Della Porta e di Fabio Colonna dovette con un dotto consesso di amici (Federico Cesi, johann Schrek ), 3, pp. 403 ss.; Id., Alcune lettere inedite di Giovanni Pona, ibid., pp. 411-425; G. Gabrieli, T. ...
Leggi Tutto