CRISTINI, Bartolomeo
Carlo Colombero
Nacque a Nizza il 28 maggio 1547.
Tutta la sua attività si svolse nell'ambito della corte sabauda, quale bibliotecario di Emanuele Filiberto prima e Carlo Emanuele [...] così una polemica tra gli amici di Benedetti e il C., il quale compose, nello stesso 1590, una Essaminatione dell'errore della rettificatione del tempo della natività del fu signor GiovanniBattista Benedetti, inedita. Parimenti inediti rimasero ...
Leggi Tutto
FALCONE, Domizio
Maria Giuseppina Marotta
Nato a Mantova nella seconda metà del sec. XV, fu uno degli esponenti dell'ancor oggi poco noto umanesimo mantovano. Il suo nome, infatti, ricorre in un gruppo [...] l'altro, epigrammi indirizzati al F. da GiovanniBattista Spagnoli, con lo pseudonimo di "Baptista Mantuanus".
Colto da febbre improvvisa, il F. morì a Mantova nel 1505, arrecando profondo dolore all'amico Castiglione, che ne parla in una lettera da ...
Leggi Tutto
BOTTA, Giovan Antonio Sebastiano
Augusta Griffa Bellotti
Figlio di Sebastiano e di Margherita Capello, nacque a Bra (Cuneo) il 9 febbr. 1746 da antica famiglia del luogo. Essa aveva nella chiesa di [...] socio ed amministratore insieme con due altri operai, Antonio Bussano e GiovanniBattista Giriodi, poi la acquistò in società con due amici, Francesco Prato e GiovanniBattista Paravia, formando nel 1802 la ditta "Botta, Prato, Paravia stampatori e ...
Leggi Tutto
DELLA PALLA, Marco
Sandra Pieri
Nacque a Firenze, intorno al 1455, da Mariotto di Marco.
I Della Palla dovevano il proprio cognome all'insegna che si trovava nella bottega di speziale di loro proprietà, [...] "merchatante richo..., non solo ... utile a sé e agli amici suoi, ma a tutta la città in universale" (Machiavelli, conosce la casata, ma morta il 30 marzo 1490, oltre a GiovanniBattista ed a due fanciulle, premortegli, aveva avuto Mariotto, nato il 9 ...
Leggi Tutto
BAGAROTTI, Battista (erroneamente talvolta GiovanniBattista)
Nicola Raponi
Nacque a Piacenza, da Luigi, probabilmente nel 1437. Studiò a Pavia e, addottoratosi in utroque iure, abbracciò la carriera [...] Carusi, Roma 1909, pp. CLXVIII, 152, 235, 237, 246, 334, 438, 449, 494; C. Eubel, Hierarchia catholica..., II, Monasterii 1914, p. 108; A. Noto, Gli amici dei poveri di Milano, Milano 1953, pp. 165 s.; Dict. d'Hist. et de Géogr. Ecclés., VI, col.193. ...
Leggi Tutto
BANCHERO, Angelo Giacinto
Gian Vittorio Castelnovi
Nacque a Sestri Ponente il 30 luglio 1744 da modesta famiglia di lanaioli, ultimo di quattro figli. Rimasto orfano di padre a due anni, il fratello [...] era stato dipinto dal B. per l'oratorio di S. GiovanniBattista di Sestri Ponente e che per otto anni lo aveva principalmente , non ebbe gran nome in vita salvo che presso gli amici genovesi, né - spenta la eco della molta considerazione in cui ...
Leggi Tutto
ALTOVITI, GiovanniBattista
Aldo Stella
Figlio di Bindo e di Fiammetta Soderini, continuò degnamente a Roma la tradizione familiare di grande banchiere e mecenate d'artisti e protettore di esuli toscani; [...] : si salvò con la fuga, mentre la maggior parte dei suoi amici venne fatta prigioniera e consegnata dal marchese di Marignano al duca di e con venti la mattina della festa di S. GiovanniBattista.
Il possesso di alcuni beni paterni gli fu conteso ...
Leggi Tutto
CAMUCCINI, Pietro
Anna Bovero
Figlio di GiovanniBattista e di Teresa Rotti, e fratello di Vincenzo, nacque a Roma il 6 luglio 1761. Mortogli presto il padre, si volse all'esercizio della pittura, segnalandosi [...] c'informa il Goethe, che nel 1787 lo trovava tra gli amici di Angelica Kauffmann, insieme con Antonio Zucchi, pittore stimato anche celebre (e non sempre scrupoloso) mercante d'arte, con Giovanni Volpato, incisore apprezzato, che, fra l'altro, divulgò ...
Leggi Tutto
CAMPANELLA, Tommaso
Luigi Firpo
Nacque a Stilo, in Calabria Ultra, il 5 sett. 1568, in giorno di domenica, sei minuti dopo le sei pomeridiane, in un'umile casa del "borgo" fuori mura. Non hanno fondamento [...] più olio che voi vino". Il 14 maggio fra' Giovan Battista da Polistena, già provinciale domenicano di Calabria, nell'intento di sovvenire (perduto), che invia all'amico Antonio Persio e al matematico e geografo Giovanni Antonio Magini; affida al ...
Leggi Tutto
FEDERICO da Montefeltro, duca di Urbino
Gino Benzoni
Nasce a Gubbio (Perugia) il 7 giugno 1422, frutto, ci si affretta a spiegare, d'una relazione tra il maturo conte di Montefeltro ed Urbino Guidantonio [...] scritte, tra il 1440 ed il 1444, da suoi amici, specie da Angelo Galli, nella quale questo suo donneggiare riecheggia Giovanni Paterna alla dispensa dal quarto grado di consanguineità sicché può, il 13 novembre, sposare F. con la tredicenne Battista, ...
Leggi Tutto