GALLUZZI, Andrea
Anna Coccioli Matroviti
Nacque a Piacenza, nella parrocchia di S. Gervaso, il 24 ag. 1689 da Antonio Francesco e da Teresa Gibertini. Risiedette successivamente nella parrocchia di [...] del primo decennio il G. affiancò il cugino GiovanniBattista Galluzzi nella decorazione a quadratura del transetto, quando firmò l'allestimento scenico della Candace o siano Li veri amici rappresentata al teatro Arciducale. A Mantova il G., da tempo ...
Leggi Tutto
BEZZI, Egisto
Franco Della Peruta
Nacque a Cusiano (Ossana, in Val di Sole) il 16 genn. 1835, da GiovanniBattista, medico condotto, e da Felicita Benvenuti. Compiuti i primi studi a Pejo (nella scuola [...] Un pugno di eroi contro un impero, Modena 1932, v. Indice; E. Battisti, La guerra in alcune lettere di E. B., Trento 1933; G. Maioli, pp. 78-80; E. Bezzi, Irredentismo e interventismo nelle lettere agli amici 1903-1920, a c. di T. Grandi e B. Rizzi, ...
Leggi Tutto
DE CASTRO, Vincenzo Bernardino
Sergio Cella
Nacque a Pirano d'Istria il 5 luglio 1808 dall'avvocato Giovanni e Teresa de Moratti di Isola, in una famiglia che vantava fra gli antenati il valoroso Giovanni [...] Battista, capitano di cavalleria della Serenissima (1559). Persa la madre in tenera età, seguì a Treviso con le sorelle stato dell'educazione primaria, qui fondò la Società degli amici dell'educazione del popolo, la Società promotrice dei giardini d ...
Leggi Tutto
BRITTI, GiovanniBattista
Gaspare De Caro
Appartenente a una famiglia cosentina di antica nobiltà, è forse da identificare con un omonimo figlio di Nicola, del quale si sa che viveva in Cosenza nel [...] marzo del 1584 insieme con un altro viaggiatore, GiovanniBattista Vecchietti, il quale, con incombenze analoghe a quelle premura, secondo l'incarico affidatogli, di informare gli amici romani delle caratteristiche dell'itinerario. Da Tripoli di Siria ...
Leggi Tutto
FONTANA, Lanfranco
Luis Bertoni
Nato a Modena intorno al 1530 da ricca e potente famiglia, fu tra i protagonisti di una lunga faida tra alcune eminenti famiglie cittadine.
Un odio secolare contrapponeva, [...] dai Bellincini, che non risparmiarono neppure gli amici e gli affiliati della famiglia rivale.
Gli animi uno a Parma, a GiovanniBattista e Ippolito Bellincini; a Comelio Bellincini, canonico della cattedrale di Modena; a Giovanni Forni, che viveva ...
Leggi Tutto
PARETO, Lorenzo Antonio Damaso
, detto Damaso
Stefano Verdino
– Nacque a Genova l’11 dicembre 1801 dal marchese Giovanni Benedetto e da Aurelia dei marchesi Spinola di Roccaforte.
Il padre (1768-1831), [...] (II, 1828, pp. 402 s.) da parte del classicista GiovanniBattista Spotorno, padre barnabita, che alcune pagine prima aveva citato con plauso che ebbe in Genova con Thomas Medwin (1788-1869), amico e biografo di lord Byron e di Shelley, del quale ...
Leggi Tutto
CAPUCCI, GiovanniBattista
Augusto De Ferrari
Nacque a Turi di Calabria nei primi anni del sec. XVII.
Fu medico e naturalista di una certa fama, a dire dei contemporanei, ma assai scarse sono le notizie [...] , temperava l'ozio con la lettura delle più recenti opere di filosofia e di medicina, che richiedeva con insistenza agli amici di Napoli, poiché il piccolo centro calabrese non offriva granché al suo desiderio di sapere. Considerato da molti un nuovo ...
Leggi Tutto
BOERIO, GiovanniBattista
Silvana Menchi
Nato probabilmente a Genova verso la metà del sec. XV, fu medico e astrologo. L'amicizia con fra' Filippo degli Alberici di Mantova (B. Fiera, Coena, Parigi [...] Dei tre, quello cui maggiormente arrise la fortuna fu GiovanniBattista. Divenuto prima del novembre 1504 medico primario di Enrico vanamente di fare un viaggio in Italia, quelli dei suoi amici inglesi che gli erano più devoti, Colet e Linacre, si ...
Leggi Tutto
GABRIELLI, Ottaviano
**
Figlio di GiovanniBattista, nacque a Tivoli nel 1572. Nel novembre del 1591 risulta già a Roma dove, presa moglie, teneva una bottega di libraio nel rione Parione. I suoi affari [...] tempo più tardi il G. intervenne, con gli amici pittori Cherubino Alberti e Orsi e con il sarto trasferito fin dal 1601) e che nel 1618 vi associò il figlio maggiore GiovanniBattista, il quale proseguì da solo l'attività paterna dal 1625.
Il G. ...
Leggi Tutto
DE GRANDIS, Vincenzo
Bianca Maria Antolini
Nato a Montalbòddo (oggi Ostra, in provincia di Ancona) il 6 apr. 1631 da Antinoro e Lorenza, prese l'11 giugno 1650 gli ordini minori, e nel 1652-53 circa [...] D. era maestro di cappella del principe GiovanniBattista Panfili: in questa veste diresse il 10 . Nicola da Tolentino in Roma; documenti sui Pamphilj, la chiesa, l'organo, in Amici dell'organo, s. 2, settembre 1983, pp. 30, 32; R. de Grandis ...
Leggi Tutto