BARTOLOMEO da Reggio
Alberto M. Boldorini
Chiamato nelle fonti anche B. "de Maranonibus" o "de Maronibus" o "de Maranonis", se ne ignorano l'anno di nascita, le relazioni familiari e le circostanze [...] , col quale venne eretta la confraternita di S. GiovanniBattista che, aggregata alla chiesa metropolitana di S. Lorenzo, peraltro, egli proveniva, e nel quale doveva contare numerosi amici. Nel 1326 emise una condanna contro il prete Guglielino di ...
Leggi Tutto
DEGLI ANTONII, Pietro
Arnaldo Morelli
Nacque a Bologna il 16 maggio 1639 da Gievanni, trombonista del Concerto palatino; era fratello di GiovanniBattista. Cornettista, violinista e compositore, fu [...] al 1696 a S. Stefano e dal 1697 al 1719 a S. Giovanni in Monte. Nel 1703 sposò la cantante Maria Maddalena Musi, detta La adito al suo genio, di avanzarsi in tal persuasiva di certi suoi amici, fra i quali Pietro Degli Antonii, si levò da Bologna" ( ...
Leggi Tutto
LUPI, Raimondino
Enrico Angiolini
Nacque da Rolandino e da una Matilde in epoca non nota; il padre, ancora attivo nel 1319, era già morto nel 1327. Il fatto che il L. prestasse servizio come condottiero [...] lo stesso Bonifacio per l'ospedale di S. GiovanniBattista a Firenze.
Ormai in avanzata età e trasferitosi Simons, Oxford 1987, pp. 177-199; M.C. Billanovich, Un amico del Petrarca: Bonifacio Lupi e le sue opere di carità, in Studi petrarcheschi ...
Leggi Tutto
PONTEDERA, Giulio
Elena Canadelli
PONTEDERA, Giulio. – Nacque a Vicenza il 7 maggio 1688 da Antonio e dalla nobildonna Lucia Zanonati.
Originaria di Pisa, la famiglia Pontedera si era stabilita in Veneto [...] . Tra i suoi maestri vi fu il medico e anatomista GiovanniBattista Morgagni, con cui stabilì uno stretto legame di amicizia e una , l’opera consta di sedici lettere inviate ad alcuni amici e di sedici dissertazioni. Gli argomenti, di carattere sia ...
Leggi Tutto
DIONISI (Donise, De Dionisi, De Dionysiis), Paolo
Maria Muccillo
Nacque a Verona, ma ignota è l'esatta data della sua nascita.
Le varie anagrafi che la riferiscono (Archivio di Stato di Verona, Comune [...] artibus et medicina, avendo tra i suoi promotori il celebre GiovanniBattista da Monte, che gli consegnò le insegne dottorali. Qualche degnamente valutato soltanto nella ristretta cerchia dei suoi amici. Denso di tecnicismi e di termini scientifici ...
Leggi Tutto
BULGARINI, GiovanniBattista
Gianfranco Radice
Nato a Piancastagnaio (Siena) il 30 dic. 1836 da Antonio e da Maria Guidotti, fece i primi studi sotto la guida del padre e quelli ginnasiali con i sacerdoti [...] cinque anni. Nel 1880 accettò l'insegnamento nel ginnasio superiore del collegio Morigi di Piacenza. Nel 1882 i suoi amici Bobola, Merzario e Terenzio Mamiani gli ottennero un nuovo incarico governativo nel convitto Mario Pagano di Campobasso. Ma una ...
Leggi Tutto
CAPOCCI, Filippo
Enza Venturini
Nacque a Roma l'11 maggio 1840 da Gaetano e da Clelia Santarelli; iniziò lo studio dei classici nelle scuole del Pontificio seminario romano di S. Apollinare ed ebbe [...] , durante un soggiorno a Roma, lo annoverasse fra i suoi amici. I fedeli, però, abituati a musiche facili e orecchiabili, si adattò subito alle prescrizioni: per la festa di S. GiovanniBattista furono eseguite una nuova messa e i salmi Beatus vir e ...
Leggi Tutto
FIORÉ, Andrea Stefano
Paola Rosa
Figlio di Angelo Maria, nacque a Milano nel 1686.
Il padre AngeloMaria, nato a Torino nel 1660, visse e lavorò a lungo nella sua città alla corte del duca di Savoia [...] e cimbalo o violino e violoncello dedicati a GiovanniBattista Lodovisi, principe di Piombino e Venosa, che ultimi lavori furono scritti invece in collaborazione con A. Giay: I veri amici, libretto di F. Silvani e D. Lalli, Torino, teatro Regio, ...
Leggi Tutto
PAPADOPOLI, Antonio
Francesca Brancaleoni
– Nacque a Venezia il 6 marzo 1802, secondogenito del conte Angelo, commerciante e banchiere, e di Maria Mico, entrambi greci.
Poco attratto dalla florida azienda [...] di lettura appena chiuso del libraio GiovanniBattista Missiaglia, divennero in breve una fra a cura di G. Ronconi, Padova 1998, pp. 15, 187-189; R. Damiani, Un amico e un nemico: A. P. e N. Tommaseo, in Id., Leopardi e il principio di inutilità ...
Leggi Tutto
BOLDONI, Sigismondo
Graziella Federici Vescovini
Appartenente all'antica e illustre famiglia di Bellano, sul lago di Como, il B. nacque a Bellano il 5 luglio 1597 da Ottavio, giureconsulto, figlio unico [...] in Curia e l'intervento del senatore milanese GiovanniBattista Arconati, poté rimpatriare. Nel 1622 venne nominato professore di teologia a Firenze). Nel 1629, sollecitato dagli amici, portò a termine l'ottavo canto della Caduta dei Longobardi ...
Leggi Tutto