BINI, Giuseppe
Armando Petrucci
Nacque a Varmo nel Friuli, il 22 apr. 1689, da GiovanniBattista e da Bernardina dei conti di Varmo. Avviato alla carriera ecclesiastica, prese gli ordini minori nel [...] accademia erudita, dall'altra volse ogni sforzo alla valorizzazione dei documenti di storia regionale ancora reperibili, che offriva ad amici e conoscenti, dal Muratori al De Rubeis, al Liruti, al Coleti.
La solitudine di Flambro, e forse anche la ...
Leggi Tutto
PIATTI, Alfredo Carlo
Federico Fornoni
PIATTI, Alfredo Carlo. – Nacque a Bergamo l’8 gennaio 1822, primogenito del violinista Antonio (1801-1878) e di Marianna Marchetti, cucitrice.
Il padre, nipote [...] 1846. Qui trovò un altro grande bergamasco, il tenore GiovanniBattista Rubini, e suonò con il violoncellista François Servais.
Rientrò Pablo de Sarasate furono suoi partner, senza dimenticare gli amici di una vita: Joachim, Sivori, Arditi, Bottesini ...
Leggi Tutto
BALLARINO, GiovanniBattista
Gian Franco Torcellan
Veneziano, nacque nell'isola di Murano nel luglio del 1603. Avviato dalla famiglia agli studi, si formò una cultura assai vasta, d'impronta soprattutto [...] i quali, sollecitato da parenti ed amici, si unì in matrimonio con Marina Padavina per accompagnare a Costantinopoli l'ambasciatore Giovanni Cappello.
Iniziava così l'ultimo soggiorno mentre "il nostro Gio. Battista pur troppo haveva in sudor ...
Leggi Tutto
DEUCHINO (Dehuchino)
Tiziana Pesenti
Dinastia di tipografi attivi a Venezia e a Treviso dal 1570 fino almeno al 1629.
Pietro, il capostipite, ribadì nelle primissime stampe la sua nazionalità di "Gallus" [...] 'anno è infatti editore, per i tipi del trevigiano Domenico Amici, della Relazione d'Aristea sul Pentateuco volgarizzata dal canonico veneziano Andrea Cesalpino, e l'anno seguente il libraio GiovanniBattista Pulciani si rivolse a lui per la stampa ...
Leggi Tutto
GRAZIANI, Giuseppe
Alessandro Serafini
Figlio di Pietro e di Virginia Gasparin, nacque il 16 maggio 1699 a Centrale, piccolo paese del Vicentino tra Thiene e Carrè (Rigon, 1981, p. 67).
Discordi sono [...] sinistro del coro. Nella stessa chiesa, secondo la testimonianza di GiovanniBattista Verci (p. 273), il G. avrebbe eseguito le pittore G. G., in Per Maria Cionini Visani. Scritti di amici, Torino 1977, pp. 108-110; Id., Villa Erizzo-Belegno, ...
Leggi Tutto
PISANELLO, Pietro
Fabrizio Baldassarri
– Nacque a Venezia il 2 luglio 1816 da Giovanni, proprietario di una nota farmacia in campo S. Polo, e dalla contessa Anna Benzoni.
Compì gli studi universitari [...] la cattedra venne assegnata al suo amico e collega Giovanni Bizio. Figlio di Bartolomeo, anche Giovanni si era laureato a Padova sotto sua presenza; dall’altro lato, la reazione di GiovanniBattista Fasoli e Giuseppe Dalla Torre che avevano proposto ...
Leggi Tutto
PAGANI, Giovan Battista
Sara Parini
PAGANI, Giovan Battista. – Figlio di Francesco e di Aurora Briani, nacque a Verona il 27 agosto 1784, da famiglia originaria di Lonato del Garda.
Laureato in utroque [...] a Milano» (Lonato, Arch. parrocchiale di S. GiovanniBattista, Liber Animarum Lonati, 1800, n. 71, c. Lexikon, VII, p. 287; B. Martinelli, Il Manzoni e la cerchia degli amici bresciani, in Il Manzoni e il suo impegno civile…, Azzate 1986, pp. 137- ...
Leggi Tutto
FERRARO, Orazio
Francesca Campagna Cicala
Figlio del pittore e plasticatore Antonino, nacque a Giuliana (nell'odierna provincia di Palermo) nel 1561. Da alcuni documenti che lo riguardano (Marchese, [...] dei magi, firmata e datata 1602, nella chiesa di S. GiovanniBattista a Castelvetrano, in cui sono effigiati, in basso a sinistra, Indicem;G. Macaluso, Le sculture lignee di Casa Professa, in Ai nostri amici, XXXVIII (1967), 6-9, p. 10; V. Scuderi, O. ...
Leggi Tutto
DEL NERO, Marco
Diana Toccafondi Fantappiè
Nacque a Firenze il 26 maggio 1486 da Simone di Bernardo (di Simone di Nero) e da Maddalena di Francesco Tosinghi (Della Tosa).
Anche questo ramo della famiglia [...] è annoverato dal Varchi tra coloro che erano "più amici della libertà e della Repubblica di Firenze che inimici .000 fanti e 150 cavalli leggeri al comando del commissario GiovanniBattista Soderini e del capitano Orazio Baglioni, e a consigliare il ...
Leggi Tutto
DETTI, Bernardino
Maria Cecilia Mazzi
Figlio di Antonio, nacque a Pistoia nel 1498 nella parrocchia di S. Andrea, dove fu battezzato - ma la data è controversa - il 20 aprile o il 10 maggio (Bacci, [...] si era rimandato l'accordo conclusivo sul prezzo alla "stima di amici comuni", il 29 marzo 1522, per valutare il lavoro e Madonna dell'Umiltà fra i ss. Bartolomeo, Iacopo e GiovanniBattista, detta La Madonna della Pergola, restaurata dall'Istituto ...
Leggi Tutto