AVENALI, Marcello
Barbara Belotti
Nacque a Roma il 16 nov. 1912 da Luigi ed Elena Terziani. Suo nonno Domenico era un noto costruttore romano affermatosi a Roma con la realizzazione di palazzo Brancaccio [...] architetto Michelucci, nel grande mosaico luminoso raffigurante s. GiovanniBattista, l'A. riuscì a indicare "una nuova possibilità arti di Roma; nel 1979 la casa editrice Gli Amici editori pubblicò la raccolta di poesie di Verlaine intitolata Femmes ...
Leggi Tutto
PARADISI, Giovanni
Lauro Rossi
– Nacque a Reggio nell’Emilia il 19 novembre 1760 da Agostino e da Massimilla dei conti Prini.
Il padre, ascritto al Libro d’oro della Comunità di Reggio, figura di primo [...] con Luigi Cerretti come professore di eloquenza e GiovanniBattista Venturi quale guida negli studi matematici e fisici, sue qualità poetiche, difese da Monti, di cui era personale amico, trovarono aspri critici in Foscolo e Pietro Giordani.
Morì ...
Leggi Tutto
BRACCI, Marco
Roberto Zapperi
Appartenente a una famiglia di mercanti originaria di Vinci, trasferitasi in Firenze nel corso del sec. XIII, nacque in data imprecisata nella seconda metà del secolo XV [...] GiovanniBattista legato ai Medici da solidi vincoli di fedeltà.
I rapporti della sua famiglia con i Medici portarono il B., ancora in giovane età, a trasferirsi a Roma subito dopo l'elevazione al pontificato del cardinale Giovanni un amico fiorentino ...
Leggi Tutto
POGGI, Simone Maria
Miriam Turrini
POGGI, Simone Maria. – Nacque a Castel Bolognese il 27 maggio 1685 da Giacomo e da Faustina Linguerri.
Studiò a Bologna grammatica, umanità e retorica alle scuole [...] in fogli volanti o in raccolte di rime.
Fu amico stimato di personaggi rilevanti, quali il poeta Carlo Innocenzo Frugoni, l’erudito bolognese Giovanni Fantuzzi, il medico forlivese GiovanniBattista Morgagni, e in contatto con diversi ex collegiali ...
Leggi Tutto
DANIELETTI, Daniele Luigi
Giovanna Baldissin Molli
Figlio di Giuseppe Gaetano e di Maria Anna Fuseri di Antonio, della parrocchia di S. Michele, nacque a Padova il 3 maggio 1756 in una famiglia di tagliapietre [...] realizzata, secondo Moschini (1817, p. 63), da GiovanniBattista Danieletti.
Fonti e Bibl.: P. Brandolese, Pitture Padova 1869, p. 118; G. Lorenzoni, Ricordi intorno a G. Toaldo, ad amici suoi e al suo tempo, in Atti e mem. d. R. Accademia di scienze ...
Leggi Tutto
ALFIERI, Catalano
Alberto Merola
Nacque probabilmente nel 1602. Figlio del conte Urbano di Magliano, colonnello della cavalleria del duca di Savoia, governatore di Alba e di Villanova d'Asti e valoroso [...] quale scarseggiano le notizie) e da altri avventurieri suoi amici ad occupare la città di Ginevra. Truppe sabaude, sotto popolare a Genova il giorno della festa del patrono s. GiovanniBattista (24 giugno). Mentre il Della Torre avrebbe fatto saltare ...
Leggi Tutto
MALESCI, Giovannino (Giovanni)
Simona Sperindei
Figlio di Luigi e di Adele Mangani, nacque a Vicchio nel Mugello il 13 sett. 1884.
Fin dalla prima adolescenza mostrò una naturale inclinazione per il [...] d'essere introdotto nella sua casa e di conoscere i suoi più stretti amici: lo storico dell'arte C.J. Cavallucci, lo scrittore R. Fucini successivamente avrebbe eseguito un affresco raffigurante S. GiovanniBattista (ancora in loco). Riprese anche l' ...
Leggi Tutto
EREDI, Benedetto
Artemisia Abrami Calcagni
Nacque nel 1750 a Ravenna, dove apprese i principi dell'arte dell'incisione; poi si stabilì a Firenze dove lavorò, incise e pubblicò soprattutto insieme con [...] 1794 uscì la serie con La vita di s. GiovanniBattista e le quattro principali Virtù dipinte afresco da Andrea onoranda memoria del conte Camillo Mangia matematico ed architetto, dai di lui amici (Arrigoni-Bertarelli, 1932, n. 1514).
Fra il 1804 e il ...
Leggi Tutto
PELLOUX, Alberto
Elena Canadelli
PELLOUX, Alberto. – Nacque a Crema il 10 dicembre 1868, primogenito del generale e uomo politico Luigi Girolamo e della nobile Caterina Terni de Gregory.
Sulle orme [...] del Museo. Alla ricca collezione dell’ingegnere GiovanniBattista Traverso dedicò nel 1907 un’articolata memoria del Sarrabus, in Sardegna, ricevuti in dono a più riprese dall’amico Traverso.
Dopo una lunga malattia, Pelloux morì il 23 febbraio 1948 ...
Leggi Tutto
POLAZZO, Francesco
Fabien Benuzzi
POLAZZO (Palazzo, Polazzi, Pollazzi), Francesco. – Nacque il 19 ottobre 1682 nella parrocchia di San Marziale a Venezia da Bernardo, ‘dipintore’, e da Rosanna, di cui [...] -85; Ruggeri, 1986) e la pala con i santi Simeone, GiovanniBattista e Giuda Taddeo per la chiesa dei Ss. Simeone e Giuda, datata della chiesa di S. Caterina, e Giobbe compatito dagli amici (1743) in S. Alessandro, dove grande importanza è conferita ...
Leggi Tutto