BERTUCCI, Giovan Battista il Vecchio (detto Giovan Battista da Faenza)
Ennio Golfieri
Da identificare con Giovan Battista Utili, da un soprannome del padre fu detto anche G. B. Bracceschi e, dall'attività [...] delle ancone dipinte dai fratelli e da amici pittori di lui più valenti. Fu padre di Giovan Battista il Giovane.
Sulla sua educazione e sulla in una raccolta privata di Graz. S. GiovanniBattista e S. Maria Maddalena,laterali del polittico Mengolini ...
Leggi Tutto
GHISILIERI, Francesco
Giorgio Tamba
Nacque a Bologna verso il 1415 da Lippo (Filippo) di Tommaso e da Serena di Pietro di Raimondo, sposata in seconde nozze. Ebbe un fratellastro, Tommaso, nato dalla [...] 1442 alla prigionia di questo e dei suoi più fidati amici. Ne seguirono, nel giugno dell'anno successivo, la al battesimo del figlio; il 24 giugno, giorno di S. GiovanniBattista, conclusa la cerimonia al fonte battesimale nella cattedrale di S. ...
Leggi Tutto
MANDOSIO, Prospero
Massimo Ceresa
Nacque a Roma da Carlo e Virginia Roncioni, il 14 ag. 1643, e fu battezzato il 18 seguente, come si ricava dai registri della parrocchia di S. Maria in Monticelli, [...] amici del M., o ai suoi più frequenti corrispondenti, tra i quali Carlo Cartari, prefetto dell'Archivum Arcis, Giovanni Carlo di S. Antonio da Padova e Antonio di S. GiovanniBattista da Roma, fa pensare a rapporti particolari con la Congregazione dei ...
Leggi Tutto
DEL MARE, Paolo Marcello
Carlo Fantappiè
Nacque a Genova nel dicembre 1734 da Angelo e da Maria, ambedue di origine e di religione israelitica, ricevendo il nome di Giuseppe. La famiglia, proveniente [...] , pp. 175 s.).
Divenuto superiore della Congregazione di S. GiovanniBattista, si trovò in difficoltà per le sue idee e, attratto Cuor di Gesù, che avrebbe ricevuto diverse edizioni. L'amico De Vecchi gli consigliò il piano di un altro volumetto ...
Leggi Tutto
GARZONI, Giovanni
Franca Ragone
Figlio di Bonagiunta, nacque, forse a Pescia, nel Pistoiese, nel secondo decennio del sec. XIV da una delle più importanti famiglie lucchesi di tradizione ghibellina.
Tra [...] Sercambi, si sarebbe allontanato dalla città insieme con altri concittadini "pogho amici di Lucha". È certo, in ogni modo, che vi aveva G. nel 1396 aveva dotato l'altare di S. GiovanniBattista della chiesa di S. Romano. Aveva esercitato, insieme con ...
Leggi Tutto
PATRIZI, Francesco
Matteo Maria Quintiliani
PATRIZI, Francesco. – Nacque a Siena il 24 febbraio 1413 da Giovanni di Francino e da Lorenza, di cui non si conosce il casato.
La famiglia Patrizi apparteneva [...] Nel 1460 era a Roma presso il pontefice: il vecchio amico gli affidò come primo incarico ecclesiastico la pieve di Campoli, di Casaregola, S. Ambrogio a Formia; S. Giovanni Cualga a Mondragone; S. GiovanniBattista a Formia. Il suo nome, inoltre, è ...
Leggi Tutto
FRISI, Anton Francesco
Guido Fagioli Vercellone
Nacque a Melegnano, presso Milano, il 21 gennaio (non l'11 febbraio) 1734, da Giovan Mattia e da Francesca Magnetti (la maggior parte delle fonti erroneamente [...] già celebre fratello gli ottenne un canonicato della basilica di S. GiovanniBattista di Monza, dove il F. si stabilì e visse dal fratello Paolo, ma restò "uomo di molta società e di molti amici".
Morì a Milano il 20 luglio 1817 e fu sepolto nel ...
Leggi Tutto
COZIO, Ignazio Alessandro conte di Salabue
Sergio Martinotti
Ultimo figlio del conte Carlo Alessandro e della marchesa Taddea Balbiani, nacque a Casale Monferrato (Alessandria) il 14 marzo 1755, discendente [...] e scelti legni forastieri" sia per sé sia per amici casalesi: ed infatti risulta dai registri delle spese che il Guarneri e di Giuseppe nipote di Andrea; di Francesco e GiovanniBattista Ruggieri; di Carlo Bergonzi ed ancora di altri liutai famosi ...
Leggi Tutto
BENCI, Tommaso
Eugenio Ragni
Nacque nel 1427 da Lorenzo di Giovanni di Taddeo; dedicatosi all'attività mercantile paterna di commerciante di stoffe, il B. non disdegnò la poesia, attingendo in alcune [...] l'episodio dell'Annunciazione nella Rappresentazione di Santo GiovanniBattista di Feo Belcari; e alcuni volgarizzamenti (della che è, in realtà, una specie di "circolare" ad alcuni amici, perché la si trova indirizzata, nelle varie copie, a diversi ...
Leggi Tutto
PANTAGATO, Ottavio
Luca Rivali
PANTAGATO (Pacato, Bagatta), Ottavio. – Nacque a Brescia il 30 luglio 1494 (non, come alcuni riferiscono, il 15 agosto), da una famiglia di umili condizioni. Il cognome [...] nome poi mutato in Pantagato (in greco «tutto buono») dagli amici Guglielmo Sirleto, Paolo Manuzio, Marc-Antoine Muret e da quelli fu in contatto anche con Lilio Gregorio Giraldi, GiovanniBattista Pigna, Vincenzo Maggi, Antonio Agustín, Gabriele ...
Leggi Tutto