CONFORTI (Conforto), Giovanni Luca
Mauro Macedonio
Nacque a Mileto (Catanzaro) intorno al 1560. Mancano notizie attendibili circa gli anni giovanili: sappiamo comunque che nel 1580 venne aggregato, [...] e due definitivamente espulsi. Questi ultimi furono GiovanniBattista Giacomelli detto del Violino, passato poi alla cui è riportato un interessante mottetto a otto voci dal titolo "Vos amici mei estis".
Del C. è anche la canzonetta "Amara vita è ...
Leggi Tutto
GUARCO, GiovanniBattista
Riccardo Musso
Nacque verso il 1440 da Nicolò; si ignora il nome della madre.
Il padre era figlio di Isnardo di Nicolò (doge per pochi giorni nella primavera del 1436), a fianco [...] e da poco sposato con Violantina Giustiniani, figlia di quel Battista che, per alcuni anni, era stato posto dal doge Pietro su insistenza del padre e di Alessandro Spinola, vecchio amico dei Guarco e importante partigiano dello Sforza.
Per il suo ...
Leggi Tutto
BRASCHI, GiovanniBattista
Augusto Campana
Di nobile e ricca famiglia di Cesena, nacque da Benedetto e da Francesca Bellagamba l'11 giugno 1656. Abbracciò in giovane età lo stato ecclesiastico e fece [...] Benvoluto dai cardinali Vincenzo M. Orsini e Giovanni Casimiro Dönhoff, rispettivamente vescovi di Cesena negli Zazzeri, Storia diCesena, Cesena 1890, pp. 4-5 n.; L. Testi, Idue amici e l'antichissima città di Sarsina, 2 ed., Faenza 1910, pp. 69, 72 ...
Leggi Tutto
DONATI, Marcello
Sonia Pellizzer
Nacque nel 1538 a Mantova da Ettore, orefice da Correggio (secondo alcune fonti anche il D. sarebbe nato a Correggio), e da Laura Pomponazzi, gentildonna mantovana, [...] conoscere Ulisse Aldrovandi, che cita il suo nome in due documenti; fu amico di Alfonso Pacio, ferrarese, il quale in una lettera del 15 apr. che nel XVIII secolo avrà il suo massimo autore in GiovanniBattista Morgagni. Il D. fu il primo, tra l'altro ...
Leggi Tutto
LIGARI, Cesare
Daniela Dalla
Nacque a Milano il 28 apr. 1716 da Pietro e Annunziata Steininger (Quadrio, p. 496). Venne avviato alla pittura nella bottega del padre e fu introdotto allo studio della [...] il Miracolo di s. Abbondio della chiesa arcipretale di S. GiovanniBattista a Morbegno. Di spiccata ascendenza tiepolesca è invece la Gloria - le famiglie Peregalli, Lavizzari e Guarinoni e gli amici G. Brisa e A. Facetti - gli procurarono qualche ...
Leggi Tutto
PICCARDI, Leopoldo
Giovanni Focardi
PICCARDI, Leopoldo. – Nacque a Ventimiglia il 12 giugno 1899 da GiovanniBattista, magistrato, e da Emilia Pozzoli; il giovane Piccardi crebbe seguendo le sedi in [...] nata il 21 aprile 1903, dal cui matrimonio nel 1927 nacque Giovanni.
Dopo aver vinto il concorso – davanti ad altri futuri importanti conferenziere e ‘penna facile’, cofondatore dell’associazione degli Amici del Mondo e tra i più assidui ai famosi ...
Leggi Tutto
MANGELLI, Andrea
Simona Feci
Nacque a Forlì nei primi anni del Seicento dal patrizio Giuseppe e da Ottavia Acconci; un fratello, Francesco (m. 1660), fu forse referendario utriusque signaturae e operò [...] Albizzi - questi avrebbe ricordato con calore "quanto [fossero] amici e [(] la bontà di quell'anima benedetta che sapeva farsi durante la nunziatura del suo patrono, il cardinale GiovanniBattista Pamphili (futuro papa Innocenzo X), prima di ...
Leggi Tutto
LEONARDO da Fivizzano (da Vallazzana, da Sarzana)
Vanna Arrighi
Nacque a Fivizzano, nei pressi di Massa, poco dopo la metà del secolo XV da Pietro di Iacopo. La sua famiglia era originaria di Vallazzana, [...] di S. Agostino, affiliandosi al convento di S. GiovanniBattista nel castello di Fivizzano. Da lì passò a quello che le chiese, L. pubblicò una Epistola… a tutti e' veri amici di Iesu Cristo crocifisso in cui si faceva campione della supremazia del ...
Leggi Tutto
PIGNORIA, Lorenzo
Maurizio Buora
– Nacque a Padova da Antonio, fattore delle monache di S. Lorenzo, il 12 ottobre 1571.
Fu allievo del gesuita Benedetto Benedetti, di GiovanniBattista Scorza, Gerolamo [...] , XII (1992), pp. 71-127; U. Motta, Un testo inedito di Antonio Quarenghi: Omero, Platone e le imprese accademiche degli amici padovani, in Aevum, LXVIII (1994), 3, pp. 575-605; A. Nuovo, Ritratto di collezionista da giovane: Peiresc a casa Pinelli ...
Leggi Tutto
COSTABILI CONTAINI, GiovanniBattista
Gianni Venturi
Nacque a Ferrara da Luigi Costabili e da Anna Containi il 29 genn. 1756. Rimasto orfano all'età di sei anni di entrambi i genitori, il C. venne allevato [...] della Corona ferrea; infine nel 1809 diventò conte dell'Impero.
Amico del viceré Eugenio, al momento del crollo dell'Impero rassegnò con l'erede delle fortune del C., il marchese Giovanni Costabili che dopo alcune vendite preliminari di quadri alla ...
Leggi Tutto