DE BENEDICTIS, GiovanniBattista
Augusto De Ferrari
Nacque ad Ostuni (Lecce) il 20 genn. 1622, da una famiglia di oscura origine. Priva d'avvenimenti di rilievo la sua vita, tutta dedicata con intensa [...] violenza degli attacchi al Di Capua e ai suoi amici, tanto che gli stessi superiori del D. si videro a Napoli nel Settecento, Bari 1950, pp. 18, 24, 28, 108; B. De Giovanni, Filosofia e diritto in F. D'Andrea, Milano 1958, pp. 21, 27; E. Garin ...
Leggi Tutto
PERELLI, Tommaso
Renato Pasta
PERELLI, Tommaso. – Nacque il 21 luglio 1704 a Firenze da Bernardino Girolamo, avvocato, segretario del magistrato degli Otto di guardia sotto Cosimo III, e dalla nobile [...] , i contatti con i luminari patavini Giovanni Poleni e GiovanniBattista Morgagni.
Emerge da queste esperienze una furono il suo impegno didattico e l’attività osservativa pisana: come amici e autorità spesso lamentarono. Tra la fine del 1766 e la ...
Leggi Tutto
CONTI, GiovanniBattista
Gianfranco Formichetti
Nacque il 22 ott. 1741 a Lendinara nel Polesine da una nobile famiglia; il padre era il conte Marino e la madre la nobildonna Elisabetta Zoja di Este.
Ebbe [...] Proverbi di Ignigo López di Mendoza e il terzo su IlLaberinto di Giovanni di Mena. Dopo la biografia di Boscán seguono dello stesso due Sabina e dell'ultima di otto figli, circondato dall'affetto di amici e stimatori, morì il 7 dic. 1820.
L'anno prima ...
Leggi Tutto
CIOCCHI (Cioci)
Stella Rudolph
Famiglia di artisti attivi a Firenze dal'secolo XVII all'inizio del secolo XIX.
Clemente, figlio di Michele, fu scultore "non del tutto da disprezzarsi" (Gaburri). Il padre [...] e amante della musica; contava amici fra alcune delle personalità più in vista nell'ambiente, culturale di Firenze: lo stesso Gaburri, Anton Maria Salvini, l'avvocato Corsignani e il commediografa GiovanniBattista Fagiuoli. Quando, verso la fine ...
Leggi Tutto
INGOLI, Matteo
Giorgio Tagliaferro
Figlio di Francesco, nacque a Ravenna tra il 1586 e il 1587, come si ricava dalla biografia di Carlo Ridolfi (1648).
Il 28 febbr. 1612 compare a Venezia come testimone [...] , accogliendolo sotto la sua protezione e promuovendolo presso amici e committenti. Ancora nel 1682, come confermato da all'I. anche la Madonna col Bambino e i ss. Zenone e GiovanniBattista (Treviolo, Ss. Nazaro e Celso), di cui tuttavia non si ...
Leggi Tutto
FARINA, Achille
Pietro Marsilli
Nacque a Faenza (prov. Ravenna) il 16 febbr. 1804 da Ignazio e dalla romana Lodovica Errani. Di umili condizioni, i primi studi artistici li effettuò a Faenza frequentando [...] " (Montanari, 1882, p. 55) la pala di S. GiovanniBattista di I. Francucci in quella stessa cattedrale. Suoi sono i quadri . Dal Pozzo eseguì un suo ritratto su maiolica che gli amici fecero porre nella chiesa del locale cimitero.
Fra le opere ...
Leggi Tutto
BONSIGNORI (Bonsignore), Stefano
Lucia Sebastiani
Nato a Busto Arsizio il 23 febbr. 1738 da GiovanniBattista, mercante di cotone, e da Giovanna Galeazzi, dopo i primi studi compiuti nella città natale [...] dopo aver subito la pena canonica di un anno di sospensione dai pontificali, da Bologna, il cui arcivescovo e suo vecchio amico cardinale Opizzoni lo aveva molto aiutato in questa circostanza, inviò il 5 sett. 1815 una lettera pastorale al clero e al ...
Leggi Tutto
PALLAVICINO, Giovan Francesco
Maristella Cavanna Ciappina
PALLAVICINO (Pallavicini), Giovan Francesco. – Nacque a Genova il 10 aprile 1710 dal marchese Paolo Girolamo II e da Giovanna di Luciano Serra. [...] patrie» (Rotta, 1958, p. 320) era anche grande amica di Agostino Lomellini, esponente di punta del versante riformatore e e il 1785, con GiovanniBattista Grimaldi per la successione a Giovanni Francesco Centurione nel fidecommesso istituito ...
Leggi Tutto
LORENZI, Stoldo (Astoldo)
Maurizia Cicconi
Nacque a Settignano, presso Firenze, tra il 1533 e il 1534 da Gino di Antonio.
Nulla si sa di una sua prima formazione presso Girolamo Macchietti attestata [...] - statue di David e di Mosè (1575-77), di S. GiovanniBattista e di Abramo (entro 1578) - fu attivo principalmente per la per Gino), 187, 230; D. Heikamp, Luca Martini, i suoi amici artisti e Pierino da Vinci, in Pierino da Vinci. Atti della Giornata ...
Leggi Tutto
LEGA, Achille
Emanuela Amici
Nacque a Brisighella, in Romagna, il 21 apr. 1899, primo dei tre figli di GiovanniBattista, romagnolo di antica e nobile casata, e di Giuseppina Baldi Papini, proveniente [...] . Tommasi nel 1914.
Ritrovata fortunosamente dopo la sua morte in casa dell'amico E. Bettarini al quale l'aveva donata, l'opera è nota in , pp. 14-18; A. L. (catal., Società di S. GiovanniBattista), a cura di S. De Rosa, Firenze 2003; L. Servolini, ...
Leggi Tutto