MAGANZA, GiovanniBattista
Lorenzo Carpané
Alessandro Serafini
Sulla data e sul luogo di nascita del M. (Magagnò fu il nome pavano da lui adottato nelle opere letterarie) si sono registrati a lungo [...] erano da tempo legati. Il nonno paterno, Battista, fu notaio a Este; già con Il tempio della divina signora Giovanna d'Aragona (Venezia 1555) e . Quest'ultimo probabilmente fu dato alle stampe dagli amici dopo la morte, giacché il testo, come si ...
Leggi Tutto
PIER FRANCESCO di Bartolomeo di Donato di Filippo
Annamaria Bernacchioni
PIER FRANCESCO di Bartolomeo di Donato di Filippo (Pier Francesco Fiorentino). – Attivo in Valdelsa e Valdarno, nacque a Firenze [...] la tavola con la Madonna e il Bambino fra i ss. GiovanniBattista, Lorenzo, Marco e Niccolò, nella chiesa di S. Maria Artisti di “ieri” per le vie di Colle, in Bollettino della Società degli Amici dell’arte di Colle di Val d’Elsa, XVI (2000), pp. 5- ...
Leggi Tutto
FERRUCCI, Andrea
Sandro Bellesi
Figlio primogenito dello scalpellino Michelangelo di Bastiano, nacque a Fiesole (Firenze) il 1ºsett. 1559 e dopo due giorni fu battezzato nella cattedrale di S. Romolo [...] Nel 1594 divenne confratello della Compagnia di S. GiovanniBattista dello Scalzo a Firenze, per la quale rivestì redatte nel testo precedente, aggiungeva solo piccole donazioni a parenti, amici e servitù (Arch. di Stato di Firenze, Notarile moderno ...
Leggi Tutto
GUALDO, Girolamo
Maria Elena Massimi
Nacque a Vicenza nel 1492, da GiovanniBattista, del ramo dei Gualdo detto "di Pusterla" dal nome della contrada cittadina di residenza, e da Margherita Braschi; [...] in ebraico, greco e latino e corrispondente di Guarino Veronese. Il padre GiovanniBattista (m. 1510 circa) ricoprì a Vicenza cariche di governo, fu matematico e amico del pittore Bartolomeo Montagna, suo teste testamentario nell'agosto 1509 (Mantese ...
Leggi Tutto
CUNGI (Cungio, Congio), Camillo
Marina Venier
Sono sconosciuti i luoghi e le date di nascita e morte di questo intagliatore e incisore attivo nella prima metà del secolo XVII.
Poiché è del 1617 la prima [...] artisti provenienti da questa regione, quali Durante Alberti, GiovanniBattista Soria, Guido Ubaldo Abbatini, Salvi Castellucci. A particolare, contiene molte sue lettere a diversi personaggi ed amici, scritte con caratteri di sua invenzione.
È del ...
Leggi Tutto
LUCCARDI, Vincenzo
Francesca Franco
Nacque a Gemona il 23 febbr. 1808 (cfr. Genealogia, in Archivio privato Mario Luccardi), settimo di dieci figli, da Giuseppe e Lucia Scavi. Proveniente da una famiglia [...] aveva amici e contatti, il L. tornò nel 1859 e da lì raggiunse il castello di Kremsier (Kroměřiž) in Moravia. Al suo ritorno portò a termine per S. Giacomelli le statue in marmo del Redentore, della Madonna e di S. GiovanniBattista destinate alla ...
Leggi Tutto
CASAGRANDE, Marco
L. Pusztai-Guido Sinopoli
Nacque a Campea di Miane (Treviso) il 18 sett. 1804 da Antonio e da Dominica Trevisol. Apprendista bottaio e pastore, fin da bambino mostrò spiccata attitudine [...] (Fede, Speranza, Carità, Le quattro virtù cardinali, S. GiovanniBattista);per il duomo di Conegliano, l'altare con la statua di al 1852-53;F. Del Fabbro, Piccola strenna a' suoi amici pel 1838. Reminiscenze delle tre arti belle concorse a formare l' ...
Leggi Tutto
CIOCCHI (Cioci)
Stella Rudolph
Famiglia di artisti attivi a Firenze dal'secolo XVII all'inizio del secolo XIX.
Clemente, figlio di Michele, fu scultore "non del tutto da disprezzarsi" (Gaburri). Il padre [...] e amante della musica; contava amici fra alcune delle personalità più in vista nell'ambiente, culturale di Firenze: lo stesso Gaburri, Anton Maria Salvini, l'avvocato Corsignani e il commediografa GiovanniBattista Fagiuoli. Quando, verso la fine ...
Leggi Tutto
INGOLI, Matteo
Giorgio Tagliaferro
Figlio di Francesco, nacque a Ravenna tra il 1586 e il 1587, come si ricava dalla biografia di Carlo Ridolfi (1648).
Il 28 febbr. 1612 compare a Venezia come testimone [...] , accogliendolo sotto la sua protezione e promuovendolo presso amici e committenti. Ancora nel 1682, come confermato da all'I. anche la Madonna col Bambino e i ss. Zenone e GiovanniBattista (Treviolo, Ss. Nazaro e Celso), di cui tuttavia non si ...
Leggi Tutto
FARINA, Achille
Pietro Marsilli
Nacque a Faenza (prov. Ravenna) il 16 febbr. 1804 da Ignazio e dalla romana Lodovica Errani. Di umili condizioni, i primi studi artistici li effettuò a Faenza frequentando [...] " (Montanari, 1882, p. 55) la pala di S. GiovanniBattista di I. Francucci in quella stessa cattedrale. Suoi sono i quadri . Dal Pozzo eseguì un suo ritratto su maiolica che gli amici fecero porre nella chiesa del locale cimitero.
Fra le opere ...
Leggi Tutto