DOLCE (Dulcis, De Dulcibus), Vittore (Vittore da Feltre)
Giuseppe Biasuz
Nacque a Feltre (prov. Belluno), probabilmente tra il 1380 e il 1385, da Bartolomeo; la data di nascita si può dedurre solo congetturalmente [...] fargli frequenti visite a Venezia, dove contava anche altri amici, quali Giovanni Contarini e Zaccaria Giustinian e, dopo il 1443, da lui raccolti dei quali disponeva fosse erede il nipote Battista. Se questi però fosse deceduto o avesse seguito altra ...
Leggi Tutto
CAMBI, Giovanni
Maria Gabriella Cruciani Troncarelli
Nacque a Firenze intorno al 1444 da Niccolò dei Cambi da Querceto; della madre conosciamo soltanto il nome, Margherita. Non va confuso con il cugino, [...] hanno il medesimo destinatario: "...al consigliere Giovanni Cambi in Firenze" e ciò ha esser considerato insieme con Giovan Battista Ridolfi, Domenico Bonsi, Iacopo incriminato e che erano reputati suoi amici, imputandogli anche di aver pronunciato ...
Leggi Tutto
FABRI, Filippo
Franco Bacchelli
Nacque a Bologna o, più probabilmente, a Medicina, piccolo centro della pianura bolognese, nei primi anni del sec.XV, dal notaio Antonio ed entrò, forse giovanissimo, [...] ott. 1445, a quella di un suo amico, l'umanista aretino Giovanni Tortelli, che, ripartito da Bologna quell'anno piedi del monte Adone sull'Appennino bolognese. Lo seguirono il fratello Battista, Niccolò e Lorenzo Volpe, lo Scanella e fra' Taddeo: ma ...
Leggi Tutto
MAGAGNATI, Girolamo
Emanuela Bufacchi
Nacque intorno al 1565 a Lendinara, nel Polesine di Rovigo.
Lasciò la patria in giovane età probabilmente per esercitare l'arte vetraria e il commercio tra Venezia [...] di gennaio del 1603, probabilmente per aver favorito l'amicoGiovanni Contarini in una faccenda amorosa che aveva procurato a quest numerose lettere - senza riceverne risposta - e a Battista Guarini, con cui era in contatto epistolare almeno dal ...
Leggi Tutto
COLONNA, Angelo Francesco
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque in Corsica, a Piedigriggio di Giovellina, sito nella parte centro-orientale dell'isola, da una nobile famiglia, che costituiva un ramo della [...] corso e cittadino romano, figlio di Simone Giovanni, luogotenente delle milizie corse, e di Fiammetta da una richiesta di referenze al vescovo Giovan Battista Imperiale, da cui il C. dipendeva: questi principe Filippo Colonna, o amici del C., con ...
Leggi Tutto
COLETTA di Amendolea
Mauro De Nichilo
Nacque ad Amendolea, in provincia di Reggio Calabria, nella prima metà del XV sec., ma visse a Napoli, dove sposò una Violante Ferrero. Il padre Antonello, ribellatosi [...] ignota la data di morte.
Nell'agosto del 1481 Battista Stravandria di Gerace copiava "ad instantiam magnifici viri Colette Cansonero di Giovanni Cantelmo, conte di Popoli, il quale intorno al 1468 raccolse i versi che gli inviavano i suoi amici poeti, ...
Leggi Tutto
FOSSOMBRONI, Giacinto
Guido Fagioli Vercellone
Nacque ad Arezzo il 3 dic. 1722 da Anton Maria, patrizio aretino, e da Teresa dei marchesi Bagnesi Bellincini.
La famiglia, oriunda di Fossombrone e originariamente [...] di questa carica con Guido di Giovan Battista, e quindi era stata riconosciuta patrizia di della cattedrale affidò a lui e al suo amico e compagno di studi G.F. De' dei punti controversi, la Relazione di Giovanni Rondinelli sopra lo stato antico e ...
Leggi Tutto
BRENDI (Bremi, Brenni, Brenno, de Brendis), Battista
Massimo Miglio
Nacque a Roma nel 1405 da Pietro e Rita, da lui ricordati nel testamento, dove si dichiara "de regione Sancti Eustachii". Nulla si [...] Nella sua replica al Perotti il Bracciolini accomunava al gruppo degli amici del Valla anche il B., pure affermando di non conoscerlo Sanctorum", insieme con Stefano di Francesco Giacomo, Giovanni Andrea dei Crescenzi e Tommaso de' Rusticelli. ...
Leggi Tutto
DEDI, Pompeo
Arnaldo Morelli
Figlio di Michelangelo, nacque intorno all'anno 1585 a Mombaroccio (Pesaro). Almeno dal 1609 egli risiedette a Roma, dove svolse la sua attività di organaro nella parrocchia [...] , venne intagliato da Giovan Battista Della Neve. L'organo del parentela tra il D. e l'organaro Giovanni Guglielmi: il 27 maggio 1633, due giorni A. Morelli, Organi e organari in S. Agostino a Roma, in Amici dell'organo di Roma, s. 2, IV (1985), p. 81; ...
Leggi Tutto
BIANCHI, Pietro, detto il Creatura
William Crelly
Figlio di Giovanni, bottaio, originario di Sarzana, e di Antonia Bana, fu battezzato a Roma nella chiesa di S. Salvatore alle Coppelle nel 1694. Il [...] aiutare gli amici; gli si attribuiscono disegni e modelli per gli scultori Filippo della Valle, Giovan Battista Marini e (completato da G. Sardi dopo la sua morte) e il Beato Giovanni Angelo Porro in S. Maria in Via, per cui però egli avrebbe ...
Leggi Tutto