TAVANTI, Angelo Maria
Orsola Gori Pasta
– Di famiglia aretina, nacque a Puliciano (Arezzo) il 24 gennaio 1714. Figlio di Giovan Battista, fattore della Religione di S. Stefano, e di Francesca Dini, [...] sposò la ‘filosofessa’ – come la definì l’amico Pietro Ferroni – Beatrice Cocchi (1736-1818), figlia del e Felice Fontana da Parigi, durante il viaggio europeo di Fontana e di Giovanni Fabbroni, 1778-79, Segreteria di Finanze, bb. 480, 481, 512, ...
Leggi Tutto
LORENZI, Giovanni
Massimo Ceresa
Nacque a Venezia intorno al 1440, da Francesco, di famiglia di modeste condizioni; aveva almeno un fratello, di nome Angelo. Il registro di prestito e una lista coeva [...] e con l'elezione di Giovan Battista Cibo, Innocenzo VIII, sul quale i suoi saluti a M. Cabacio Rallo, amico fraterno del Lorenzi. Il codice di Pausania giunse nomina a cardinale del figlio di Lorenzo, Giovanni, ma in questo caso non si sarebbe ...
Leggi Tutto
ROSSI, Gian Vittorio (Roscius). – Nacque a Roma nel 1570, primogenito di tre figli; il padre era giureconsulto e gentiluomo romano. Nel ginnasio dei gesuiti fu allievo di Francesco Benci, di Ottavio Tursellini, [...] che frequentò fino al 1638 e dove ebbe amici carissimi, come Lelio Ubaldini, Gasparo Celi, recitò l’orazione funebre per Battista Guarini (stampata nelle Orationes XXII come segretario al seguito del cardinale Giovanni Garsia Mellini che andava in ...
Leggi Tutto
SARRI, Luigi Egisto
Moreno Bucci
SARRI, Luigi Egisto. – Nacque a Figline Valdarno il 6 novembre 1837. Nel registro delle anime della collegiata di S. Maria si legge che il padre, Raimondo, lavorava [...] il tramite di Ciseri e di Giovanni Duprè). Il 2 aprile 1861 all Promotrice): acquistato dal «dott. Giovan Battista Trombetta di Pontassieve», è stato rubato, ritrae Sarri al centro con accanto gli amici pittori della Società promotrice di belle arti ...
Leggi Tutto
SERASSI, Pierantonio (Pier Antonio)
Cristina Cappelletti
– Nacque il 17 febbraio 1721 a Bergamo, da Giuseppe, appartenente alla nota famiglia di organari, e da Angela Andreotti.
Nell’ottobre del 1737 [...] di commenti antichi e moderni (da Giovanni Boccaccio a Gian Vincenzo Gravina), cui a Bergamo, nonostante le insistenze di amici e parenti, per portare a termine sostituire quella romanzata di Giovan Battista Manso, ricevette molti consensi: anche ...
Leggi Tutto
PANNOCCHIESCHI d'ELCI, Angelo Maria
Giovanna Rao
PANNOCCHIESCHI d’ELCI, Angelo Maria. – Angelo Maria Giuseppe Ambrogio, conte d’Elci, nacque a Firenze il 7 dicembre 1754, dal marchese Ludovico, patrizio [...] a Firenze nel 1826 da Giovanni Grazzini, a cui erano ed editore, il nipote Giovan Battista Niccolini, da lui ‘ammaestrato Firenze 1884, pp. LXXI-LXXIII; Due grandi bibliofili emuli ed amici: Lord Spencer e Angelo d’Elci, in Rivista delle biblioteche ...
Leggi Tutto
TESAURO, Alessandro
Domenico Chiodo
TESAURO, Alessandro. – Nacque a Fossano (Cuneo) nel 1558 da Antonino e da Dorotea Capris; il padre era un esponente di una delle famiglie più ragguardevoli del Ducato [...] corte’ che in lui anni dopo riconobbe Giovanni Botero. Ai due primi libri della Sereide in limine a edizioni di amici e conoscenti (tra cui uno l’intervento in difesa della poesia di Giovan Battista Marino in occasione della polemica suscitata da ...
Leggi Tutto
CRESCI, Giovanni Francesco
Franca Petrucci
Di famiglia pistoiese, nacque a Milano da Bartolomeo, agente in quella città dei cardinali Cibo e Salviati, e da Eleonora Landriani in data imprecisata, nel [...] 25 marzo, avendo sostituito lo scrittore Giovanni Scobedo, di cui era stato per dice di aver eseguito per compiacere alcuni amici, tutt'e due circondate da un Zanetti, Scipione Leone, Giovan Battista Landino, Cristoforo Liviziano ed altri ...
Leggi Tutto
RICCI ODDI, Giuseppe
Alessandro Malinverni
RICCI ODDI, Giuseppe. – Nacque a Piacenza il 6 ottobre 1868, figlio unico di Carlo e di Carolina Ceresa. Dal 1882 al 1887 frequentò il ginnasio comunale e [...] gli artisti stessi, oppure amici e persone stimate (da Francesco Ghittoni a Gian Battista Galizzi, militare di stanza a e Raffaello Sernesi), presto raggiunti da Giovanni Fattori. Messi a disposizione degli Amici dell’arte alcuni spazi dell’ex ...
Leggi Tutto
GUARCO, Nicolò
Riccardo Musso
Nacque, probabilmente a Genova, da Montanaro verso il 1325; è ignoto il nome della madre.
L'origine della famiglia Guarco (detta talora Goarco o Gualco) è oscura, nonostante [...] Adorno, consigliato dai suoi stessi amici, si lasciò convincere a rinunciare , Adamo Spinola di Lucoli e Giovanni Fieschi, una convenzione: la nobiltà Isnardo, Gaspare, Domenico, Benedetta (sposa di Battista Boccanegra).
Fonti e Bibl.: Arch. di ...
Leggi Tutto