PERANDA, Giovan Francesco
Simone Testa
PERANDA, Giovan Francesco. – Nacque intorno al 1529 a Ponte di Valtellina. Nulla sappiamo della famiglia tranne che ebbe un cugino, GiovanniBattista Peranda, [...] si rivolse per offrirgli i suoi servizi (nel 1573 gli comunicò la notizia della morte del comune amicoGiovanniBattista Amalteo, raccomandandogli i familiari).
Non essendo riuscito a entrare nella Cancelleria pontificia, Peranda offrì i suoi servizi ...
Leggi Tutto
ROBECCHI, Giuseppe
Michele Cattane
ROBECCHI, Giuseppe. – Nacque il 15 settembre 1805, da Giovanni Antonio e da Anna Maria (o Marianna) Ferrario, a Gambolò, Comune della Lomellina compreso dal 1800 nel [...] della Pubblica Istruzione. Nel gennaio del 1861 GiovanniBattista Cassinis lo aveva nominato direttore dell’Economato conforti religiosi, ma resta inverificata la notizia, smentita dagli amici e dalla stampa liberale, di una ritrattazione in extremis ...
Leggi Tutto
GUALDO, Girolamo
Maria Elena Massimi
Nacque a Vicenza nel 1492, da GiovanniBattista, del ramo dei Gualdo detto "di Pusterla" dal nome della contrada cittadina di residenza, e da Margherita Braschi; [...] in ebraico, greco e latino e corrispondente di Guarino Veronese. Il padre GiovanniBattista (m. 1510 circa) ricoprì a Vicenza cariche di governo, fu matematico e amico del pittore Bartolomeo Montagna, suo teste testamentario nell'agosto 1509 (Mantese ...
Leggi Tutto
CUNGI (Cungio, Congio), Camillo
Marina Venier
Sono sconosciuti i luoghi e le date di nascita e morte di questo intagliatore e incisore attivo nella prima metà del secolo XVII.
Poiché è del 1617 la prima [...] artisti provenienti da questa regione, quali Durante Alberti, GiovanniBattista Soria, Guido Ubaldo Abbatini, Salvi Castellucci. A particolare, contiene molte sue lettere a diversi personaggi ed amici, scritte con caratteri di sua invenzione.
È del ...
Leggi Tutto
CAMBIASO, Michelangelo
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova il 21 sett. 1738 da Francesco Gaetano e da Maria Caterina Tassorello, maschio terzogenito dopo Giovan Battista e Carlo. Ascritto il [...] lungo la strada che era stata iniziata dallo zio GiovanniBattista), incominciò la carriera politica essendo più volte addetto tutti i governi" (Codignola, II, p. 522). Mentre l'amico Gerolamo Durazzo il 16 sett. 1797 veniva arrestato con molti altri ...
Leggi Tutto
LUNADORO, Girolamo
Filippo Crucitti
Nacque il 28 nov. 1575 a Siena da Orazio di Girolamo e da Ottavia Germani. Il padre era esponente di una famiglia di recente aristocrazia del Monte dei riformatori, [...] V.
A Roma frequentò l'orientalista ed erudito GiovanniBattista Raimondi che, nel 1584, propose al cardinale granduca di Toscana e disponendo legati per la sorella e per alcuni amici, fra i quali il L., al quale furono assegnati 6000 scudi ...
Leggi Tutto
CHILANTI, Felice
Renato Bertacchini
Nacque a Ceneselli nell'Alto Polesine (Rovigo) il 10 dic. 1914 da GiovanniBattista e da Ida Bongiovanni in una famiglia di campagna (il padre "zappatore, mietitore, [...] narrativa di un editore milanese, quando il C. venne arrestato il 10 apr. 1942. L'OVRA accusava il C. e i suoi amici di voler uccidere il genero del duce, Galeazzo Ciano, ed altri gerarchi, A. Starace, R. Farinacci, G. Buffarini Guidi. Dopo sei mesi ...
Leggi Tutto
MANNELLI, Carlo (Carlo o Carluccio del Violino)
Antonella D'Ovidio
Nacque a Roma il 4 nov. 1640 da GiovanniBattista, originario di Pistoia, e da Dionora Riveri.
Questi dati si evincono dal ritratto, [...] 1672 come "vedova relicta del sig. Giovanni Mannelli". A Roma il M. abitò 114). Per "l'accademia eretta dal sig. Gio Battista Giansetti, maestro di cappella del Giesù di Roma" vengono citati, oltre a Bitti, numerosi amici e colleghi ai quali il M. ...
Leggi Tutto
SUSINI, Pietro
Salomé Vuelta García
SUSINI, Pietro. – Nacque a Firenze il 3 maggio 1629, dallo scultore Giovanni Francesco e da Lucrezia Marmi, cugina dell’architetto e scenografo granducale Alfonso [...] , cc. 287, 299r e 312r). A corte ebbe per amici letterati ed eruditi legati al principe Leopoldo, come il cruscante Lorenzo i già citati Cicognini e Bartolommei, Mario Calamari, GiovanniBattista Ricciardi, Ludovico Adimari, Antonio Fineschi da Radda) ...
Leggi Tutto
PROVANA DEL SABBIONE, Prospero
Lucio Biasiori
PROVANA DEL SABBIONE, Prospero. – Figlio del nobile piemontese Nicolò Provana del Sabbione e fratello di Troiano, nacque probabilmente a Collegno, in Piemonte. [...] con lui e chiese conto al mercante e banchiere fiorentino GiovanniBattista di Tommaso Michelozzi del denaro che si era fatto bene e catolico, che mi ha tirato in casa sua e mi tratta da amico, per non dir da fratello» (Pucci, 1959, pp. 63 s., 70). ...
Leggi Tutto