MAGANZA, GiovanniBattista
Lorenzo Carpané
Alessandro Serafini
Sulla data e sul luogo di nascita del M. (Magagnò fu il nome pavano da lui adottato nelle opere letterarie) si sono registrati a lungo [...] erano da tempo legati. Il nonno paterno, Battista, fu notaio a Este; già con Il tempio della divina signora Giovanna d'Aragona (Venezia 1555) e . Quest'ultimo probabilmente fu dato alle stampe dagli amici dopo la morte, giacché il testo, come si ...
Leggi Tutto
STURBINETTI, Francesco
Serena Presti Danisi
– Nacque a Roma il 28 aprile 1807 da GiovanniBattista e da Geltrude Jelmi.
Dopo gli studi elementari entrò nel seminario romano, con l’intenzione di intraprendere [...] 655. A Roma, Archivio storico capitolino, Carte Galeotti, b. 3, f. 14, si trovano otto lettere di Sturbinetti all’amico e collega Federico Galeotti, risalenti agli anni 1849-52. Documenti relativi all’attività politica del 1848-49 si trovano anche in ...
Leggi Tutto
MARTELLI, Ugolino
Vanni Bramanti
– Nacque a Firenze il 21 sett. 1519, terzogenito di Luigi di Luigi e di Margherita di Giovanvittorio Soderini.
Pur continuando a praticare un avviato commercio di seta, [...] filosofo Francesco di Vieri, dell’umanista GiovanniBattista Adriani; sul versante veneto, oltre ai era trasferito a Bologna, si affrettò a raggiungere e soccorrere il suo giovane amico, il quale recuperò la salute. Nell’aprile 1542, dopo una tappa a ...
Leggi Tutto
ZAMBELLI, Damiano
Daniele Rivoletti
– Nacque da Antoniolo dei Zambelli (Alce, 1991; ove non diversamente indicato, si rimanda al medesimo testo per il regesto documentario) e da madre ignota a una data [...] due teste, una di santo Paolo e l’altra di santo GiovanniBattista, di mano del mio reverendissimo padre frate Damiano da Bergamo, opere 639-644; M. Ferretti - A. Colombi Ferretti, Due amici di Fra Sabba: Damiano da Bergamo e Francesco Menzocchi, in ...
Leggi Tutto
PIER FRANCESCO di Bartolomeo di Donato di Filippo
Annamaria Bernacchioni
PIER FRANCESCO di Bartolomeo di Donato di Filippo (Pier Francesco Fiorentino). – Attivo in Valdelsa e Valdarno, nacque a Firenze [...] la tavola con la Madonna e il Bambino fra i ss. GiovanniBattista, Lorenzo, Marco e Niccolò, nella chiesa di S. Maria Artisti di “ieri” per le vie di Colle, in Bollettino della Società degli Amici dell’arte di Colle di Val d’Elsa, XVI (2000), pp. 5- ...
Leggi Tutto
DELL'ISOLA (Isola, Insula), GiovanniBattista
Enrico Stumpo
Incerti sono sia la data sia il luogo di nascita.
Il Claretta lo definisce "nobile di Chivasso", il Manno gli attribuisce un'origine ligure, [...] alcune lettere egli stesso si definisce "cittadino svizzero et avendo fatti loro molti servitii ... non mi mancheranno mai amici né commodità" (De Antonio, La valle d'Aosta..., p. 257). Tuttavia l'acquisizione di tale cittadinanza, sicuramente presso ...
Leggi Tutto
FERRUCCI, Andrea
Sandro Bellesi
Figlio primogenito dello scalpellino Michelangelo di Bastiano, nacque a Fiesole (Firenze) il 1ºsett. 1559 e dopo due giorni fu battezzato nella cattedrale di S. Romolo [...] Nel 1594 divenne confratello della Compagnia di S. GiovanniBattista dello Scalzo a Firenze, per la quale rivestì redatte nel testo precedente, aggiungeva solo piccole donazioni a parenti, amici e servitù (Arch. di Stato di Firenze, Notarile moderno ...
Leggi Tutto
CARACCIOLO, Tristano (Caracciolus, Tristanus)
Frank Rutger Hausmann
Nacque tra il 1434 e il 1439 (probabilmente nel 1437) a Napoli da Giovanni e da Silvia Minutolo.
Suo nonno Giosuè era stato gentiluomo [...] . Su insistenza di parenti e amici egli si sposò, contro i suoi desideri, con Cicella Piscicelli, la quale morì presto, lasciandogli una figlia di nome Livia che il C. diede in moglie nel 1494 a GiovanniBattista Spinelli, conte di Cariati (morto ...
Leggi Tutto
SCARDEONE, Bernardino
Francesco Piovan
– Nacque a Padova nel 1482 (non nel 1478, come asserito da vari biografi; Bandini, 1991-1992, pp. 179-182) da Angelo e da Giacoma Nardini, in una famiglia di artigiani [...] pp. 369-424 (in partic. pp. 393 s.) è ricordata una lettera di elogio che Scardeone inviò all’amico sacerdote e canonista GiovanniBattista da Este, il quale la pubblicò, senza chiedere il permesso, nel suo Compendium..., Padova, G. Fabriano, 1549; S ...
Leggi Tutto
ZANDOMENEGHI, Luigi.
Elena Catra
– Nacque a Colognola ai Colli (Verona) il 20 febbraio 1779, da Pietro e da Caterina Gonzato o Conzato (Rizzioli, 2016, p. 512). Fonti dell’epoca narrano che la famiglia [...] Veneto (1826-30), il Monumento di GiovanniBattista Grigno (Cittadella, duomo), il Monumento a funebri antiche e recenti, IV, Padova 1858, pp. 272-275; N. Ivanoff, Un amico e seguace di Canova. L. Z. (1778-1850), in Ateneo veneto, CXXVIII (1941), ...
Leggi Tutto