RICCI, Camillo
Barbara Ghelfi
RICCI, Camillo. – Figlio di Angelo e di Altabella «de Riccis», della parrocchia di S. Vitale, nacque a Ferrara nel 1590 e fu battezzato nella basilica di S. Maria in Vado [...] Giacomo Bambini per la chiesa ferrarese di S. GiovanniBattista.
Ricci riprende la rigida icona di Bambini conferendo amici e collaboratori: al medico Nicolò Leoni quattro statue di gesso, una Venere che bacia un amorino e due teste di S. Giovanni ...
Leggi Tutto
DELLA PALLA, GiovanniBattista
Sandra Pieri
Nacque a Firenze, nel quartiere di S. Maria Novella, il 4 ag. 1489 da Marco di Mariotto, speziale. Scarse sono le notizie sulla sua vita, fino a quando non [...] ove aveva messo al corrente della congiura Tommaso di Giovanni Vettori e Tommaso di Pierantonio Soderini, ottenendo da al re e si fece raggiungere a Parigi, ove i tre amici soggiornarono fino all'estate del 1523.
Successivamente seguì Francesco I ...
Leggi Tutto
GRASSI, Vittorio (Vittorio Emanuele Giuseppe)
Gloria Raimondi
Nacque a Roma il 17 apr. 1878 da GiovanniBattista e Angela De Marchi. Seguendo la volontà paterna, si impiegò presso la Banca d'Italia dove, [...] committenza privata romana (villini Bazzani e Luzzatto).
Come Cambellotti e Prini, anche il G. progettò arredi per sé e per amici ed estimatori, come, per esempio, quelli per l'avvocato Foscolo Bargoni di Roma nel 1911 (de Guttry - Maino - Quesada) o ...
Leggi Tutto
MONTINI, Giorgio
Luciano Pazzaglia
MONTINI, Giorgio. – nacque il 30 giugno 1860 a Concesio in provincia di Brescia da un’aristocratica e agiata famiglia bresciana di solidi principi religiosi. Il padre [...] Dopo quell’appello Montini, insieme con altri amici come Giovanni Maria Longinotti, Carlo Bresciani e Bazoli, fondò figli, in particolare con i due maggiori, Lodovico e GiovanniBattista, ormai impegnati in rilevanti ruoli pubblici. L’opposizione di ...
Leggi Tutto
BERTINI, Giovanni Maria
Virginia Cappelletti
Nacque a Pancalieri (Torino) il 3 ag. 1818, da GiovanniBattista, agiato proprietario, e da Rosa Ruscazio. Intorno al 1827 si trasferì con la famiglia a [...] nel 1835, si recò a Torino per intraprendere gli studi universitari alla facoltà di lettere, e prese a frequentare gli amici del Gioberti. Conseguita la laurea a ventun anni non ancora compiuti, il B. strinse amicizia con il filosofo e grecista ...
Leggi Tutto
VERNIZZI, Ottavio
Michele Vannelli
VERNIZZI (Vernici, Vernitio, Invernizzi), Ottavio. – Nacque a Bologna il 27 novembre 1569. Figlio di Pier Jacopo, bidello nel Collegio degli artisti (Mischiati, 1966, [...] un figlio naturale, Francesco, da Lucrezia Tabarelli, vedova di GiovanniBattista Valisani; il 25 settembre di quell’anno dispose un vitalizio concertato, a eccezione del responsorio Omnes amici mei (nella collettanea Responsoria hebdomadae sanctae ...
Leggi Tutto
CATANI, Francesco Maria Xaverio
Maria Augusta Timpanaro Morelli
Nacque a Firenze il 1° dic. 1755 (non, quindi, nell'anno 1728 come afferma il Capra, p. 24) da Filippo di Anton Raffaello e Maria Rosa [...] GiovanniBattista, Andrea), e di modeste condizioni economiche; denunziava i propri beni in Firenze nel quartiere di San Giovanni su nella sua casa nel 1784, assieme ad un suo giovane amico, Girolamo Betti (Arch. di Stato di Firenze, Camera fiscale, ...
Leggi Tutto
CAPRANICA, Giovan Battista (Flavius Panthagatus)
Massimo Miglio
Nacque forse a Roma, nella prima metà del sec. XV, da Antonio; fu fratello di Nicolò e di Girolamo. Poche sono le notizie sugli inizi della [...] nelle catacombe di S. Callisto, che gli amici di Pomponio Leto erano soliti visitare, insieme da Pescina, Rocca San Casciano 1903, ad Indicem; C. Stornaiolo, Il GiovanniBattista ed il Pantagato compagni di Pomponio Leto..., in Nuovo Bull. di archeol ...
Leggi Tutto
SAULI, Antonio Maria
Giampiero Brunelli
– Nacque a Genova nel 1543 da Ottaviano e da Maria Giustiniani (L'Archivio della famiglia Sauli di Genova, 2020). La sua famiglia aveva assunto cospicui impegni [...] l’incarico di protettore della Confraternita di S. GiovanniBattista dei Genovesi.
Morto Paolo V il 28 gennaio 1621 e politica nell'Europa dell'età moderna. Studi offerti a Mario Rosa dagli amici, a cura di C. Ossola [et al.], Firenze 2003, pp. ...
Leggi Tutto
TOSCANELLI PERUZZI
Angelica Zazzeri
, Emilia. – Nacque a Pisa il 14 febbraio 1827 da GiovanniBattista Toscanelli e da Angiola (o Angiolina) Cipriani.
La madre aveva origini corse ed era imparentata [...] Torrigiani Marchesini e i due si innamorarono. GiovanniBattista acconsentì all’unione. Negli anni precedenti , a cura di I. Porciani, Roma 2006, pp. 131-159; M. Scardozzi, Amiche: lettere di Marianna, Regina e Lina Uzielli a E. T. P., in Donne nella ...
Leggi Tutto