TIZIO, Sigismondo
Michele Lodone
TIZIO (de’ Ticci, Ticianus), Sigismondo. – Nacque nel 1458 a Castiglion Fiorentino, allora sottoposta a Firenze, ma con magistrature locali parzialmente autonome (Taddei, [...] lo Studio frequentò i corsi di diritto di GiovanniBattista Caccialupi e di Bulgarino Bulgarini, ricordato nelle Historiae che colpì Siena nell’estate del 1523 gli portò via molti amici, e durante quella dell’estate del 1527 trovarono la morte i ...
Leggi Tutto
PODIANI, Prospero
Paolo Vian
PODIANI, Prospero. – Secondogenito di Lodovico di Girolamo e di Girolama di Eusebio Fumagioli, fratello di Piergirolamo, Ercole, Bernardino e Marcello, nacque, forse a Perugia, [...] del «vaso» con la realizzazione, a opera di GiovanniBattista Lombardelli e Venanzio da Camerino, di raffigurazioni a soggetto vergato un ex libris autografo con riferimento agli «amici» destinatari della sua collezione. Preoccupato dall’intensità dei ...
Leggi Tutto
SEGRE, Dino
Francesca Ottaviani
(Pitigrilli). – Nacque a Torino il 9 maggio 1893, figlio unico di David, ex ufficiale dell’esercito di benestante famiglia ebraica, e di Lucia Ellena, cattolica.
Fin [...] , Gabinetto, b. 56; Segreteria particolare del Duce, f. 532.422). Nel 1940 l’interessamento di alcuni amici, che coinvolsero anche monsignor GiovanniBattista Montini e la sorella del duce Edvige Mussolini, gli evitò il confino a L’Aquila per un più ...
Leggi Tutto
MONTINI, Lodovico
Luciano Pazzaglia
MONTINI, Lodovico. – nacque a Brescia l’8 maggio 1896, figlio di Giorgio, direttore del giornale cattolico Il Cittadino di Brescia, e di Giuditta Alghisi, donna di [...] dichiarazione, il 28 novembre 1926 Montini scriveva al fratello GiovanniBattista che l’AC non poteva affermare la fedeltà a un ex popolari come Alcide De Gasperi e Giuseppe Spataro, già amici del padre Giorgio, o con elementi più giovani come Guido ...
Leggi Tutto
LORENZI
Maurizia Cicconi
Famiglia di scultori, originari di Settignano, presso Firenze, e attivi nel corso del Cinquecento in Toscana, che ebbe tra i suoi rappresentanti di maggior rilievo Stoldo di [...] anni, nella bottega pisana del cugino paterno GiovanniBattista, che alla morte di Stoldo lo aveva sostituito 274 (per Antonio di Gino); D. Heikamp, Luca Martini, i suoi amici artisti e Pierino da Vinci, in Pierino da Vinci. Atti della Giornata di ...
Leggi Tutto
VAIRO, Leonardo
Vincenzo Lavenia
– Nacque tra il 1543 e il 1544 a Magliano Vetere, nel Cilento; non si conoscono i nomi dei genitori.
In tenera età fu istruito da Antonio Sanfelice, erudito francescano. [...] chimica e la botanica, al punto che il teologo vantò con gli amici una certa conoscenza delle virtù delle erbe e l’abilità nel preparare anno dopo nei testi di Andrea Cesalpino e GiovanniBattista Codronchi), Vairo sembra attirato dall’indagine sulla ...
Leggi Tutto
UCELLI DI NEMI, Guido
Giorgio Bigatti
– Nacque a Piacenza il 25 agosto 1885, quarto dei cinque figli di Giovanni (1845-1930), direttore dell’azienda daziaria piacentina, e di Savina Ratti (1856-1919).
Completati [...] Esterle, Giorgio Falck, Ercole Marelli, Giacinto Motta, GiovanniBattista Pirelli, Ettore Ponti, Alberto Riva. Insieme a tecnici ma anche archeologi come Aristide Calderini e Amedeo Maiuri. Poi gli amici di sempre, i Sessa, gli Anau, Carlo Foà, Alcide ...
Leggi Tutto
CORRADO, Quinto Mario
Francesco Tateo
Nacque ad Oria, città del Salento, nel 1508, primo figlio di un agricoltore di nome Fabio e di una Aloisa Caputo, sorella di un monaco appartenente all'Ordine di [...] Pietro Celestino, che aveva sede nel convento di S. GiovanniBattista nella stessa città.
Perduto il padre nella prima infanzia ( di accettare un'allettante carica e di salutare a Venezia l'amico (Epist., VII, 206). Mentre la presenza, in questa fase ...
Leggi Tutto
GUGLIELMINI, GiovanniBattista
Luigi Pepe
Nacque a Bologna il 19 nov. 1760 da Pietro Antonio ed Elisabetta Musiani. Giambattista fu il primogenito, dopo di lui nacquero Rosalia e Teresa. Rosalia entrò [...] all'opera per realizzare il suo esperimento per provare la rotazione della Terra. A Bologna poteva contare sui suoi amici e sui colleghi dell'Accademia delle scienze a cominciare dal suo maestro Canterzani.
L'esperimento consisteva nel lasciar cadere ...
Leggi Tutto
NANINO, Giovanni Bernardino
Saverio Franchi
– Fratello minore di Giovanni Maria, nacque a Vallerano, nel Viterbese, o più probabilmente a Roma; la data di nascita, indicata intorno al 1560 in tutti [...] S. Luigi fece assumere come basso l’altro fratello GiovanniBattista, che vi cantò dall’agosto 1605 al dicembre 1612. P. Barbieri, Ancora sugli organi di S. Lorenzo in Damaso, Roma, in Amici dell’organo di Roma, II (1985), p. 97; J.P. Couchman, ...
Leggi Tutto