RICCIARDI, GiovanniBattista
Salomé Vuelta García
RICCIARDI, GiovanniBattista. – Nacque a Pisa il 20 novembre 1623 (fu battezzato il 22), da un legame illegittimo del nobile fiorentino Francesco Ricciardi [...] .
Il 22 ottobre 1662, da Innsbruck, Cesti scrisse all’«amico vero» Ricciardi: «il nostro signor Salvatore [Rosa] mi fratello Iacopo e ai nipoti Francesco Maria, Domenico, Ottavio, GiovanniBattista e Tommaso Enrico, faceva parte una ricca e pregiata ...
Leggi Tutto
TARDITI, Paolo
Orietta Sartori
– Nacque a Roma il 19 settembre 1574 da Giovanni Domenico, ‘vermicellaro’ (pastaio), e da donna Giacoma.
Per l’educazione musicale fu affidato all’organista e maestro [...] S. Giacomo degli Spagnoli, affidò ai tipi di GiovanniBattista Robletti la sua prima opera a stampa, i ’organaro Pompeo Dedi e l’organo della SS. Trinità dei Pellegrini in Roma, in Amici dell’organo di Roma, s. 2, III (1984), p. 67; G. Ciliberti ...
Leggi Tutto
PANCIROLI, Giovanni Giacomo
Antonio Menniti Ippolito
PANCIROLI (Panziroli, Panzirolo), Giovanni Giacomo. – Nacque a Roma nel 1587 dal sarto Virginio (o Virgilio), in omaggio al quale volle poi inserire [...] ) probabilmente nel 1602.
Le fonti lo mostrano vicino a GiovanniBattista Pamphili, il futuro Innocenzo X, del quale frequentò lo avvenuta «mentre stavo facendomi la barba, et vi erano presenti tre amici miei» (ibid., Barb. Lat. 6132). Da quella sede ...
Leggi Tutto
MAIA MATERDONA, Gianfrancesco
Emilio Russo
Nacque a Mesagne, presso Brindisi, il 4 sett. 1590 da Pomponio Maia e da Ippolita Materdona, entrambi di famiglia nobile.
Fu destinato alla professione giuridica [...] per una Lisa, rimasero confinate a una circolazione manoscritta tra amici e sodali, lasciando tuttavia traccia in una serie di articolata in otto parti, con dedica simbolica a s. GiovanniBattista, e riscosse un notevole successo, date le quattro ...
Leggi Tutto
DE GUBERNATIS, GiovanniBattista
Guido Ratti
-Nacque a Torino il 15 luglio 1774 da Giuseppe Amedeo e da Angela Ronzino. Studiò a Torino fino al conseguimento della laurea in giurisprudenza presso quell'ateneo: [...] il risentimento rovente per il trattamento subito segnò gli ultimi anni di vita del D.: nel suo salotto, oltre agli amici di sempre, convenivano anche lo Sclopis, il Pralormo, il Priocca, il Castagnetto, il Sineo, il Nota, ed i discorsi - almeno ...
Leggi Tutto
VINI, Sebastiano
Alessandro Nesi
– Nacque a Pesina, presso Caprino Veronese (Rognini, 2008), probabilmente nel 1515, figlio di un Giovanni Jacopo sul quale non si hanno notizie precise, così come ignoto [...] dei pastori già sull’altare maggiore di S. GiovanniBattista a Pistoia, colpita da un bombardamento durante G. Sapori, Da Hendrick van den Broeck a S. V., in Per Giovanni Romano. Scritti di amici, a cura di G. Agosti et al., Savigliano 2009, pp. 166 ...
Leggi Tutto
SALUZZO, Ferdinando Maria
Gaetano Platania
– Nacque a Napoli il 21 novembre 1744. Figlio di don Giacomo dei duchi di Corigliano e di Maria Giuseppa di Ferdinando Pignatelli principe di Strongoli e generale [...] , futura badessa del monastero napoletano di S. GiovanniBattista. Per la particolare applicazione nello studio, fu penna del proprio segretario don Carlo Macciocchi, il nostro informava amici e familiari di godere di buona salute ma di soffrire il ...
Leggi Tutto
LEMENE, Francesco de
Antonio Grimaldi
Nacque a Lodi, il 19 febbr. 1634, dal conte Antonio e da Apollonia Garati, della famiglia del giurista Martino. Il casato paterno era tra i più nobili e antichi [...] da precettori religiosi, i somaschi Francesco Bovio e GiovanniBattista Scopa, quest'ultimo anche poeta (Poesie domestiche, di oratore residente della sua città a Milano (per l'occasione l'amico V.M. Maggi gli indirizzò il sonetto "O gran Lemene, or ...
Leggi Tutto
CACHERANO DI BRICHERASIO, Giovanni Francesco Maria
Franco Venturi
Nacque a Bricherasio il 5 ott. 1736 da GiovanniBattista e Maria Vittoria Ripa di Meana. Terzogenito, scelse la via che gli apriva contemporaneamente [...] Carlo Fea: "Ero attaccato a codesto paese, e forse tanto più quanto veggio allontanarsi la speranza di rivederlo". Si lamentava degli amici i quali poco o nulla facevano per permettergli di ritrovare le cose sue e per ottener di nuovo un impiego a ...
Leggi Tutto
FLORIGERIO, Sebastiano
Caterina Furlan
Figlio di un "maistro Iacobo de Bononia", nacque probabilmente a Conegliano tra il 1500 e il 1505, come si può dedurre da un documento del 28 giugno 1523 relativo [...] tra le quattro vergini aquiciesi e i ss. GiovanniBattista e Donato; gli scomparti laterali ospitano le Tempestini, Un inedito di S. F., in Per M. Cionini Visani. Scritti di amici, Torino 1977, pp. 81-83; Id., Martino da Udine detto Pellegrino da San ...
Leggi Tutto