NAVAGERO, Andrea
Igor Melani
Nacque a Venezia nel 1483, ultimo dei quattro figli di Bernardo di Andrea e di Lucrezia Bolani.
Dopo avere studiato retorica con Marcantonio Coccio (Sabellico) nella scuola [...] (quest’ultimo sulla base di un codice procurato dall’amico Ramusio); Lucrezio nel 1515; Ovidio (in tre volumi XI s.; VIII, ibid. 1981, p. VI; M. Donattini, GiovanniBattista Ramusio e le sue «Navigationi». Appunti per una biografia, in Critica storica ...
Leggi Tutto
TERZANI, Tiziano Livio
Siegmund Ginzberg
TERZANI, Tiziano Livio. – Nacque il 14 settembre 1938 a Firenze, in casa, in via Pisana 147, da Gerardo e da Lina Venturi.
I Terzani erano originari di Malmantile, [...] Il padre Gerardo era diventato tornitore e aveva aperto con un amico un’officina. Lì aveva incontrato Lina, figlia di un cuoco ‘comunista’. Completò le elementari nel 1949 alla GiovanniBattista Nicolini, dove il maestro Cavalli chiamò i genitori ...
Leggi Tutto
GHISALBERTI, Alberto Maria
Giuseppe Talamo
Nacque a Milano il 20 maggio 1894 da GiovanniBattista, funzionario delle Ferrovie, e da Maria Merini, di famiglia milanese con tradizioni risorgimentali. [...] solo dalla malattia che il 24 apr. 1986, a Roma, lo condusse alla morte.
In occasione del suo 75° compleanno gli allievi e gli amici del G. pubblicarono una Bibliografia dell'età del Risorgimento in onore di A.M. G., I-IV, Firenze 1971-77 (nel vol. I ...
Leggi Tutto
CHIESA, Giannicola (al secolo, Marco)
Giuseppe Pignatelli
Nacque a Genova il 25 apr. 1695 terzogenito di Bartolomeo e di Teresa Soppi (non Zoppi come riporta il van Luijk). Fin da fanciullo il C. trovò [...] convento genovese di S. Agostino, il prelato Agostino Durazzo, amico di famiglia. Gli sforzi di queste pie persone in breve nel convento della Consolazione della congregazione di S.GiovanniBattista, allora appartenente all'Ordine agostiniano, e fece ...
Leggi Tutto
MANDELLI, Fortunato (al secolo Giovanni Antonio Baldissera)
Antonella Barzazi
Nacque a Venezia, nella parrocchia di S. Angelo, il 15 dic. 1728 da GiovanniBattista, "dottor causidico", e da Maria Angeli, [...] camaldolese. Stretto tra i veti di quest'ultima e le pressioni di amici ed estimatori del monaco giornalista, il M. ripiegò - dopo l'invio di un breve necrologio alle Novelle letterarie di Giovanni Lami (XXVIII [1767], coll. 21-27, 40-44, 53-55) - su ...
Leggi Tutto
MORICHELLI, Anna
Leonella Grasso Caprioli
MORICHELLI (Morrichelli, Morichello, Morichelli Bosello), Anna. – Non si hanno notizie certe circa l’origine e la formazione di questo soprano, nata intorno [...] Lettere di vari illustri Italiani del secolo XVIII e XIX a’ loro amici, III, Reggio 1841, p. 18). Seguì nel 1777-78 una au XVIIIème siècle, II, Genève 1951, p. 272 s.; R. Giazotto, GiovanniBattista Viotti, Milano 1951, pp. 110, 112, 119, 124; O.E. ...
Leggi Tutto
MARTELLI, Niccolò
Elisabetta Stumpo
– Nacque a Firenze, nel quartiere di S. Giovanni, il 1° febbr. 1498 da Giovanni di Niccolò e da Fioretta di Lorenzo di Buonaccorso Pitti.
I genitori, che si erano [...] lui stesso spiega nella lettera del 7 ag. 1545 all’amico Selvaggio Ghettini, dove definisce la poesia «professione derisa et detto il Tribolo, GiovanniBattista di Iacopo detto il Rosso Fiorentino, B. Cellini e Gian Battista Tasso. Gran parte delle ...
Leggi Tutto
SMANCINI, Antonio
Livio Antonielli
– Nacque il 6 dicembre 1766 a Gera di Pizzighettone, nel Cremonese, da Giuseppe e da Giulia Muzzi.
Compiuti studi giuridici, esercitò l’avvocatura a Cremona, entrando [...] indipendentisti. Riprese le attività professionali e nel 1817 l’amico Custodi lo volle suo procuratore nella transazione amichevole avviata dai cospiratori e nelle deposizioni del marchese GiovanniBattista Canonici di Ferrara, di Pietro Borsieri e ...
Leggi Tutto
PARONETTO, Sergio
Gianpiero Fumi
PARONETTO, Sergio. – Nacque il 14 gennaio 1911 a Morbegno (Sondrio) da Antonio, professore di matematica di origini trevigiane, e Rosa Dassogno, figlia di un agiato [...] guidata da Igino Righetti con assistente generale don GiovanniBattista Montini (futuro Paolo VI). Prese parte attiva la sua abitazione fu luogo di ritrovo di un gruppo di amici appassionati dell’opera di S. Tommaso, che leggevano nei testi ...
Leggi Tutto
MILANI, Giovanni
Maria Luisa Ferrari
– Nacque a Venezia il 26 luglio 1789 da Fermo e da Luigia Marconi. Alla morte del padre, nel 1791, la famiglia si trasferì a Noventa Vicentina.
Dopo gli studi superiori [...] spicco nel mondo imprenditoriale e culturale come GiovanniBattista Brambilla e Daniele Manin. Il M. quindi a Torino. Qui giunse ai primi di novembre del 1849, ritrovando gli amici Paleocapa, G. Treves de’ Bonfili, il generale M. Colli e La Marmora ...
Leggi Tutto