STARACE, Achille
Mauro Canali
– Nacque a Sannicola (allora frazione di Gallipoli), in provincia di Lecce, il 18 agosto 1889, da Luigi, affermato commerciante di oli e di vini, e dalla nobildonna Francesca [...] del partito.
Nel 1931 venne scelto per succedere a GiovanniBattista Giuriati nella carica di segretario del partito, che dell’8 settembre 1943, si rifugiò a Vimercate presso alcuni amici. In novembre venne arrestato, su ordine di Mussolini, dalle ...
Leggi Tutto
TEOTOCHI (Te¿t¿¿¿¿), Elisabetta
Valeria Mogavero
TEOTOCHI (Θεοτόκης), Elisabetta. – Nacque a Corfù il 30 aprile 1760 dal conte Antonio e dalla nobildonna Nicoletta Veja.
Ebbe tre fratelli: Zorzi (1753-1818), [...] 1776. Dall’unione nacque, il 3 gennaio 1777, GiovanniBattista. Nel 1778 Marin rientrò a Venezia con moglie e figlio diciannovenne Foscolo, del quale si promise «amante per cinque giorni, ma amica per tutta la vita» (U. Foscolo, Il sesto tomo dell ...
Leggi Tutto
GRASER, GiovanniBattista
Beatrice Maschietto
, Nacque a Rovereto il 2 apr. 1718 (o il 4, secondo le Memorie dell'I.R. Accademia… degli Agiati…, p. 291), da una famiglia di modestissime condizioni: [...] che agli inizi degli anni Trenta si identificò con lo studio privato di Tartarotti e il suo gruppo di allievi e amici - e dal 1754 anche dell'adunanza Taxiana di Innsbruck, risulta nel Catalogo degli Accademici secondo l'ordine, che sono entrati dell ...
Leggi Tutto
ROSASPINA, Francesco
Rosalba Dinoia
– Nacque a Montescudo (Rimini) il 2 gennaio 1762 nella parrocchia dei Ss. Biagio e Simeone da Giovan Battista, notaio, e da Luigia De Bonis. Il fratello Giuseppe [...] dapprima dell’editore-libraio Antonio Landini (da segnalare Fides, dal dipinto del Guercino, su disegno dell’amicoGiovanniBattista Frulli, poi trasformata in Santa Lucia) e successivamente anche del conte Massimiliano Gini (Lodovico Inig, come ...
Leggi Tutto
POZZOBONELLI, Giuseppe
Paola Vismara
POZZOBONELLI, Giuseppe. – Nacque a Milano il 1° agosto 1696, dal marchese Francesco e da Camilla Dardanoni.
La famiglia paterna apparteneva alla media aristocrazia, [...] di Milano, XVI, Milano 1962, pp. 189-191; A. Noto, Gli amici dei poveri di Milano 1305-1964, Milano 1966, pp. XXXVII, XXXIX, 546; Bona Castellotti, Collezionisti a Milano nel ’700. GiovanniBattista Visconti, Gian Matteo Pertusati, G. P., Firenze ...
Leggi Tutto
VICO, Enea Giovanni
Francesca Mariano
– Nacque a Parma il 29 gennaio 1523, figlio di una Felicita e di Francesco (Bodon, 1997, p. 15).
Discendente di una nobile famiglia ormai in declino, a seguito [...] Michelangelo, quest’ultima tratta da un modello di GiovanniBattista Ponchini detto il Bazzacco.
Il degradarsi dei rapporti abbandonare Firenze per trasferirsi a Venezia, dove si trovava l’amico Aretino. Il 19 novembre 1546 l’incisore chiese il ...
Leggi Tutto
TRESTI, Flaminio
Valeria Mannoia
TRESTI, Flaminio. – Lodigiano, nacque intorno al 1560.
Non si hanno notizie circa l’estrazione familiare e l’iter ecclesiastico del musicista – soltanto dai Vespertini [...] soltanto cinque sono riconducibili a poeti segnalati, come GiovanniBattista Amalteo, Torquato Tasso, Luigi Groto, Antonio Ongaro del musicista con il nobile genovese e con i «molti amici e servitori suoi» menzionati nella dedica.
Anche qui le scelte ...
Leggi Tutto
GORITZ (Küritz), Johann, detto Coricio
Massimo Ceresa
Originario della diocesi di Treviri, in una località dell'attuale Lussemburgo, nacque in data non nota nella seconda metà del XV secolo; studiò [...] . Quando egli decise di cancellare i festeggiamenti per S. Anna, nel 1525, uno dei membri, GiovanniBattista Sanga lo riempì di ingiurie. Anche Colocci, un tempo amico del G., e Benedetto da Cingoli scrissero versi contro di lui: il primo propone un ...
Leggi Tutto
GUASCO, Ottaviano (GiovanniBattista Ottaviano, Octave)
Cesare Preti
Nacque a Bricherasio, presso Torino, il 22 febbr. 1712 da Francesco Bartolomeo, giureconsulto e intendente a Susa, Pinerolo e Asti, [...] figli, tre maschi e tre femmine; i fratelli Giovanni Francesco e Pier Alessandro s'indirizzarono alla vita militare in ogni modo lo accolse con una certa curiosità, e potenti amici ne favorirono l'ascrizione alla Royal Society.
Tornato in Francia, nel ...
Leggi Tutto
MERULA, Gaudenzio
Elena Valeri
– Nacque nel 1500 a Borgolavezzaro, villaggio della campagna novarese, da «humilissimi parenti che tutto il giorno lavoravano la terra» (Dal Pozzo, in Butti, p. 382).
Il [...] 1533-35, in cui il M. compare in una nutrita brigata di amici, tra i quali Pomponio Trivulzio, Paolo Sadoleto e Girolamo Seripando. Benedetto terreno nel borgo natio da parte del mecenate GiovanniBattista Ploto, della cui famiglia il M. tesseva ...
Leggi Tutto